
Storie e tradizioni proposte nel festival brianzolo che ha per filo conduttore il Lambro
Tre spettacoli, una mostra e la presentazione di un libro. Cinque appuntamenti in bilico tra musica, teatro, letteratura e arte per raccontare il territorio, le sue storie, le sue tradizioni, i luoghi e le persone che lo hanno vissuto, tenendo come filo conduttore il Lambro.
Approderà a fine mese a Giussano la quarta edizione del festival itinerante “Lambrada“, rassegna diffusa di arti, scienze e storie lungo le rive del Lambro organizzata dall’associazione Brianze insieme ai Comuni di Giussano, Carate, Briosco, Verano e Arosio. Il festival riprende il titolo di una canzone di Francesco Magni, indimenticato cantautore brianzolo che nel 1993 con quel brano vinse a Torino il festival della canzone ecologica “Chico Mendes“.
Le iniziative in città cominceranno giovedì 28 in Villa Sartirana: qui alle 21 andrà in scena lo spettacolo dal titolo “Renzo e Luzia“, che parlerà dei Promessi Sposi ma “sciacquati“ nel Lambro: ci saranno le canzoni del compianto Francesco Magni e una lettura teatrale dei Promessi Sposi nella versione in lingua lombarda tradotta da Piero Collina.
Giovedì 4 settembre toccherà al monologo teatrale “Il paese delle facce gonfie“ di Paolo Bignami, interpretato da Stefano Panzeri: l’opera, che affronta il tema dell’inquinamento e dei disastri ambientali, verrà proposta alle 21 in Villa Mazenta.
Sempre in Villa Mazenta il 6 settembre alle 15 sarà inaugurata la mostra di acquerelli dell’artista giussanese Elia Pirovano dedicati alla Valle del Lambro; in apertura sarà presentato il libro “Le Brianze di Stendhal“ curato da Sara Pozzi e Giovanni Santambrogio.
L’11 settembre, infine, stessa location per lo spettacolo teatrale “Pipì“, scritto e interpretato da Marco Rubelli. L’ingresso a tutti gli eventi è libero. Gli appuntamenti del festival proseguiranno poi, sempre a settembre, a Briosco dal 12 al 14 con la mostra “Suggestioni caprianesi“ lungo le vie di Capriano e a Carate con un reading di Marco Rubelli su Carlo Annoni, una mostra di opere del pittore, poeta, tipografo ed editore Alberto Casiraghy e un concerto dei Teka-P, storico gruppo milanese di canzoni d’autore alla Jannacci.