I dati sono stati forniti dal virologo Fabrizio Pregliasco. Stando a quanto sta succedendo in Australia (dove attualmente è inverno) potremmo dover far fronte a una delle stagioni più impegnative: due i ceppi in circolazione
A Monza per sei anni. Dopo aver gestito la mensa dei poveri al Santuario delle Grazie è arrivato il trasferimento al convento di Peschiera del Garda: "Folgorato da Francesco, sono grato ai monzesi"di DARIO CRIPPACronaca
Tutti i giorni vengono serviti i pasti a una trentina di persone, soprattutto uomini e italiani. Da pensionati che non tirano alla fine del mese a manager e imprenditori caduti in disgrazia dopo il Coviddi DA. CR.
Il virologo milanese fa il punto della situazione per quanto riguarda il virus e parla del cantante che si è trovato costretto a rimandare alcuni concerti, perché a letto con tampone positivoCronaca
Il corpo è stato immediatamente cremato, subito dopo la conclusione dell’autopsia: impossibile celebrare i funerali. Il parroco: “Ho chiesto a chi mi sostituirà nelle prossime settimane di celebrare almeno una messa in suffragio”di DANIELE DE SALVO
Oltre 150 commensali all’iniziativa offerta agli anziani rimasti in città. Il sindaco: "Grazie ai volontari che hanno reso possibile questo momento".Cronaca
Slogan contro il bullismo o la violenza sulle donne in un ‘abito’ rigorosamente personalizzato. “L’idea è nata durante il periodo del Covid, quando l’azienda dove lavoravo è andata in crisi...”di DAVIDE FALCO
Sarebbe stato un vicino di casa a indicare che nell'appartamento dove viveva Francesco Spreafico – che ora risulta indagato ma si trova in una struttura protetta -, probabilmente c'era il cadavere di Angelodi DANIELE DE SALVO
Fra pochi giorni lascerò l’incarico di Prefetto della provincia di Monza e della Brianza, dopo oltre sei anni di intenso lavoro...di PATRIZIA PALMISANI
Il bilancio del primo cittadino dal 16 giugno del 2015: “Golfo agricolo, Cassanese bis e freno all’urbanizzazione i miei risultati. Il momento più difficile? Affrontare il pre-dissesto dei conti del Comune”di ALESSANDRA ZANARDI
Il sogno di una studentessa speciale arrivata dal Perù a 7 anni: “Università, carriera negli Usa, nozze. Ma tornerò a Milano: mi ha fatto crescere”di SIMONA BALLATORE
Merate, aveva 90 anni e nel garage di casa aveva creato la sua azienda che oggi è una multinazionale della microelettronica di precisione con 400 milioni di euro di fatturato e 3mila dipendentidi DANIELE DE SALVO
La sindaca di Ferno, il paese del Varesotto dove l’uomo era nato e cresciuto, smentisce che il concittadino stesse filmando l’orsa che l’ha aggredito: “È sbucato all’improvviso perché c’erano i cuccioli, lui stava andando verso un lago”
I dipendenti si mobilitano: riconoscere l’impegno di chi garantisce cure e servizi di prossimità. Federfarma incontrerà i sindacati. La proposta di 360 euro lordi mensili respinta dall’associazione: “Insostenibile”di ANDREA GIANNI
È successo a Cassano Magnago, nel Varesotto. Un ventenne, dopo aver aggredito la titolare dell’attività e tentato la fuga, è stato bloccato da tre cittadini fino all’arrivo dei carabinieriCronaca
Il giovane stava attendendo clienti a bordo strada quando è stato notato da una pattuglia. Terminata la fuga, ha provato, inutilmente, a disfarsi della droga e ha anche aggredito i militariCosa Fare
Venerdì 19 settembre al parco divertimenti per bambini di Capriate San Gervasio debuttano zucche, streghe e fantasmi. Il 27 settembre giornata speciale con ospiti i Dinsiemini
Lorenzo Conti e le anticipazioni: "La performance di Masako Matsushita sul corpo femminile, per il museo MAGa, con i tessuti dell’archivio Missoni".Cultura e Spettacoli
Il 20 settembre 2025, dalle 9.30 a mezzanotte, il Parco delle Caselle e altri spazi cittadini ospiteranno oltre 40 attività gratuite tra musica, teatro, sport e laboratori intergenerazionaliCosa Fare
La scoperta del libretto in cui il celebre architetto (e primo presidente) racconta le avventure pionieristiche dei primi praticanti è uno spaccato della città a cavallo tra le due guerre, nonché lo spunto per la mostra visitabile alla Torre VisconteaCosa Fare
Lunedì 15 settembre CBM Italia propone un incontro gratuito aperto al pubblico (ma bisogna prenotarsi) con la filosofa e tanatologa Marina Sozzi e don Mauro Santoro per parlare di vita, morte e scelte consapevoli