Laura De Benedetti
Cosa Fare

Fuori Asse Festival 2025, torna lo spettacolo del circo acrobatico contemporaneo al Parco della Martesana

Dal 19 al 21 settembre 2025 l’Anfiteatro Martesana ospita la quarta edizione della rassegna curata da Quattrox4 nell’ambito di Milano è Viva. In programma sei spettacoli internazionali, laboratori creativi, musica, e momenti di festa. Tutti eventi gratuiti

Artisti del circo acrobatico contemporaneo al Fuori Asse Festival

Artisti del circo acrobatico contemporaneo al Fuori Asse Festival

Milano, 16 settembre 2025 – Un anfiteatro che si apre alla città e un parco che diventa palcoscenico: dal 19 al 21 settembre 2025 torna a Milano Fuori Asse Festival, la rassegna di circo contemporaneo curata dall’associazione Quattrox4. L’appuntamento, giunto alla quarta edizione, si svolge all’Anfiteatro Martesana nell’ambito di Milano è Viva e porta nel Municipio 2 tre giorni di spettacoli, musica e laboratori creativi, in collaborazione con Nina’s Drag Queens e Nama – Nuovo Anfiteatro Martesana -, reduce dal successo estivo della Nama Summer Arena. 

Sei spettacoli open air, in ‘volo’

Il circo per strada al Fuori asse Festival
Il circo per strada al Fuori asse Festival

Il festival propone sei spettacoli open-air firmati da compagnie internazionali, attive nelle principali tournée europee.

Tra gli artisti in cartellone figura Piergiorgio Milano, coreografo italiano che da anni lavora in Belgio, con “Fortuna”, una creazione che attraverso scenografie a forma di vele racconta di naufragi mescolando danza, circo, scultura, narrazione e musica. La compagnia catalana “eia” porta invece a Milano “La piedra de madera”, spettacolo partecipativo che invita a riflettere sulla responsabilità collettiva attraverso un gioco scenico di pietre e legno.

La performance “Heinz Baut” di Georg Traber, con Julian Bellini, prevede quattro ore di equilibrio su una struttura di pali di legno che si sviluppa fino a diventare una torre imponente.

Heinz Baut e la sua torre costruita di legni
Heinz Baut e la sua torre costruita di legni che sfida la gravità

Al festival arriva per la prima volta in Italia anche “Big Fish” del Cirque Au Carré, una barca a vela animata da un pescatore eccentrico che si muove tra le aree del parco coinvolgendo il pubblico con numeri di diablo e improvvisazioni. Dalla Francia giunge la Compagnia Intrepidus con “Stek”, spettacolo che unisce clownerie contemporanea e critica sociale sullo stato delle cose e l’ingiustizia di tutti i giorni, mentre L’immediat di Camille Boitel, uno dei nomi più noti del circo europeo, presenta in prima nazionale “La lévitation réelle”, un lavoro corale che attraverso la tecnica del mano a mano sfida le leggi della gravità e della percezione.

Fuoriasse Festival, il programma musicale

Il programma di Fuori Asse Festival 2025 si arricchisce con una proposta musicale che, come nelle precedenti edizioni, dà spazio a importanti dj di seconda generazione. La serata inaugurale di venerdì 19 settembre alle 22 vedrà in consolle Missin Red e Acideyes, mentre sabato 20 settembre alle 22 il palco sarà condiviso da Nina’s Drag Queens e K0nkankanya. Nella stessa giornata, alle 19, è previsto il dj set di Smiyya. A chiudere i tre giorni di festival sarà il concerto “Cargo Sentimento Popolare d’Assalto”, domenica 21 settembre alle 19, con Camilla Barbarito, voce storica della scena milanese, che porterà sonorità dal mondo capaci di fondere linguaggi musicali diversi.

Laboratori, giochi e biciclettata

Il ricco cartellone artistico si estende a numerose attività laboratoriali pensate per tutte le età. Tra le proposte figurano la realizzazione di una scultura gigante in cartapesta, a cura di Giovanni Zuffi, che diventerà l’animale totem del festival; un laboratorio di giocoleria di carta condotto da Lucas Zileri; una biciclettata e un pranzo condiviso, in programma domenica 21 settembre mattina, organizzati dall’associazione Progetto Aisha, che riunisce donne musulmane contro la violenza di genere, insieme al gruppo informale di genitori Facciamoci LaRgo. Sono previsti inoltre il laboratorio “Drag Circus” a cura di Nina’s Drag Queens, un laboratorio di scenografia con Maddalena Oppici, una jam session di mano a mano per persone adulte guidata da Francesco Germini e un’area giochi in legno firmata Officina Clandestina attiva per tutta la durata del festival.

Ad accompagnare pubblici diversi verso il cuore della manifestazione sarà lo spettacolo “Due Tasti” di Lucas Zileri e Silvia Giliberto, che anticiperà il festival con una serie di appuntamenti diffusi sul territorio del Municipio 2. Lo spettacolo sarà ospitato martedì 16 settembre alle 19 presso l’Associazione Penelope a Cimiano e mercoledì 17 settembre alle 17 negli Orti di via Isocrate a Villa Finzi.

Informazioni utili: orari e accesso

L’edizione 2025 del Fuori Asse Festival si svolgerà all’Anfiteatro e Parco della Martesana (Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo) nel Municipio 2 di Milano. 

Gli orari previsti sono i seguenti: venerdì 19 settembre apertura dalle ore 16:00 fino alle 24:00; sabato 20 settembre dalle ore 11:00 fino alle 24:00; domenica 21 settembre con orario che va dalle ore 11:00 a sera. Tutti gli eventi sono gratuiti e senza prenotazione. L’ingresso consigliato è da via Agordat. Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, da Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dal Municipio 2, dalla Fondazione Alia Falck e dalla Fondazione Cariplo. Insieme a Quattrox4, queste istituzioni condividono la convinzione che il circo contemporaneo possa diventare uno strumento di aggregazione e partecipazione, capace di offrire una proposta inclusiva e accessibile anche nei contesti periferici della città.