MONICA GUERCI
Cosa Fare

Cosa fare a Milano dal 19 al 21 settembre 2025: tra festival, musica e prime atmosfere d’autunno

Il fine settimana accende la città con eventi green, un coro pop-up, design all’aperto, cinema queer, laboratori, mercatini e iniziative per tutta la famiglia

Open air Design Photo credits Angelica Carillo

Open air Design Photo credits Angelica Carillo

Milano, 18 settembre 2025 – Settembre porta con sé le prime sfumature autunnali, ma il calendario di Milano resta fittissimo. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre la città si anima tra verde urbano e transizione ecologica, design, cinema, musica, laboratori e mercatini. Gran finale con il Festival Internazionale dell’Ingegneria del Poli, che si chiude con un coro pop-up estemporaneo: un esperimento sociale di co-creazione musicale. Niente pubblico immobile, niente ansia da palcoscenico. Si partecipa per cantare.

Non mancano occasioni per tutti i gusti, dai grandi eventi internazionali ai piccoli festival di quartiere, senza dimenticare le proposte per i più piccoli. Un fine settimana che saluta l’estate con giornate più brevi, ma ancora dal sapore pienamente estivo.

Temperature fino a 30 gradi in Lombardia. Le previsioni meteo

Milano Green Week

La natura diventa protagonista con la Milano Green Week, che trasforma piazze e giardini in un laboratorio diffuso della transizione ecologica. Una manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso per raccontare l'impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone. Passeggiate botaniche, spettacoli e incontri per famiglie sono un invito a scoprire la città da un punto di vista diverso, più lento e sostenibile. Il cartellone del fine settimana è vastissimo e dislocato in tutti i quartieri, per orientarsi è possibile consultare Programma Milano Green Week: Eventi sostenibili a Milano 2025 e la mappa interattiva online. 

Milano Beauty Week fino a domenica

Parallelamente, la bellezza prende il centro della scena con la Milano Beauty Week, che fino a domenica anima palazzi storici come Giureconsulti, Castiglioni e Bovara con talk, workshop e performance. Nei Beauty Cube e perfino a bordo di un tram dedicato, il tema del benessere si intreccia a quello della prevenzione, in un palinsesto di oltre 500 appuntamenti. Il palinsesto di Milano Beauty Week propone anche attività esperienziali, che animano non solo gli hub principali della manifestazione, ma anche le vie, le piazze, gli spazi commerciali, i luoghi d'arte e di cultura della città. Gli eventi sono declinati nei temi-guida innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione.

39ª edizione del Mix Festival

Per gli amanti del cinema, il fine settimana coincide con la 39ª edizione del Mix Festival, che porta a Milano il meglio della produzione internazionale Lgbtq+ e cultura queer. Proiezioni, documentari e corti si alternano tra il Piccolo Teatro Strehler, la Cineteca Arlecchino e la Casa di Quartiere Garibaldi. La chiusura di domenica è affidata al film “Une vie rêvée” di Morgan Simon, anticipato dal coro Checcoro che canterà sul sagrato dello Strehler. Ingresso libero con tessera Mix Milano Aps a euro 20. 

Coopi Cascina Aperta per raccontare la cooperazione

Sabato 20 settembre la Cascina Boldinasco di via De Lemene 50 a Milano ospiterà la decima edizione di “COOPI – Cascina Aperta”, evento che celebra i sessant’anni dell’organizzazione umanitaria nata nel capoluogo lombardo. Il pomeriggio, a ingresso libero e inserito nella Milano Green Week, prevede mostre fotografiche, testimonianze di cooperanti, laboratori per bambini e spazi dedicati alla solidarietà. Tra le esposizioni “Work for Hope” di Alessandro Gandolfi, sulla resilienza palestinese, e “Conservare, sopravvivere” di Marco Mensa, dedicata al Congo. Non mancherà il mercatino solidale e l’installazione “Muro delle vite”, pensata per condividere ricordi e messaggi. Dalle 15:30 prenderanno la parola il presidente di COOPI Claudio Ceravolo e la presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi. Seguiranno il racconto dei 60 anni di impegno umanitario con un focus sul progetto contro la povertà a Milano. Dalle 18:30 spazio alle testimonianze dai campi in Sudan e Siria, con il collegamento dei capi missione Chiara Zaccone e Davide Prata. Chiuderà la giornata la proiezione del video “Milioni di vite”, che ripercorre storia e valori di COOPI. Ingresso libero con prenotazione: eventi@coopi.org - tel. 02 3085057.

