
ministero dell'università e della ricerca


Insubria, scoperta rivoluzionaria nell'ottica quantistica: diagnosi più precise e con meno danni alle cellule
La ricerca dell’università di Varese e Como, pubblicata su Science Advances, segna un importante passo avanti nell’ambito degli esami diagnostici
La “borsa di studio” della Lombardia: fondi per oltre un miliardo alle università: “Sarà una spinta all’innovazione”
Il ministero aumenta del 3,47% rispetto al 2024 il finanziamento ordinario. Alla Statale di Milano la quota maggiore per numero di iscritti, poi Politecnico e Bicocca. “Aumenteremo la competività a livello internazionale”
Medicina, dopo il semestre filtro: in Lombardia pronti 143 posti in più, a gennaio saranno 3.168 gli studenti
In 5.063 si prepareranno tra Statale e Bicocca e affronteranno qui i primi tre esami utili per la graduatoria. Negli atenei privati altri 1.200 iscritti. Per i corsi in lingua inglese resta la prova di ingresso il 17 settembre
Nms: futuro senza certezze. Sindacati e politica chiamano il governo
L’audizione in Regione Lombardia non ha dissipato i dubbi sul destino dell’azienda di ricerca farmaceutica nervianese. I consiglieri Borghetti e Negri (Pd): “L’azienda ha parlato di fake news in relazione ai tagli, ma noi temiamo possano saltare i posti di lavoro”
Doppia laurea in Italia: come funziona esattamente (e perché non è per tutti)
Dal 2022 puoi iscriverti a due università contemporaneamente in Italia: requisiti, limitazioni, eccezioni e consigli di studio per gestire questa possibilità. La storia di Alessandro Pippa
Mani robotiche made in Brianza, ecco lo studio rivoluzionario con l’università di Genova
La Oversonic ha ottenuto dal ministero due milioni di euro per sviluppare il progetto Companion. Obiettivo ottenere prototipi altamente efficienti e accessibili per l’industria, la medicina e l’assistenza
L’Asst aiuta i neo pensionati a stare bene
L’Asst di Lodi, diretta da Guido Grignaffini (nella foto), aderisce al progetto Rewire: "Così aiutiamo i neo pensionati a...
Test addio. Iscrizioni al via per Medicina
Test d’ingresso per Medicina addio: si aprono oggi le iscrizioni per il “semestre aperto“. Dovranno essere inviate entro il 25...
Orgoglio Politecnico: è il primo ateneo italiano a entrare nella Top 100 delle università mondiali
La rettrice Donatella Sciuto: “Più competitivi rispetto a istituzioni americane ed europee, nonostante il difetto in finanziamenti pubblici e privati”
Super-microscopi e Intelligenza Artificiale per la cura e la ricerca: nasce un nuovo laboratorio all’Humanitas di Rozzano
Clem è una piattaforma che unisce la microscopia ottica e quella elettronica in un’unica tecnologia, al servizio dell’ospedale. Per la prima volta in Italia e tra i primi in Europa
Università di Bergamo, 69 posti per i dottorati di ricerca: i corsi, i requisiti ed entro quando fare domanda
Fra le novità ci sono il dottorato in Scienze umane e sociali e il percorso interdisciplinare e internazionale Artificial Intelligence for Sustainable Future, ovvero intelligenza artificiale per un futuro sostenibile
Come reagiamo al cambiamento climatico? L’Università Bicocca “esce dal laboratorio” e studia i nostri comportamenti
Un progetto di ricerca applicata porterà un team del dipartimento di Psicologia in Toscana. Obiettivo: sensibilizzare ai temi ambientali e diffondere una cultura della sostenibilità grazie a un intervento psicoeducativo sul campo
Conservatorio, cambio al vertice: arriva Giovanni Fosti
Nuova nomina al vertice del Conservatorio di Milano. Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato...
Tumori, a ogni paziente il suo gemello digitale: cure su misura e monitoraggio dell’evoluzione della malattia
Un progetto tutto italiano che mira a sviluppare Digital Twin, attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, per supportare le decisioni cliniche e accelerare la Ricerca in Oncologia. A Humanitas il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca
Gli atenei lombardi recluteranno 42 ricercatori
Quarantadue nuovi ricercatori saranno ingaggiati negli atenei lombardi: il Ministero dell’Università e della Ricerca ha previsto un finanziamento di 4.475.000...