
La melicoltura valtellinese è viva e alcune aziende frutticole della zona hanno presentato un’iniziativa a sostegno dei produttori di...
La melicoltura valtellinese è viva e alcune aziende frutticole della zona hanno presentato un’iniziativa a sostegno dei produttori di mele colpiti dalla difficile situazione economica della cooperativa Melavì. Questo è principalmente emerso da un importante incontro tra gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura) e Massimo Sertori (Montagna) e una delegazione di aziende frutticole della Valtellina. Le aziende presenti al tavolo rappresentano oltre il 60-65% della produzione e commercializzazione delle mele valtellinesi, a testimonianza del peso e della rilevanza del progetto che si sta delineando, frutto di una responsabilità condivisa e di una visione imprenditoriale orientata alla coesione territoriale.
Gli assessori hanno accolto con favore la volontà delle aziende agricole di unirsi per offrire un’alternativa concreta ai tanti frutticoltori rimasti senza un punto di riferimento per la commercializzazione del prodotto. "Questa è la dimostrazione che il settore agricolo valtellinese è vivo, reattivo e determinato a costruire nuove strade, anche nei momenti di crisi – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, sottolineando l’importanza di costruire nuove filiere, solide e autonome – che sappiano valorizzare il prodotto valtellinese e rafforzare l’identità del territorio". L’assessore alla Montagna, Massimo Sertori, ha ribadito il sostegno della Regione. "Come istituzioni – ha detto Sertori – non possiamo che affiancare chi, con senso di responsabilità, lavora per non disperdere un patrimonio economico e sociale costruito in decenni di impegno".
F.D’E.