Hey Man Festival

Uno sguardo diverso sul maschile arriva invece dal Hey Man Festival, ospitato dal 19 al 21 settembre alla Fabbrica del Vapore. Più di 50 eventi gratuiti e più di 100 ospiti, da Frank Matano a Linus, da Gino Cecchettin al divulgatore Adrian Fartade, animeranno talk, workshop e spettacoli. L’obiettivo è dare voce e visibilità a una moltitudine di prospettive e competenze diverse sul maschile con la speranza che partecipanti e ospiti ne escano più consapevoli e responsabili. In programma anche cinema all’aperto: venerdì 19 si proietta “Paternal Love” (2025) di Alissa Jung e sabato 20 “FolleMente” (2025) di Paolo Genovese. 

Closing Party del Circolo Magnolia

Sabato sera si guarda invece alla musica elettronica con il Closing Party del Circolo Magnolia, che spegne vent’anni di attività con un cartellone speciale. Dal tramonto fino a notte fonda, il pubblico potrà ascoltare artisti internazionali come Omar Souleyman, Fatima Koanda e Velasco, per arrivare al dj set del duo francese The Blaze, atteso alle 19. L’appuntamento è a Novegro, all’Idroscalo.

Open Air Design alla BAM

Per chi preferisce l’aria aperta, dal 18 al 21 settembre torna alla Biblioteca degli Alberi Milano la rassegna Open Air Design, giunta alla quinta edizione. Quattro giorni di workshop, talk, performance e proiezioni aperti alla città, in uno spazio libero e inclusivo nel cuore di Porta Nuova. Il tema scelto per il 2025 è “Frames of Nature”, ispirato al cinema come linguaggio capace di generare immaginari e innovazione. Installazioni e incontri esplorano il rapporto tra uomo, natura e progetto, con documentari italiani e internazionali, presentazioni e dibattiti con registi e aziende. L’iniziativa, ideata da Alida Catella, rinnova anche il dialogo con le nuove generazioni, coinvolgendo la Scuola del Design del Politecnico di Milano, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. L’iniziativa, in programma fino a domenica, è un’occasione per scoprire come natura e progetto possano convivere. Info e iscrizioni qui: www.eventbrite.it

Riparte “Milano la città che sale”

Tra gli eventi diffusi, prosegue anche il festival “Milano la città che sale”, che anima i quartieri con spettacoli e laboratori gratuiti. Tra gli appuntamenti domenica 21 settembre, alle 14, nel cortile del Teatro Martinitt in via Pitteri 58 si terrà il laboratorio musicale “Piantala con quei bonghi”, diretto dal percussionista Tetè Da Silveira. Il workshop è aperto a tutti, si imparerà a familiarizzare con djembè, maracas e mille altri piccoli strumenti a percussione per scatenare voci, mani e gambe in un rito collettivo catartico e liberatorio. Piantala con quei bonghi è un percorso di integrazione culturale realizzato attraverso la forza del ritmo primordiale e del suono dei tamburi della Madre Africa.

Pastorale all’Oasi Ca’ Granda

Un’atmosfera più bucolica attende chi sceglierà l’Oasi Ca’ Granda, in via Ripamonti 428, dove domenica dalle 18.30 il format “Pastorale” unisce concerti, picnic e un paesaggio campestre a pochi passi dal centro città. Balle di fieno, cestini da prenotare e le note del chitarrista Alberto Vescovi accompagnano un tramonto dal sapore country chic. Info: lecannibale.it.

