
Alessandro Loschiavo, 59 anni, è rimasto vittima di un drammatico incidente a Capalbio
Era un designer molto conosciuto e apprezzato Alessandro Loschiavo, l’automobilista 59enne morto oggi, martedì 19 maggio, in un incidente stradale sulla Statale Aurelia a Capalbio, in provincia di Grosseto.
Romano di nascita, milanese di adozione: Loschiavo, infatti, lavorava e viveva nel capoluogo lombardo dal 2000, dopo la laurea all’Isia-Industrial Design Institute della capitale. Volto noto della Milano Design Week e del Fuorisalone, il suo studio è in via Regaldi, quartiere Affori.
La carriera
Come designer ha ricevuto per otto volte il Good Design Award da The Chicago Athenaeum Museum of Architettura and Design e un articolo da lui disegnato fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano. Suoi progetti e prodotti sono stati esposti in diversi altri musei e gallerie d'Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti come il Chelsea Art Museum di New York, il Science & Technology Museum di Shanghai e il Today Art Museum di Pechino. Nella sua biografia su Fuorisalone.it viene anche ricordato il ruolo di “Art-director di Aliantedizioni, brand per una collezione di accessori dedicati alle persone e alle loro abitazioni” e sottolineate le collaborazioni “con altre aziende e istituzioni internazionali come design consultant, curatore di esposizioni, docente e fotografo”.

L’incidente
La tragedia è avenuta sulla Strada Statale Aurelia, nel tratto a due corsie che collega Capalbio ad Ansedonia. L’autovettura su cui viaggiava Loschiavo e un mezzo pesante sono entrati in contatto per cause da stabilire: il veicolo si è ribaltato sulla carreggiata senza lasciare scampo al conducente. A seguito del tremendo impatto, il mezzo pesante è uscito di strada ed ha urtato un negozio, danneggiando parte della tettoia esterna.
Commozione
A piangere il 59enne sono i tanti amici e colleghi che lo hanno conosciuto e che ora lo ricordano sui socia media. Ma, più in generale, è corretto dire che è il mondo del design e dell’arte italiani ad evere perso un importante punto di riferimento del Made in Italy.