FABIO LUONGO
Cultura e Spettacoli

Alla Canonica di Triuggio. Jazz dei Caraibi e politica con le ballate di Tom Waits

Eventi musicali di prim’ordine fra reading e dibattiti alla Festa dell’Unità. Apre domani il Magga Trio, fine settimana con Piccoli Bigfoot e Cincales.

Paolo Agrati e la band The Chinese Cuban Jazz Extravaganza protagonisti dell’omaggio a Tom Waits a Triuggio

Paolo Agrati e la band The Chinese Cuban Jazz Extravaganza protagonisti dell’omaggio a Tom Waits a Triuggio

Dal jazz tinto di Caraibi e Sudamerica ai blues di vite scalcagnate e malinconiche delle ballate di Tom Waits, passando per la canzone d’autore e il rock di nuovi artisti del panorama italiano, fino alle versioni più energiche del folk. Cinque giorni di concerti sotto le stelle, affiancati da buon cibo con piatti tipici della tradizione brianzola e specialità regionali, dibattiti, presentazioni di libri e mostre.

Proseguiranno per tutta la settimana, fino al weekend, gli appuntamenti musicali e gli eventi della Festa dell’Unità di Triuggio, in corso negli spazi di via Taverna a Canonica. Gli amplificatori del palco nel bosco si accenderanno domani alle 22 per l’esibizione del Magga Trio Jazz, terzetto di strumentisti che propone un’interpretazione del jazz afro-cubano aperta alla contaminazione globale, un sentiero da seguire nella complessità in cui siamo tutti immersi. Formato da Andrea Arighi al pianoforte, Claudio Brivio al basso e Giovanni Colombo alla batteria, il trio si muove tra standard classici del jazz e pezzi originali suonati in stile bossa nova, samba, swing e afro-cuban.

Giovedì sera ci si calerà, dalle 22, nel mondo poetico e disperato delle canzoni di Tom Waits grazie allo spettacolo “Talking Tom Waits“, che avrà per protagonisti il poeta di origini brianzole Paolo Agrati e la The Chinese Cuban Jazz Extravaganza, band formata da Luca Butturini alla chitarra, Alberto Pirovano al contrabbasso e Diego Potron alle percussioni. Un po’ concerto e un po’ reading, lo show farà viaggiare nell’immaginario del cantautore americano, non solo riproducendone le canzoni, ma andando a scoprirne lo spirito e l’intensità, muovendosi tra le sue storie acide e poetiche fatte di vite ai margini, sogni infranti e speranze tenaci, tra jazz, blues e folk.

Le canzoni di Waits saranno suonate e recitate, affiancate da narrazioni in cui raccontare la nascita dei brani, i loro retroscena, per entrare al meglio nelle atmosfere e nei personaggi. Venerdì, sempre alle 22, serata con sonorità potenti e testi che fanno pensare insieme a due nuove realtà della scena italiana: la cantautrice Glicine e la band alternative-rock The Snookers. Sabato alle 21.30 la miscela di folk, cantautorato e attitudine punk di Piccoli Bigfoot, cantautore che si esibisce indossando una maschera pelosa, armato di chitarra acustica e kazoo.

Il progetto è nato sulle ceneri di alcune esperienze punk-rock e ha condiviso la sua strada con artisti come Tre Allegri Ragazzi Morti e Giorgio Canali. A seguire, dj-set con Dj Sofficino. Domenica a chiudere la kermesse sarà l’alternative-folk dei valtellinesi Cincales. Tutti i concerti sono a ingresso libero.