
Il Comune ha approvato il progetto: l’investimento sarà di oltre 350mila euro L’intervento dovrebbe durare un paio di mesi
L’installazione di un ascensore e di un percorso in “autobloccanti tattili” per ipovedenti e non vedenti, oltre al rifacimento del viale d’accesso, per rendere il cimitero del paese più fruibile da tutti, senza alcun ostacolo per chi ha problemi nei movimenti. E poi la creazione di un tunnel di collegamento interrato fra i blocchi dei colombari, con l’eliminazione di alcuni dei colombari esistenti e la predisposizione di oltre 400 nuovi ossari. Lavori in vista per il camposanto di Vedano, con il Comune che ha messo in cantiere un sostanzioso intervento di abbattimento delle barriere architettoniche ancora presenti nel cimitero. Attualmente l’unica via di accesso ai colombari interrati è limitata alle sole scale, cosa che crea problemi a chi ha difficoltà di deambulazione. Inoltre, la pavimentazione del viale principale risulta rovinata e sconnessa. Così la Giunta vedanese ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica delle opere: in base al piano redatto da una società di ingegneria di Monza si prevede un investimento di 380mila euro complessivi, a carico delle casse del municipio, con i lavori che dovrebbero durare in tutto due mesi.
La fetta più consistente di opere servirà a migliorare l’accessibilità ai colombari posti al piano interrato. Per questo sarà realizzato un monta-persone che potrà essere usato da chi ha ridotte capacità motorie: sarà una struttura in ferro e vetro, a sud del blocco B dei colombari, che richiamerà come stile quello della cappella comunale. Per accedere da lì ai colombari del blocco A sarà invece realizzato un tunnel di collegamento, illuminato da lucernari e luci a led. Per costruire ascensore e tunnel dovranno essere demoliti 36 colombari: le bare saranno spostate in loculi vicini, mentre la parete nord del nuovo collegamento sarà predisposta per accogliere 431 nuovi ossari. Un altro intervento riguarderà il ripristino della pavimentazione del viale principale del camposanto, che sarà rifatta per 64 metri quadri. Sarà poi realizzato un percorso di “autobloccanti tattili” che partirà dall’ingresso pedonale e arriverà fino al nuovo ascensore per aiutare le persone con ridotte capacità visive.
Fabio Luongo