
Il lago d’Iseo
Tutti al lago d’Iseo per ascoltare bella musica e godersi una temperatura moderata. Sabato due concerti importanti a Lovere alle ore 21, presso Villa Milesi Cesare Carretta violino, Andrea Corazzi bandoneon e fisarmonica, Nicola Ziliani, contrabbasso presenteranno “Histoire du Tango“, viaggio nella storia del celebre ballo argentino. In programma brani di Gardel, Pugliese, Piazzolla, Ziegler e Galliano. Nel trio spicca la presenza di Cesare Carretta, laureato con lode in violino jazz al il Conservatorio di Bologna. Carretta ha suonato con la Symphonica d’Italia diretta dal maestro Lorin Maazel e con altre prestigiose orchestre e gruppi da camera, fra cui l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra Filarmonica Italiana, per la quale è solista e arrangiatore. Inoltre è stato il primo violino del quartetto d’archi di Franco Battiato.
La stessa sera sempre alle ore 21, alla chiesa di Santa Maria della Neve di Pisogne, Brescia andrà in scena "Romancero Gitano", omaggio a Garcia Lorca, con il soprano cinese Congxiao Wang, il mezzosoprano Chiara Scannapieco, il tenore italo-argentino Joaquìn Cangemi, il basso giapponese Naoki Ohashi e il chitarrista Marco Del Prato, nato ad Iseo e diplomatosi all’Accademia Tadini di Lovere. Verranno eseguite alcune delle “Canciones Españolas Antiguas“ di Garcia Lorca, che oltre ad essere stato un grande poeta e drammaturgo fu anche appassionato di musica, con un particolare interesse verso le canzoni popolari spagnole, che trascrisse e armonizzò. La seconda parte del programma prevede l’esecuzione dell’opera “Romancero Gitano“ in cui Mario Castelnuovo-Tedesco, uno tra i più importanti compositori per chitarra classica del XX secolo, ha armonizzato sette liriche del poeta spagnolo.
Grazia Lissi