Milano, 1 settembre 2025 – Questo inizio di settembre, complice anche il primo del mese che “cade” proprio di lunedì, per molti è il momento della ripartenza, della ripresa delle routine cittadine con il ritorno al lavoro e agli impegni di tutti i giorni, dopo la pause delle vacanze estive (più o meno lunghe). E la scuola? Dopo lo stop estivo si avvicina anche il ritorno tra i banchi per gli studenti della Lombardia. Per l’anno scolastico 2025/2026 come stabilito dal Calendario Scolastico Regionale di carattere permanente (approvato con DGR n. 3318 del 18 aprile 2012) la data da tenere a mente è il 12 settembre.

Inizio della scuola in Lombardia
Ricorda infatti la Regione che “l’avvio delle lezioni è il 5 settembre 2025 per le Scuole dell’infanzia e il 12 settembre 2025 per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale, con possibilità, per le Istituzioni scolastiche e formative, di avvio anticipato”. Va comunque sottolineato che le singole scuole e “nel rispetto del monte ore annuale previsto per le singole discipline ed attività obbligatorie, possono disporre gli opportuni adattamenti del Calendario Scolastico d’istituto (che devono essere comunque debitamente motivati e deliberati dall’istituto scolastico) comunicandoli tempestivamente alle famiglie entro l’avvio delle lezioni”.

Quando sono le prossime festività (e possibili ponti)
Questi sono invece i periodi di festività stabiliti dalla normativa nazionale ed i tradizionali periodi di vacanza:
- tutte le domeniche;
- 1° novembre – festa di tutti i Santi;
- 8 dicembre – Immacolata Concezione;
- 25 dicembre – Natale;
- 26 dicembre – Santo Stefano;
- 1° gennaio – Capodanno;
- 6 gennaio – Epifania;
- 6 aprile - Lunedì dell'Angelo dopo Pasqua;
- 25 aprile – Anniversario della Liberazione;
- 1° maggio – Festa del Lavoro;
- 2 giugno - festa nazionale della Repubblica;
- Festa del Santo Patrono, secondo la normativa vigente;
- vacanze natalizie: dal 23 al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio;
- vacanze di carnevale: i 2 giorni antecedenti l’avvio del periodo quaresimale;
- vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo.
E la fine della scuola?
Guardando in avanti “le lezioni terminano l’8 giugno 2026 – ricorda la regione – per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale ed il 30 giugno 2026 per le scuole dell’infanzia”.
Cellulare vietato a scuola
Sono tante le novità che attendono la scuola a pochi giorni dalla riapertura. Da quest'anno scolastico il cellulare sarà bandito durante le lezioni in tutti gli istituti di ogni ordine e grado: il ministero dell'Istruzione ha diffuso infatti a giugno una circolare che dispone a partire da settembre anche per gli studenti delle superiori - al primo ciclo i telefonini erano già stati vietati - il divieto di utilizzo del telefonino durante lo svolgimento dell'attività didattica e più in generale in orario scolastico.
Le novità sul voto in condotta
Non solo. In vigore, sempre da settembre, le nuove disposizioni sul voto in condotta: d'ora in poi chi riceverà un 5 in condotta dovrà ripetere l'anno, mentre con il 6 alle superiori sarà "rimandato a settembre" e per essere promosso dovrà superare una prova avente per oggetto i valori di cittadinanza. Il voto in condotta torna alle medie (espresso in decimi) e farà media. In generale il voto in condotta dovrà essere riferito a tutto l'anno scolastico e non più al quadrimestre.
Il voto sul comportamento inciderà anche sui crediti per l'ammissione all'esame di Maturità: il punteggio più alto nell'ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico può essere dato solo se il voto di comportamento assegnato è pari a nove. Cambia anche la sospensione: se sospeso fino a due giorni, lo studente sarà coinvolto in attività di approfondimento sui temi legati ai comportamenti che hanno causato il provvedimento. Qualora la sospensione superi i due giorni, lo studente dovrà svolgere attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate.