Area Nova-Elfe, spada di Damocle sul piano di risanamento da metalli pesanti e solventi avviato dal Pirellone: è uno dei 18 siti “orfani” abbandonato da decennidi BARBARA CALDEROLA
In corteo per le vie del centro fra slogan e richieste d’intervento: “Ci sono undicimila persone esposte a diossina e ad altre sostanze tossiche rilasciate nel terreno”. L’azienda è stata operativa per oltre 50 anni
Premiati a Napoli con le “tre tartarughe” Borgo Virgilio (Mantova) e Cernusco sul Naviglio (Milano). Ai primi posti della classifica anche Bergamo, Milano e Pavia
L’indagine realizzata dal Centro studi Confapi di Brescia tra gli associati. A pesare è anche l’incertezza dello scenario internazionaledi FEDERICA PACELLACronaca
SAN FIORANO (Lodi) Nuove mosse, dell’amministrazione comunale di San Fiorano, contro il potenziale arrivo di nuovi pannelli agrifotovoltaici sui territori di...
Bornasco, la creazione della struttura è stata proposta dalla società Valtidone Logistic. Il complesso sarà alto 15 metri con due torri di raffreddamento dei server di 20 metri.di MANUELA MARZIANI
Le segnalazioni riguardano soprattutto la situazione del tratto tra via Giramo e via Galileo Galilei. L’azienda annuncia l’intervento ma sottolinea: “Sporcizia dovuta al comportamento di alcuni cittadini”Cronaca
L’Unione dei Comitati dell’Alta Valle del Ticino chiede di valutare le ripercussioni sulla safety, sull'ambiente, sulla salute, sulle coltivazioni e sull’habitat tra Piemonte e Lombardiadi Rosella Formenti
Il Comune di Cinisello Balsamo e il Lions Club collaborano per il progetto "Ricicliamo smartphone" per promuovere il riciclo dei cellulari e raggiungere l'obiettivo di "impatto zero". L'iniziativa, patrocinata dal ministero dell'Ambiente, prevede la raccolta di telefoni usati in apposite scatole distribuite in luoghi strategici, gestite poi dal Lions Club Cinisello e conferite alla piattaforma ecologica Nord Milano Ambiente.
L'approvazione del Masterplan di Malpensa da parte del Ministero dell'Ambiente è una vittoria per comitati e associazioni ambientaliste. La Cargo City potrà svilupparsi solo all'interno del sedime aeroportuale, salvaguardando la brughiera del Gaggio. Confindustria Varese è delusa.
I reperti, privi di documentazione, sono con ogni probabilità frutto di bracconaggio effettuato in Africa ai danni della specie in via d'estinzionedi ROSELLA FORMENTI
Nell'ultimo anno 310 fenomeni climatici, il 55% in più rispetto all’anno scorso. Legambiente: “Eppure rincorriamo le emergenze invece che fare prevenzione”di ARNALDO LIGUORI
Dieci anni dopo la festa per il restyling, il porto cittadino - che si è arricchito di un mercato coperto e alcuni negozi sulla sponda di piazza XXIV maggio, è assediato dalla movida del weekend e da quello che ne resta nelle mattine seguenti
Al via questa sera con un concerto nella Cattedrale di Como, il Festival Marco Enrico Bossi, rassegna coordinata dall’Orchestra da...Cultura e Spettacoli
Attività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa. I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.
Siamo a Corte Franca, conosciuta per la sua storia millenaria e per la produzione di vini pregiati. Il nome del ristorante nasce dall'unione delle lettere iniziali del nome dello chef Lorenzo Tagliabue e di sua moglie Viviana TaddeiCosa Fare
Tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli per favorire l’incontro tra i bambini e l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico italiano, in un weekend tutto dedicato a loro: tante le iniziative nelle strutture lombarde e non mancheranno quelle dedicate alla Festa della mammaCosa Fare
Dal 5 al 10 maggio è in programma la terza edizione della settimana dedicata ai grandi temi del nostro tempo, con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologico