DIEGO VINCENTI
Cultura e Spettacoli

Hystrio Festival, la versione di Cannella. Dieci spettacoli, il primo dei Caterpillar

L’unico problema è che ti fa sentire un filo agée. Considerando che sul palco si alternano i talenti più belli....

L’unico problema è che ti fa sentire un filo agée. Considerando che sul palco si alternano i talenti più belli....

L’unico problema è che ti fa sentire un filo agée. Considerando che sul palco si alternano i talenti più belli....

L’unico problema è che ti fa sentire un filo agée. Considerando che sul palco si alternano i talenti più belli. Ma rigorosamente under 35. Visto che ancora una volta Hystrio Festival riesce ad unire le eccellenza della scena più giovane. Il futuro del teatro. E il suo presente: vivo e scalciante. Come si può scoprire dal 16 al 21 settembre all’Elfo Puccini. Quarta edizione. Al solito diretta da Claudia Cannella, alla guida anche della rivista omonima. Sguardo artistico trasversale. Per un progetto inserito nel palinsesto di "Milano è viva" e realizzato grazie al contributo di MiC, Regione e Comune. Il tutto a comporre una ventina di appuntamenti fra spettacoli, letture sceniche (in collaborazione con Tindaro Granata per Situazione Drammatica/Progetto Il Copione), mise en espace, tavole rotonde. Prima della consueta cerimonia di consegna dei Premi Hystrio, domenica dalle 21.

"In soli quattro anni Hystrio Festival è diventato molto più di un appuntamento annuale – sottolinea la direttrice –. È passato dall’essere un’intuizione coraggiosa a un orizzonte condiviso e di qualità. Quest’anno ospiteremo commedie distopiche, stand-up comedy, performance, riscritture di classici, drammaturgia contemporanea, teatro musicale: dieci spettacoli scelti con cura e passione, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale".

Si inizia martedì 16 alle 19 con "Piena come un uovo" dei Caterpillar, su testo della stand-up comedian statunitense Lisa Lampanelli. Seguito alle 21 da "Madri" di Diego Pleuteri, un dialogo onirico, sospeso, integenerazionale. Diretto da Alice Sinigaglia. Mercoledì "Cantanti" di Mario Gelardi e il testoriano "SdisOrè" del Gruppo Uror. Nei giorni successivi Giovanni Rampazzo, Giulia Scotti, Fartagnan Teatro, il coreografo giapponese Kenji Shinohe, la slam poetry di Giovanni Onorato, il fortunato "Anse" di Mezzopalco e Usine Baug.

Due spettacoli al giorno. A cui si aggiunge la lettura scenica delle 22. Domenica sera l’annuale, attesissima serata di premiazione (sul palco Anna Della Rosa, Leonardi Lidi, Daniele Villa dei Sotterraneo). Prezzi popolari: 7/10/12 euro, info: hystrio.it. D.V.