
ministero dell'istruzione e del merito


Da oggi tutti sui banchi: le novità e i progetti. Come cambia la scuola in Lombardia
Via ufficiale, ma molto istituti hanno già anticipato la prima campanella. Stabilizzati 6.500 docenti, aumenta la domanda di sostegno
Lombardia, cancellate 1.193 classi in 3 anni: con l’inverno demografico una scuola da ripensare
Spariti 45mila studenti, il dato peggiore nel Milanese, poi a Bergamo e Brescia. I maggiori cali percentuali a Lecco, Como e Monza. Sondrio in controtendenza
Inizia la scuola in Lombardia, corsa per ingaggiare i supplenti: “Solo il 15% ha rinunciato al posto”
L’anno scolastico inizia ufficialmente il 12 settembre, ma molte scuola hanno aperto già i battenti. Nel 2024 il 35% non aveva accettato l’incarico. Resta il nodo da sciogliere del sostegno alle primarie. Assunti 60 direttori dei servizi amministrativi, ne mancano 28
Dispersione da arginare: in Lombardia alle superiori ogni anno gettano la spugna trentamila ragazzi
Il dato è inferiore alla media nazionale. Aggiunto a quello di chi completa il ciclo senza le competenze adeguate sollecita però ulteriori interventi
Scuola, dalle penne ai quaderni: è tutto più caro
Caro libri, caro affitti. Anche il mondo dell’istruzione sconta i rincari dei prezzi. Ce n’è per tutti. Per le famiglie, innanzitutto. La spesa media per i libri? Varia da 580 a 1.250 euro
Pronti al ritorno a scuola: sono 24mila le cattedre in supplenza
In Lombardia nella prima fase di stabilizzazione assunti 3.637 docenti. Pesa la carenza di personale per garantire il sostegno agli alunni
Il decalogo antibullismo degli studenti di Mediglia: “Non giudicare come uno è vestito”, “coinvolgere nei giochi chi resta da solo”
Il progetto diffuso nelle scuole a pochi giorni dalla prima campanella. Tra gli obiettivi: aumentare la vicinanza tra giovani e istituzioni con l’invito a segnalare comportamenti illeciti
Milano, inaugurato l’Istituto Tecnico Carlo Acutis. Valditara: “Modello virtuoso per gli studenti”
Una nuova scuola dove tecnologia e cultura umanistica si integrano per educare a una nuova generazione di innovatori
Tutti in aula. A Lecco e provincia professori e personale amministrativo sono già stati assunti
Concluse le procedure di arruolamento gestite dall’Ufficio scolastico territoriale. Il dirigente Castelnuovo: "Grande efficienza del personale che ha assicurato la puntualità elle operazioni”
Scuola, supplenti in cattedra: uno su quattro è precario. Avvisi alle famiglie: possibili prolungamenti degli orari ridotti
Inizio d’anno scolastico in vista con i “soliti” problemi per studenti, famiglie, docenti. La Cgil: coperto solo il 36% dei posti stabili. Sos sostegno: assegnato il 14%
Quando inizia la scuola in Lombardia? Le date da tenere a mente (e i prossimi ponti)
A Milano e in tutta la regione si avvicina la prima campanella dell’anno (anche per le scuole di infanzia) con tante novità in vista
Clara Atorino al timone del Berchet, prima preside donna in 114 anni: “Lavorare a scuola? Una vocazione”
Milano, le lingue orientali, il teatro, la carriera aziendale, poi la svolta: “Non ho più lasciato il mondo dell’istruzione”. Dall’istituto Cinque Giornate al liceo. “Classici, tecnologia e scambi internazionali: la chiave per il futuro”
Cellulari vietati a scuola: “Il digiuno da smartphone? Un’occasione per riscoprire altre forme di apprendimento e contatto sociale”
Il neuropsichiatra dell’Università di Pavia, Renato Borgatti: uno strumento che non va demonizzato ma che può essere un po’ invasivo, ben vengano spazi che 'allenano' i ragazzi a farne a meno e anche a disciplinarsi un pochino sull'uso
Insegnanti di sostegno, nelle primarie scoperte 256 cattedre: cosa sta succedendo a Como e perché
Scuola a Como, solo dodici quelle assegnate. L’allarme dei sindacati, Falsetti (Cisl): servono incentivi economici e maggiori garanzie ai precari
Prime elementari nel Lodigiano, “servono deroghe”. I Comuni: qui la denatalità pesa
A settembre in diversi centri abitati il servizio potrebbe non essere garantito: “La riorganizzazione dei trasporti scolastici suggerita da Provveditorato e Regione non è la soluzione”
Scuole materne, rivoluzione a Seregno: rette più basse per le famiglie (ma solo a certe condizioni)
Sostegno agli istituti paritari, l’iniziativa è a carattere sperimentale e avrà una durata di un anno. Il sindaco Alberto Rossi: “Si avverte un forte bisogno educativo”. Novità anche per la sezione primavera
Varese, il liceo Frattini avrà la sua palestra: porte aperte anche alle società
Nel quartiere Masnago la Provincia ha avviato i lavori grazie ai 2 milioni di euro del Pnrr. I fondi si aggiungono all’investimento diretto di Villa Recalcati per un totale di 3 milioni e mezzo
Maturità, rifiuta di sostenere l’orale come atto politico: la protesta di Enea uno studente di Desenzano
Nel Bresciano un maturando parla di “atto di dissidenza verso il Governo e il sistema scolastico. E spiega cosa non funziona, secondo lui, nella scuola superiore