
andrea sempio


Garlasco, l’impronta di una scarpa nel sangue e la ‘strisciata’ mai analizzata dal Ris: “Ecco le tracce del secondo assassino”
Inchiesta sull’omicidio del 13 agosto 2007, il mistero delle calzature e l’impronta di uno spigolo di suola sul primo gradino della scala che porta alla taverna: parla Enrico Manieri, esperto di balistica e Blood Pattern Analysis
Delitto di Garlasco, l’impronta 33 fra sangue e dubbi. Il legale dei Poggi: “Visto? Serve una perizia”
Per la difesa di Stasi la manata lasciata sulle scale è di Sempio ed è mista a sudore e tracce ematiche. Per i pm non c’è emoglobina, ma è dell’indagato. Tizzoni, avvocato della famiglia della vittima: ci voleva l’incidente probatorio
Il sudoku di Garlasco: la foto di un’impronta, 4 verità alternative. Il destino di Sempio nella corrida degli scienziati
Inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, le relazioni sulla traccia 33 repertata sul muro accanto alla vittima. Dalla Procura ai consulenti di Alberto Stasi, Andrea Sempio e Chiara Poggi: le versioni (contrastanti) su minuzie dattiloscopiche, reazione alla ninidrina, sangue, sudore e intonaco
La foto di classe di Garlasco, caccia a Ignoto 3 tra gli ex compagni di Andrea Sempio e Marco Poggi
La Procura ha chiesto i registri all’Ipsia di Sannazzaro De Burgondi: anno scolastico 2005-06, istituto professionale per l'industria e artigianato. Per risalire all’identità verrà probabilmente chiesto di fornire un campione del proprio Dna ai ragazzi di allora
Garlasco, l’assassino ha dato una manata sul muro e si è pulito con i teli da mare (spariti dalla villetta): le “prove” di Stasi contro Sempio
Delitto di Chiara Poggi, la consulenza della difesa di Alberto Stasi (già condannato): “Il killer ha perso l’equilibrio, impronta 33 intrisa di sangue e sudore”. I test in laboratorio: manate sul muro e reazione alla ninidrina. I legali di Andrea Sempio: “La verità verrà a galla”
“L’impronta di Sempio accanto al cadavere di Chiara Poggi: è intrisa di sangue e sudore”. La consulenza della difesa di Alberto Stasi
Il delitto di Garlasco il 13 agosto 2007. I tecnici di Stasi: un contatto palmare intenso non compatibile con una normale discesa per le scale. L’avvocata Taccia: “Non ci spaventa, niente è stato accertato”. Parere opposto dalla consulenza dei Poggi
Garlasco: resa dei conti tra Bocellari e Garofano su garze, Dna, contaminazioni. “Lui non c’era”. “Legga la relazione del Ris”
Delitto di Chiara Poggi, scontro tra l’avvocata di Alberto Stasi e il consulente di Andrea Sempio (già generale dei carabinieri all’epoca delle prime indagini). Dai prelievi sulla vittima alle analisi di laboratorio: duello sulle prove
Garlasco, i Poggi contro la Procura: ignora la vittima. L’affondo della difesa di Stasi: “Tracce contaminate? Processo da rifare”
Incaricato il perito per l’analisi delle impronte su spazzatura e fogli di acetato. Esclusa dall’incidente probatorio la traccia 33 (attribuita dai pm a Sempio), prelevata dal muro della villetta
Garlasco, terza udienza dell’incidente probatorio: nuovi approfondimenti sui rifiuti a casa di Chiara Poggi
I legali di Andrea Sempio: attende sviluppi dell’inchiesta con la serenità dell’innocenza. Il nodo delle impronte: conferito incarico al dattiloscopista Marchigiani
Delitto di Garlasco, terza udienza dell’incidente probatorio. Nuove scintille tra i legali?
Il giudice estenderà l’incarico al perito dattiloscopista perché esalti altre impronte. Un passaggio formale che potrebbe vedere gli avvocati rinnovare lo scontro
Delitto di Garlasco, caccia alle impronte sulla spazzatura della famiglia Poggi. Si parte con la nomina del nuovo perito
Su richiesta della Procura il giudice ha concesso accertamenti su alcuni dei reperti di 18 anni fa già oggetto di analisi come le confezioni di tè, cereali e yogurt. Le nuove analisi riguarderanno anche i fogli di acetato che contengono tracce papillari repertate all'epoca
Gli amici di Sempio (non indagati), gli alibi e il racconto (parziale) agli inquirenti: i ragazzi della “comitiva” di Garlasco
La scuola, il calcio, gli spostamenti in bicicletta, i videogame, la casa dei Poggi. Il silenzio dopo il delitto del 13 agosto 2007 su chiamate e sms. Chi sono Alessandro Biasibetti, Mattia Capra e Roberto Freddi: le famiglie, le uscite e i ritrovi
Delitto di Garlasco, l’impronta 33 a un binario morto: “Non è possibile alcun accertamento”
La Procura di Pavia rigetta la richiesta di incidente probatorio sull'impronta palmare, avanzata dai legali della famiglia Poggi. E smentisce la difesa di Alberto Stasi: non c’è sangue sulla traccia
Ignoto 3, escluse contaminazioni sul tampone: “tiene” la pista del complice nel delitto di Garlasco
L’esito degli accertamenti irripetibili compiuti dal perito sulla garza utilizzata all'epoca del delitto per prelevare materiale biologico dalla bocca di Chiara Poggi
Delitto di Garlasco, la Procura di Pavia smentisce “valutazioni, ricostruzioni, attività in corso”
Napoleone: “Discussioni fittizie” in cui tutti commentano “ipotetiche scelte della Procura basate su congetture”
Chiara Poggi, il Dna nella bocca e l’ipotesi (che scagionò Stasi) di una reazione al killer: “Prima colluttazione anche a mani nude”
Delitto di Garlasco, il corpo della vittima (con le mani chiuse in sacchetti) venne spostato dalle scale alla taverna e poi rivoltato: il rischio contaminazione nelle prime fasi di indagine. Chiara potrebbe aver morso l’assassino? Dalle perizie non risulta
Omicidio di Chiara Poggi, fissata l’udienza per le analisi delle impronte sulla spazzatura
Il 23 luglio pm, legali e consulenti si ritroveranno per conferire l’incarico della perizia dattiloscopica e per formulare un quesito e dare i tempi della ricerca al perito. Intanto si lavora sul profilo genetico di ‘ignoto 3’ tra gli addetti che gestirono le prove e gli amici di Sempio
Delitto di Garlasco, caccia a Ignoto 3. Ora l’indagine si allarga: lente sugli amici di Chiara Poggi
Per i consulenti della difesa e dei Poggi poco Dna e “probabile contaminazione”. Il “donatore” del profilo si cerca fra i conoscenti della vittima e dell’ex fidanzato