Il mancato rientro in serata ha messo in allarme i familiari, che hanno fatto scattare le ricerche. Il corpo esanime individuato a notte fonda a 1.480 metri d’altitudinedi SARA BALDINI
I vigili del fuoco hanno tentato di recuperarle prima con l’elicottero e poi con un intervento via terra, ma non c’è stato nulla da fare. Fatale l’impatto contro le roccedi SARA BALDINI
L'incidente a Valmadrera durante un intervento di salvataggio in montagna. Il masso ha colpito il 26enne dritto alla caviglia, un urto violentissimo, tanto da farlo svenire per il dolore. Se lo avesse centrato in testa, lo avrebbe probabilmente uccisodi DANIELE DE SALVOCronaca
Cremona, vittima una sessantasettenne. Sos lanciato da due pescatori. I sommozzatori dei vigili del fuoco sono riusciti a recuperare la vettura. L’ipotesi del suicidio è quella più accreditatadi DANIELE RESCAGLIO
Residente a Zanica (Bergamo), 49 anni, dipendente Pneumax, colpito da un seracco sul “Mont Blanc du Tacul” a 4.248 metri di altitudine, sul versante francese. Era partito dal rifugio Torino, l’amico ricoverato all’ospedale di Sallanches, nell'Alta Savoiadi FRANCESCO DONADONICronaca
Dorio (Lecco), i bambini sono riusciti a tornare a riva sani e salvi. Il padre non è più stato visto: disperso, probabilmente è annegatodi DANIELE DE SALVOCronaca
Il ministero delle Emergenze del Kirghizistan ha ritirato l’autorizzazione al volo di soccorso che sarebbe dovuto decollare questa mattina. Dichiarato morta anche Natalia Nagovitsyna, dispersa da giorni
Gravedona e Uniti, il 39enne era scomparso da giovedì. Fatale una caduta. Un elicottero dei vigili del fuoco ha individuato il corpo tra le rocce .di FEDERICO MAGNI
Le condizioni meteo avverse e gli ostacoli burocratici impediscono i soccorsi sulla vetta più alta del Kirghizistan, dove il 49enne milanese ha perso la vita nel tentativo coraggioso di salvare la donna che ha una gamba rotta. Come aveva già fatto in passatodi FEDERICO MAGNICronaca
Il 39enne era scomparso venerdì sera sull’Alpe Peragna, in un'area impervia sopra Dosso del Liro. È probabile che abbia perso la vita dopo essere precipitato per parecchi metridi FEDERICO MAGNICronaca
Spedizione cercherà di individuare la 47enne dispersa da una settimana sul Pik Pobeda: “Rischio valanghe”. Il 49enne milanese è morto mentre tentava di aiutarla. Da qualche giorno, però, non arriverebbero segnali dalla donnadi FEDERICO MAGNICronaca
Emanuela Civettini, 57 anni, è stata portata in codice rosso all’ospedale con l’elisoccorso, in serata la notizia della morte. Sgomento e apprensione tra chi ha assistito ai soccorsi: a quell’ora il lungolago era gremito di persone a passeggiodi MILLA PRANDELLI
Il milanese di 49 anni, esperto di cyber security, ha perso la vita sul Pik Podeba mentre tentava di soccorrere l’alpinista russa Negovitsyna. Tre soccorritori italiani sono in volo per recuperare la donna e il corpo di Sinigagliadi FEDERICO MAGNICronaca
Milanese di 49 anni, è stato stroncato da un edema cerebrale aggravato dall’ipotermia mentre si trovava a 7mila metri. Stava portando aiuto a Natalia Nagovitsyna, russa, che si è rotta la gamba nella discesa ed è bloccata sulla montagna dal 12 agosto. Per lei speranze al lumicino
Un anziano cardiopatico è caduto sul sentiero verso la Forcola. Intervento complesso dei soccorsi in alta quota: ora è ricoverato all’ospedale Morelli di SondaloCronaca
I funerali del professore brianzolo, che nell’ultimo periodo si era trasferito a vivere con la fidanzata a Treviglio (Bergamo),saranno celebrati nel paese che lo ha visto crescere e dove risiedono mamma, papà e due fratelli
Dal 17 al 21 ottobre nei padiglioni di Fiera Milano a Rho con 1.900 espositori provenienti da 54 paesi. Oggi l’anticipazione a Palazzo Castiglioni sede della ConfcommercioCultura e Spettacoli
Fra le tante iniziative la proiezione del documentario Beyond all’Auditorium Calamandrei, una caccia al tesoro per i bambini al Museo Botanico e dibattiti su comunità energetiche e patrimonio arboreo. Ecco il programma
"Virtuosismo e precoce maturità musicale". Così il comitato artistico del Premio Alkan per il virtuosismo pianistico romantico, direzione artistica...Cultura e Spettacoli
Legnano, apre l’esposizione Il Filo d’Arianna dedicata all’universo femminile. Dipinti, disegni, sculture e arazzi provenienti dalla raccolta di Banco BpmCosa Fare
All’Armani Silos la mostra curata da Re Giorgio fino alla sua scomparsa, con 150 suoi capi iconici. Ma ci sono anche gastronomia, sport, teatro, musica ed eventi per famiglie e bambiniCosa Fare
Numerose le novità dell’edizione 2025: musica e dj set, selfie mirror e uno spettacolo di luci nel fossato. E per i giovani una caccia al tesoro molto specialeCosa Fare
Da settembre a dicembre un ciclo di proposte che unisce il fascino della narrazione alla scoperta di guidata di luoghi ricchi di storia e identità come il villaggio operaio di Crespi d’Adda, i bunker antiaerei di Ponte San Pietro e le meravigliose muta di città altaCosa Fare