FEDERICA PACELLA
Cronaca

"Con questa mole di traffico ci accompagnerà a lungo"

"Mentre altri inquinanti diminuiscono, l’ozono è destinato ad accompagnarci ancora a lungo". Lo evidenzia Damiano Di Simine (nella foto),...

"Mentre altri inquinanti diminuiscono, l’ozono è destinato ad accompagnarci ancora a lungo". Lo evidenzia Damiano Di Simine (nella foto),...

"Mentre altri inquinanti diminuiscono, l’ozono è destinato ad accompagnarci ancora a lungo". Lo evidenzia Damiano Di Simine (nella foto),...

"Mentre altri inquinanti diminuiscono, l’ozono è destinato ad accompagnarci ancora a lungo". Lo evidenzia Damiano Di Simine (nella foto), responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, che, già a giugno, a fronte dei primi superamenti delle soglie d’allarme del gas (fortemente tossico per le mucose respiratorie), aveva sottolineato come quest’anno la situazione appaia più critica che in passato. "Complice il turismo, il traffico c’è anche in agosto – ricorda Di Simine –. Inoltre, le emissioni di metano, che è il principale precursore dell’ozono, sono in costante aumento. Anche a livello globale stanno continuando a crescere".

Per ragioni di chimica atmosferica, l’ozono, inoltre, aumenta al diminuire degli ossidi di azoto che sono allo stesso tempo precursori e nemici del gas tossico. "Questo spiega perché vediamo concentrazioni di ozono sempre più alte anche in città, mentre in passato i valori più alti erano nelle zone rurali". Cosa si può fare nell’immediato? Sicuramente occorrerebbe intervenire per limitare le emissioni di precursori inquinanti della formazione di ozono: si tratta delle emissioni da traffico, in particolare da motori diesel, e di quelle industriali (ma anche domestiche) di processi che rilasciano vapori di solventi. "Per le fonti agricole, altrettanto importanti per la emissioni di metano occorrono invece politiche strutturali, destinate a dare risultati di lungo periodo". Fondamentale è anche la comunicazione tempestiva da parte delle istituzioni "a partire dall’assessorato regionale al welfare, che si guardano bene dall’attivare la necessaria informazione ai cittadini e le misure di limitazione delle fonti emissive, sebbene la Lombardia sia di gran lunga la regione con il più grave inquinamento da ozono in tutta Europa".

F.P.