
confindustria


In sette da rifugiati a lavoratori: "Le imprese generano inclusione"
L’iniziativa pilota di Confindustria Varese con l’agenzia Randstad Italia e la cooperativa sociale 4Exodus. Soddisfatto il presidente Luigi Galdabini: "Le aziende aprono varchi dove altri vedono confini".
Via dai centri d’accoglienza e al lavoro in fabbrica come verniciatori e forgiatori: 7 rifugiati assunti dalle aziende varesine
Un corso di formazione e di lingua italiana e l’inserimento nelle imprese del settore metalmeccanico e della logistica. Il progetto ha coinvolto Confindustria, la Prefettura e la Comunità Exodus di Gallarate
Gli stipendi degli operai bruciati dal caro-casa, l’allarme delle imprese: “Non troviamo più manodopera”
In nove province lombarde almeno un terzo della retribuzione è destinato alla spesa dell’alloggio. Milano, Como, Bergamo, Brescia e Varese tra le più colpite. Lo stop alla mobilità frena le assunzioni
"Rischiamo di perdere competitività"
Con meno laureati rispetto ad altri territori è più a rischio lo sviluppo economico del territorio. Lo evidenzia Elisa Torchiani...
Le imprese varesine navigano fra dazi e guerre, calano le ore di cassa ma moda e tessile hanno il fiato grosso
I dati di Confindustria relativi al secondo trimestre del 2025 fra luci e ombre: il metalmeccanico e il farmaceutico tengono, il settore moda persiste in una situazione di difficoltà e incertezza e aumenta il ricorso da parte di quest’ultimo alla cassa integrazione
Electrolux, iniezione di speranza: 30 assunzioni temporanee
Solaro, i nuovi lavoratori affiancheranno da settembre i 640 dipendenti della fabbrica di lavastoviglie. Salgono le stime sulla produzione. Il 5 settembre è in programma un vertice tra azienda e sindacati
Terre d’Oltrepò da salvare: “Numeri e forze ci sono, va aumentata la produzione”
Broni, il commissario ha incontrato le maestranze. Si cerca un partner finanziario
Produzione in difficoltà ma più ordini. Effetto traino del Metalmeccanico
Situazione diversificata tra le filiere in provincia di Varese. Poco rosee le prospettive per il terzo trimestre .
"Sfruttiamo due debolezze degli Usa"
LEGNANO (Milano) Non passa giorno in cui non si parli dei dazi imposti al mondo dal presidente degli Stati Uniti,...
Dazi e incertezze. Brescia già guarda ad altri mercati
Nuove frontiere per le aziende: India, Emirati, Arabia Saudita
Perché i dazi di Trump in Lombardia costeranno molto più di quello che pensi (tra bollette e farmaci)
La tassa del 15% sui beni esportati impatta sui 14 miliardi di export della Lombardia. A rischio tra 7.000 e 35.000 posti di lavoro, a cui si aggiungono rincari del gas e un probabile aumento della cassa integrazione. Cosa cambia per imprese e famiglie
Fulgar, la crisi del tessile: “Calo dei consumi e concorrenza. Ormai la cassa non basta più”. E annuncia 60 esuberi
Nello stabilimento di Castel Goffredo, nel Mantovano, ci sono 370 dipendenti e si era già ricorsi agli ammortizzatori sociali
Il conto salatissimo per la Lombardia dell’accordo tra Unione europea e Trump sui dazi al 15%
Esportazioni sotto scacco: dall’automotive alla farmaceutica, tutti i settori del made in Italy a rischio dopo l’accordo tra Donald Trump e Ursula von der Leyen
Vini, corsa contro il tempo: "Riempiamo i magazzini. Soffrirà la qualità media"
di Guido Bandera MILANO Giuseppe Pasini è il patron di Feralpi, gruppo siderurgico presente in sette Paesi con 1.900 dipendenti, ma è...
Dazi Usa, incertezze Ue e l’ombra della Cina: la ricetta di Giuseppe Pasini per sostenere l’economia lombarda
Il patron di Feralpi e presidente di Confindustria Lombardia alle prese con le turbolenze dei mercati: “Si paga l’elevata instabilità ma occhio anche a costi energetici e tassazione europea”
Cernobbio: addio a Jean-Marc Droulers, storico amministratore delegato di Villa d'Este
Il manager è scomparso ieri sera, venerdì 25 luglio, a 81 anni: con lui, il Lario perde un punto di riferimento unico nel settore turistico e alberghiero. Era anche appassionato d’arte classica e collezionista
Bene tessile e calzature. Rallentano i settori chimico e meccanico
L’incertezza domina ancora i mercati e così la seconda trimestrale del 2025 per Confindustria Alto Milanese racconta di un "panorama...
Consumi famiglie in Lombardia, un altro stop: meno spese nei negozi tagli a extra e ristoranti
Nel primo semestre il valore degli scontrini è sceso dell’1,1% rispetto al 2024. A giugno nuovo rallentamento dopo la ripresa di maggio. Si salva l’abbigliamento