
In mostra 126 fotografie in bianco e nero, 40 a colori, 42 dipinti e. materiali d’archivio
Una grande mostra e una masterclass di tecnica fotografica per stimolare un approccio più consapevole alla macchina. Appuntamento sabato alle 16 al Belvedere della Villa Reale con Gabriele Santucci, che “salirà in cattedra“ per spiegare ai partecipanti come “Fotografare meglio, non di più“.
Questo il titolo dell’evento, che, spiegano gli organizzatori, "mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per affinare la propria tecnica fotografica, per sviluppare un approccio più intenzionale e consapevole, per rallentare, osservare e migliorare, nell’ottica che la qualità conti più della quantità".
L’appuntamento con il fotografo milanese, collaboratore di grandi brand e noto per i suoi scatti di viaggio su YouTube, si inserisce nel programma degli eventi collaterali alla mostra “Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia“, la prima grande esposizione in Italia dedicata al grande fotografo e pittore americano.
Curata da Anne Morin, la mostra - visitabile alla Reggia fino al 31 agosto - propone 126 fotografie in bianco e nero, 40 fotografie a colori, 42 dipinti e rari materiali d’archivio, riviste d’epoca originali e un documento filmico che raccontano lo stile unico dell’autore che ha attraversato la seconda metà del Novecento (è morto nel 2013) e la sua influenza sulla fotografia di oggi.
Mentre i suoi contemporanei cercavano di catturare la grandezza e la modernità di New York, Leiter infatti ha preso una strada radicalmente diversa, trasformando i momenti quotidiani in composizioni liriche e intimiste, trovando poesia nel vapore che sale dai tombini, negli ombrelli sotto la pioggia e nei riflessi delle vetrine, un realismo fiabesco composto da persone, oggetti, strade, pioggia, neve, elementi più sbirciati che osservati. Le sue opere sono oggi presenti nelle collezioni dei più prestigiosi musei internazionali, dal Whitney Museum of American Art al Victoria and Albert Museum, testimoniando l’importanza duratura del suo contributo artistico.
Per partecipare agli eventi collaterali occorre prenotarsi a info@saulleiter.it. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero per i possessori del biglietto della mostra. Si può partecipare soltanto all’evento, senza acquistare il biglietto dell’esposizione, al costo di 5 euro.