REDAZIONE SONDRIO

Ottantenne ha un malore e precipita per 20 metri sulle alture di Livigno: è in prognosi riservata

Un anziano cardiopatico è caduto sul sentiero verso la Forcola. Intervento complesso dei soccorsi in alta quota: ora è ricoverato all’ospedale Morelli di Sondalo

Sul posto sono intervenuti i tecnici del soccorso alpino e l'elisoccorso (foto di repertorio)

Sul posto sono intervenuti i tecnici del soccorso alpino e l'elisoccorso (foto di repertorio)

Sondrio – Un drammatico incidente in montagna è avvenuto mercoledì pomeriggio sulle alture di Livigno, dove un escursionista di 80 anni ha rischiato la vita dopo essere precipitato in un dirupo. L’episodio si è verificato intorno alle 14:45 nei pressi del rifugio Tridentina, situato a 2.300 metri di altitudine, lungo il percorso che porta alla Forcola.

La dinamica dell’accaduto ha visto l’anziano, già affetto da problemi cardiaci, colpito da un improvviso malore mentre percorreva il sentiero di montagna. La perdita di coscienza ha causato la rovinosa caduta dell’uomo nel burrone sottostante, per un’altezza compresa tra i 15 e i 20 metri, in una zona particolarmente impervia e di difficile accesso.

L’emergenza sanitaria ha immediatamente attivato la macchina dei soccorsi con procedura di codice rosso, segnale della massima criticità della situazione. La centrale operativa Soreu delle Alpi ha coordinato un intervento articolato che ha visto la partecipazione di multiple unità specializzate: i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione di Livigno, i vigili del fuoco del distaccamento di Valdisotto, i carabinieri della Compagnia di Tirano e l’elisoccorso di Areu partito dalla base di Caiolo.

Le operazioni di recupero si sono rivelate particolarmente complesse a causa della conformazione del terreno e della posizione in cui si trovava l’infortunato. I soccorritori hanno dovuto operare con estrema cautela per raggiungere l’uomo e stabilizzarlo prima del trasporto.

Una volta estratto dal burrone, l’ottantenne è stato sottoposto alle prime cure mediche direttamente sul luogo dell’incidente. Successivamente, mantenendo il codice di massima urgenza, è stato trasferito con l’elicottero all’ospedale Morelli di Sondalo, dove è arrivato nel primo pomeriggio.

Attualmente l’anziano escursionista rimane in prognosi riservata. Fortunatamente, le prime valutazioni mediche sembrano indicare che la situazione, pur rimanendo seria, non è critica come inizialmente temuto.