FABIO LUONGO
Cronaca

I camion di Pedemontana. Esposto alla sindaca

Il documento è firmato da alcuni residenti di Santa Margherita e Bareggia. Preoccupa la qualità dell’aria: "Lavori vicino a case, scuole, oratori, cimiteri".

Il documento è firmato da alcuni residenti di Santa Margherita e Bareggia. Preoccupa la qualità dell’aria: "Lavori vicino a case, scuole, oratori, cimiteri".

Il documento è firmato da alcuni residenti di Santa Margherita e Bareggia. Preoccupa la qualità dell’aria: "Lavori vicino a case, scuole, oratori, cimiteri".

Un esposto alla sindaca Laura Borella, in qualità di prima responsabile della salute pubblica in città, per chiedere di fare chiarezza sulla qualità dell’aria attorno al cantiere di costruzione del tratto lissonese della Pedemontana. Un documento in cui si domanda di verificare lo stato dell’aria nelle aree coinvolte dai lavori e, nel caso, installare centraline di monitoraggio dell’inquinamento per tenere sotto controllo quel che respirano gli abitanti lì intorno.

Lo hanno presentato 9 residenti preoccupati dalla continua movimentazione di terra e dal conseguente viavai di camion sulle strade tra Lissone e le frazioni di Santa Margherita e Bareggia. La mossa è apertamente appoggiata dal Comitato per la difesa del territorio, che raccoglie gli abitanti delle zone coinvolte dal cantiere tra San Giorgio di Desio, Santa Margherita e Bareggia, contrari alla costruzione dell’autostrada.

"La qualità dell’aria nelle zone del cantiere di Pedemontana a Santa Margherita e Bareggia è un grande punto di domanda", dicono dal Comitato, ricordando che "il cantiere è vicinissimo a case, scuole, oratori, cimiteri". "Una cosa è certa – puntano il dito – dati sulla qualità dell’aria a Santa Margherita e a Bareggia non ce ne sono e, se ci sono, non sono pubblici". Una richiesta analoga, per il posizionamento in loco di centraline di rilevamento dell’inquinamento atmosferico, era già stata avanzata un mese fa in consiglio comunale con una mozione da alcune forze del centrosinistra. La proposta della lista civica Vivi Lissone, di Pd e Listone prevedeva di chiedere ad Arpa di installare, nelle immediate vicinanze di Santa Margherita, apparecchiature per effettuare verifiche costanti sulla qualità dell’aria attorno al cantiere dell’autostrada. L’idea era stata però bocciata dalla maggioranza di centrodestra, secondo cui "il monitoraggio dell’aria già c’è, secondo le normative ambientali in vigore", avevano sottolineato in consiglio, ricordando le centraline Arpa presenti in Brianza e l’esistenza di un Osservatorio ambientale su Pedemontana, nell’ambito del quale già devono essere svolti rilevamenti prima, durante e dopo la realizzazione dell’autostrada.

In particolare, durante il cantiere per la tratta C, è prevista "la valutazione sulla dispersione delle polveri con 4 campagne di rilevamento all’anno, con 4 punti di misurazione a Lentate, Barlassina, Desio e Lesmo".