
cassa integrazione


Controlli Finanza sul lago di Iseo: un esercente ha “dimenticato” 1.691 scontrini in 15 giorni
Bilancio delle verifiche delle Fiamme Gialle nel Bresciano durante la stagione estiva: individuati novanta lavoratori in nero. In Val Camonica sospese 8 attività
Nuvole di crisi nelle fabbriche bergamasche: impennano le ore di cassa integrazione
Dopo la pausa estiva preoccupa il settore manifatturiero. Cisl: “Le nostre imprese devono guardare al futuro e investire sulle nuove tecnologie”
Iveco venduta agli indiani della Tata: così Brescia scende dal camion
La decisione di Stellantis a un mese dalla festa con le famiglie dei lavoratori. Il sindacalista Venturini (Uil): “Ci è sembrata un po’ una presa in giro”. Timore per i 6-8mila lavoratori dell’indotto
Peg Perego, torna il sereno. La vittoria dei lavoratori: l’azienda ritira 95 licenziamenti
Il colosso dei passeggini su pressione di dipendenti, istituzioni e sindacati ha accettato il piano "Uscite volontarie incentivate e sei mesi residui di cassa daranno il tempo di studiare il rilancio".
Iveco diventa indiana: fra Brescia e Suzzara tremano quasi 7mila dipendenti. A rischio le imprese collegate
I sindacati: “Il governo ci dia garanzie. Abbiamo già visto multinazionali acquistare e chiudere”
Lombardia, cassa integrazione in aumento: boom a Lodi e Cremona, male Brescia. Tiene solo Milano
Il rapporto Uil rivela una situazione complicata, non solo per motivi congiunturali. Il segretario Salvatore Monteduro: “Crisi diffusa che coinvolge diverse filiere produttive e il commercio. Si intervenga anche sul potere d’acquisto dei lavoratori”
Crisi Peg Perego, è scontro totale: tagli confermati e niente cassa
Arcore, l’azienda ha detto no al nuovo semestre di ammortizzatori sociali, che pure le spetterebbe. Oggi in fabbrica si tengono le assemblee: saranno gli operai a indicare la strada alle organizzazioni
Fulgar, la crisi del tessile: “Calo dei consumi e concorrenza. Ormai la cassa non basta più”. E annuncia 60 esuberi
Nello stabilimento di Castel Goffredo, nel Mantovano, ci sono 370 dipendenti e si era già ricorsi agli ammortizzatori sociali
Zibido, la Zaf chiude dopo 70 anni di lavoro. Presidio in Regione: “Serve un piano”
L’azienda ha avviato l’iter per la cessazione dell’attività. I sindacati: “Le istituzioni intervengano”
St di Agrate, vertice con Regione e Ministeri: "I posti in bilico salgono a 1.800"
Il primo annuncio aveva riguardato 1500 esuberi. Nell’incontro, anziché trattare, il gruppo italo-francese dei semiconduttori ha alzato il tiro. Sindacati: “Inaccettabile”. Parole dure anche dalla Regione, che ha creato in Brianza un Distretto della Microelettronica: "Pianificazione da rivedere"
La storia di una mamma in difficoltà: “Troppe uscite, non riesco più a fare la spesa”. E il paese corre in suo aiuto
Gara di solidarietà a Ballabio (Lecco) dopo l’appello sui social di una donna di 40 anni, con problemi di salute e il compagno in cassa integrazione: “Grazie, non me l’aspettavo”
A Zibido la crisi Zaf, fumata nera. Secco "no" dell’azienda: si chiude
Primo incontro fra le parti, respinta la richiesta di rinvio del Ministero. In 50 a casa, scatta lo sciopero
La Zaf chiude di colpo. A casa in cinquanta
La Zaf chiude e lascia a casa 50 dipendenti. La storica azienda di Zibido San Giacomo con oltre 70 anni...
Zibido San Giacomo, la storica Zaf chiude: scattano presidio e sciopero
L’azienda con oltre 70 anni di attività da sempre proprietà della famiglia Zentile, ha avviato, “senza alcun preavviso, una procedura di cassa integrazione straordinaria per cessazione d'attività”
Settori tessile e metalmeccanico: la fase è di "rilevante difficoltà". La Provincia punta sul Nucleo Crisi
Il tavolo di confronto a Villa Saporiti per fare il punto della situazione. Il presidente Bongiasca: "Importante occasione di collaborazione".
Como, presentato in Provincia il Nucleo Crisi Aziendali
Tavolo di confronto tra Amministrazione Provinciale, Camera di Commercio, Confindustria e sindacati
Daniela Santanchè e il caso Visibilia, i legali: intercettazioni nulle. Dimitri Kunz: errore del direttore del personale
Udienza rinviata al prossimo 17 ottobre. La ministra è accusata di truffa aggravata ai danni dell'Inps relativamente all’utilizzo della cassa Covid
Quaranta gradi in fabbrica: "Lavorare è impossibile"
Incubo caldo, i sindacati denunciano una situazione insostenibile per gli operai. Chiesta la riduzione degli orari e controlli serrati nei reparti delle aziende.