
Fabio Medici
Bergamo – Era originario di Lurano (dove vive ancora la mamma) ma residente a Zanica Fabio Medici, l’alpinista bergamasco di 49 anni, morto sul versante francese del Monte Bianco, in un incidente avvenuto nella prima mattinata di domenica a causa della caduta di un seracco sul “Mont Blanc du Tacul” (4.248 metri), montagna situata nel massiccio del Monte Bianco, tra le cime dell’Aiguille du Midi e Monte Maudit, nella regione francese dell'Alta Savoia. Il versante Est del monte è caratterizzato da vari contrafforti formati da pinnacoli molto arditi che sono considerati un paradiso dai rocciatori.
Fabio Medici, dipendente della Pneumax di Lurano, azienda leader per l’automazione industriale e di apparecchiature pneumatiche, procedeva con un amico, pure lui trentenne bergamasco di Lurano. Entrambi erano partiti dal rifugio Torino. L’amico che era con Medici si è salvato ed è stato trasportato dal Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne di Chamonix all’ospedale di Sallanches, nell'Alta Savoia. Era molto provato dall’accaduto, ma non risulta in pericolo di vita.
Per l’altro alpinista, purtroppo, non c’è stato invece nulla da fare. I soccorritori sono stati allertati da altre cordate di scalatori che si trovavano nell’area. I familiari di Fabio Medici, appresa la terribile notizia, si sono subito recati sul posto per il riconoscimento della salma e per il rientro a Zanica, per i funerali: la data verrà fissata nei prossimi giorni.
“Abbiamo appreso con profonda tristezza della tragica scomparsa di Fabio Medici, originario di Lurano, avvenuta sul Monte Bianco – è la nota dell'amministrazione comunale - Da quanto risulta, la tragedia si è verificata in territorio francese e le autorità locali si stanno occupando delle indagini. In questo momento di grande dolore, l'intera comunità di Lurano si stringe con affetto e profondo cordoglio attorno ai suoi familiari e a tutti coloro che gli volevano bene”.
Proprio una settimana fa, il 17 agosto, c’era stata un’altra vittima della Bassa Bergamasca, sempre sul Monte Bianco: il 36enne Davide Migliorino, professore di fisica, originario di Cavenago Brianza (Monza), ma residente a Treviglio, che con la fidanzata Alessandra Di Mauro, stava effettuando una scalata a 4 mila metri d'altezza sul Monte Bianco insieme ad altri due compagni di cordata, rimasti illesi. Stando alle prime ricostruzioni stava procedendo insieme ai compagni, slegati, sulla Cresta del Brouillard quando, improvvisamente, una porzione di roccia cui era appeso ha ceduto.