
Università
Milano – Debutta oggi il “semestre filtro“ di Medicina: 6.652 studenti hanno scelto di affrontarlo nelle università lombarde dove al termine dei primi tre esami (chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia) saranno 3.168 i posti disponibili. Nelle aule di Città Studi - alla Statale di Milano - da questa mattina al 26 settembre saranno 1.890 i posti a disposizione in aula, per seguire le lezioni in presenza, divise su più turni (per ragioni organizzative, è raccomandata la prenotazione del posto per i sette giorni successivi, attraverso l’app LezioniUnimi). Sarà sempre assicurata parallelamente anche la diretta streaming. Da ottobre - quando riprenderanno tutti gli altri corsi di studio - la didattica per gli aspiranti medici si trasferirà a distanza, in modalità asincrona, per altre 45 ore ma sarà interattiva.
In Bicocca, lezioni in presenza da questa mattina al 3 ottobre nell’edificio U7 Civitas, in via Bicocca degli Arcimboldi 8: a ogni gruppo - in base alla lettera dell’alfabeto - è stata assegnata un’aula per tutta la durata del semestre filtro (ogni giorno sono previste tre lezioni della durata di due ore, una lezione per ciascuno dei tre insegnamenti). Anche in questo caso - per andare incontro soprattutto agli studenti fuorisede - si potranno frequentare le lezioni anche da remoto: è stato creato un digital kit. Dal 5 ottobre partirà anche qui la fase 2, con didattica da remoto fino al 23 ottobre, quando scatterà la “fase 3“ con attività di tutorato fino alle prove di esame (20 novembre e 10 dicembre), esercitazioni e approfondimenti online.
La rettrice dell’università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, ha pubblicato una lettera di benvenuto ai pionieri del semestre filtro, dando anche alcune dritte: “Abbiamo pensato a un’organizzazione che vi permetta di affrontare questo inizio con serenità e strumenti adeguati: lezioni nelle aule del nostro campus di Milano, sempre garantite a tutti grazie alla suddivisione in gruppi, e attività trasmesse in streaming, così da offrirvi la massima flessibilità. Accanto a voi ci saranno docenti e tutor pronti a supportarvi, anche con momenti di approfondimento, attività integrative e di autovalutazione per rafforzare la vostra preparazione. Nessuno di voi sarà lasciato indietro: il nostro obiettivo è accompagnarvi passo dopo passo, intercettando eventuali difficoltà e trasformandole in occasioni di crescita”.