REDAZIONE MILANO

Piazza Cordusio, i lavori di restyling proseguono con un nuovo progetto: arrivano aiuole e verde

La riqualificazione prevede anche spazio per il verde grazie al contributo di Generali Real Estate e Hines. L’obiettivo dell’Amministrazione è di affidarne la cura a sponsor privati, come in piazza Duomo

Piazza Cordusio, i lavori di restyling proseguono con un nuovo progetto: arrivano aiuole e verde

Milano, 7 agosto 2025 – Cantiere in azione anche ad agosto: proseguono i lavori di riqualificazione in piazza Cordusio e nelle vie limitrofe, iniziati circa due mesi fa, per ricomporne l'unità e ampliarne l'uso pedonale.

CORDUSIO, CAMBIA PROGETTO RESTYLING: PREVISTE AIUOLE NELL'ELLISSE (FOTO)
Il rendering con l'inserimento degli spazi verdi in piazza Cordusio

Il progetto di riqualificazione di piazza Cordusio è stato arricchito nelle ultime settimane, grazie al contributo di Generali Real Estate con Hines, con la previsione dell'inserimento di nuove aiuole e verde nell'ellisse. Verranno inserite cinque aiuole, quattro sulla piazza e una lungo via Dante.

Nelle aiuole saranno messe a dimora essenze di varie tipologie come verbena, gaura, agapanto, rose bianche, aglio bianco, cornus kousa o peroviskia e, in linea con il progetto della piazza, saranno delimitate con una cordolatura in pietra. Ogni aiuola sarà dotata anche di un sistema di irrigazione e di una guaina protettiva. Obiettivo dell'Amministrazione è di affidare la cura delle aiuole a sponsor privati, sul modello delle aiuole di piazza Duomo.

Il progetto, firmato dall'architetto Leopoldo Freyrie con Mic-Hub e Esa Engineering, ha dovuto tener conto non solo del sottosuolo, ma anche dei percorsi e dei flussi pedonali, dell'aumento della densità di city users e turisti, evitando così di creare eventuali ostacoli al passaggio e al flusso pedonale. Per questo sono state escluse anche possibili soluzioni di verde 'rialzato', pensile o in vaso.

“Una modifica di progetto che permette un buon risultato, integrandosi al meglio in un cantiere già avviato - hanno commentato la vicesindaco con delega alla Rigenerazione urbana Anna Scavuzzo e l'assessore all'Ambiente e Verde Elena Grandi -. Aver previsto la possibilità di varianti in corso d'opera al progetto ci ha consentito di lavorare a una modifica promossa dai nostri assessorati in sinergia con i progettisti e la Soprintendenza Belle Arti e al Paesaggio”.

“È così stata proposta – hanno proseguito – quella che riteniamo la  miglior soluzione progettuale possibile, in una situazione che rimane complessa sia dal punto di vista dei sottoservizi, che della soletta della metropolitana e della mobilità della piazza, oltre che dal punto di vista paesaggistico poiché non si possono oscurare i coni ottici che da piazza Cordusio consentono la vista sul Duomo, il Castello Sforzesco e la Galleria Vittorio Emanuele II. La creazione di diverse aiuole contribuirà a ridurre il riscaldamento del suolo e mitigare gli effetti delle isole di calore conseguenza dei cambiamenti climatici".

Nel frattempo dall'area dell'ellisse sono stati sostituiti i binari dalla curva che da via Meravigli porta in via Dante, oltre a quelli in piazza Cordusio. L'intervento prosegue in questi giorni sui marciapiedi di via Dante e su via Orefici, lungo la quale si stanno rimuovendo i pali di trazione e i binari dei tram per poi procedere con l'intervento sull'acquedotto. Lavori in corso anche in via Mazzini, chiusa al traffico per il cambiamento dei binari e la sostituzione dell'armamento tranviario, il che ha richiesto anche la modifica delle linee di alcuni tram.

A partire dal 15 settembre la piazza sarà riaperta alla sola circolazione del trasporto pubblico locale, nel frattempo proseguiranno i lavori che si concluderanno definitivamente nel 2026.