
Bormio in autunno ph.Giorgio Rocca.
Bormio (Sondrio), 17 settembre 2025 – La stagione autunnale trasforma il comprensorio di Bormio in un palcoscenico davvero unico sulle Alpi. Qui, a partire da sabato 20 settembre si possono fare escursioni per ammirare il foliage giallo e arancio dei larici e per ascoltare i bramiti dei cervi che entrano nel vivo della stagione degli amori.
L'atmosfera dell'autunno è molto intensa e diventa protagonista di un calendario di escursioni guidate firmato dalle Guide Alpine Bormio e dal Parco Nazionale dello Stelvio, all’insegna di una montagna da vivere in maniera rispettosa e sostenibile.
Il fascino del bramito: un'emozione selvaggia
Tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, la Val Alpisella e la Val Zebrù diventano lo scenario perfetto per assistere al bramito dei cervi, un evento naturale affascinante e carico di emozione. Durante la stagione degli amori, i cervi maschi per attirare le femmine e affermare il proprio dominio, emettono richiami potenti che risuonano nelle valli alpine, soprattutto al calare del sole, quando il silenzio della montagna amplifica ogni suono. È un fenomeno davvero molto singolare che si può vivere da vicino grazie alle uscite guidate organizzate in alcune valli più suggestive del comprensorio di Bormio.
In Val Alpisella l'appuntamento con le Guide Alpine Bormio è il 20 e il 28 settembre, mentre il 25 settembre sarà la volta della Val Zebrù. Anche il Parco Nazionale dello Stelvio ha in programma due escursioni dedicate all’ascolto del bramito: la prima si terrà il 4 ottobre in Val Zebrù, seguita da una seconda uscita l’11 ottobre in Val di Rezzalo.
Le attività hanno una durata di circa 5 ore e prevedono una camminata guidata lungo strade sterrate che si inoltrano nelle rispettive valli. I partecipanti raggiungeranno punti strategici per ascoltare, al tramonto, i richiami dei cervi che risuonano tra le montagne.
Trekking tra i larici
Da metà settembre fino all’arrivo della prima neve, i boschi del comprensorio di Bormio si trasformano: i larici, uniche conifere che perdono le foglie, dipingono i pendii con sfumature intense di giallo, arancio e oro, regalando uno degli spettacoli più emozionanti dell’anno. Per accompagnare i visitatori alla scoperta del foliage, le guide del Parco Nazionale dello Stelvio hanno organizzato due escursioni dedicate: il 18 ottobre nella suggestiva Val Zebrù e il 25 ottobre nell’area di Cancano in Val Alpisella, dove i colori dell’autunno si riflettono nei laghi e creano scorci mozzafiato. Durante le escursioni, le guide racconteranno curiosità e condivideranno le proprie conoscenze sul comportamento degli animali, sulla vegetazione e sull’equilibrio ecologico delle Alpi. Non sarà una semplice camminata ma un'occasione per scoprire le valli bormine.
Info utili
Tutte le escursioni sono accessibili e adatte a tutta la famiglia. Le proposte delle Guide Alpine Bormio prevedono una quota di partecipazione di 35 euro per gli adulti e 20 euro per i ragazzi fino ai 14 anni, mentre le attività del Parco Nazionale dello Stelvio offrono tariffe più contenute: 10 euro per gli adulti, 6 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni, ingresso gratuito per i più piccoli sotto i sei anni e una speciale tariffa famiglia di 20 euro, valida per uno o due genitori accompagnati da figli minorenni. Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro le ore 18 del giorno precedente: per le escursioni con le Guide Alpine Bormio è possibile scrivere all’indirizzo info@guidebormio.com o contattare il numero 351 8895411, mentre per quelle organizzate dal Parco è possibile rivolgersi all’Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio, all’Ufficio Turistico di Bormio o consultare il sito ufficiale bormio.eu/it.
Per vivere in modo tranquillo e affrontare in sicurezza l'escursione siccome le condizioni meteo dell’autunno in montagna possono variare velocemente è consigliato un equipaggiamento adeguato: scarponi da trekking, abbigliamento a strati con almeno un capo impermeabile, berretto e guanti per le ore più fredde, e da non dimenticare un binocolo per avvistare i cervi.