Red Bazar e Flug Market

Gli amanti dei mercatini avranno più di una tappa da segnare: il Red Bazar di domenica 21, lungo l’Alzaia del Naviglio Pavese, porterà oltre 70 artigiani con creazioni handmade, musica live e stand gastronomici, dalla Darsena a via Gola. Alla stessa ora, il Flug Market nello spazio Mosso di via Angelo Mosso 3 unirà artigianato, collezionismo, laboratori di Emergency e musica dal vivo, con bar e ristorante sempre attivi.

“There Is Another Way” all’Anteo

Il cinema torna protagonista all’Anteo Palazzo del Cinema con il documentario “There Is Another Way” di Stephen Apkon, in programma domenica 21 settembre alle 11. In sala saranno presenti due protagoniste del movimento israeliano-palestinese Combatants for Peace, Irit Hakim e Aisha Khatib. Il film che viene presentato nell’edizione originale in inglese esplora il tentativo di trovare vie diverse alla violenza e ai conflitti armati. L’ingresso è gratuito su prenotazione: www.spaziocinema.info.

Il meglio per i bambini (e non solo)

Non mancano le occasioni per famiglie e bambini. La più attesa è senza dubbio Harry Potter: The Exhibition, che apre venerdì 19 a The Mall Porta Nuova. Costumi originali, installazioni interattive e giochi digitali trasformeranno i visitatori in studenti di Hogwarts, in un percorso immersivo che promette di richiamare appassionati di ogni età. Il percorso è un viaggio immersivo tra esperienze interattive, come lanciare incantesimi o creare pozioni digitali, e ambienti iconici della saga. Si passa dalla Sala del Castello alle Case di Hogwarts, guidati dal Cappello Parlante, fino alla casa di Hagrid e alla Foresta Proibita. Lungo il cammino appaiono Harry, i suoi amici, professori e creature magiche.

Mentre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia apre dal 20 settembre il nuovo laboratorio permanente iLab Sostenibilità, 150 mq dedicati all’educazione ambientale. Fulcro del progetto è l’installazione immersiva “Il Paese delle ombre” del collettivo AuroraMeccanica: un mondo di luci, suoni e figure misteriose che reagiscono all’interazione del pubblico. Lo spazio, sostenuto da Bolton for Education Foundation, comprende aree immersive e sperimentali con tavoli interattivi e smart garden, dominato da una grande scultura sospesa che rappresenta il pensiero sistemico. Il laboratorio propone attività per adulti e ragazzi dai 9 anni nei weekend del 20-21 e 27-28 settembre, oltre a un’apertura speciale il 26 settembre per la Notte Europea delle Ricercatrici. Info qui.

E per chi sogna un futuro nelle STEM, Dal 19 al 21 settembre il Politecnico di Milano ospita la quinta edizione del Festival Internazionale dell’Ingegneria, diffuso per la prima volta nei due campus di Leonardo e Bovisa. In calendario oltre 38 laboratori aperti, 40 lezioni divulgative e 20 spettacoli e talk, con ospiti come Gabriella Greison, Vincenzo Schettini, Carlo Ratti e Massimo Polidoro. Per stimolare la curiosità di grandi e piccoli: oltre 38 laboratori aperti, 40 lezioni divulgative, 30 attività Kids e 27 attività Teen, più di 150 docenti, assistenti e dottorandi coinvolti, 20 spazi espositivi, oltre 20 tra spettacoli, performance e talk con ospiti illustri, stand espositivi e mostre. Esperienze come “La fisica di Star Wars” o “Harry Potter e la magia del cinema” portano la scienza nel linguaggio dell’immaginario, mentre nei laboratori Kids e Teen (6-18 anni) si sperimenta con robotica, intelligenza artificiale e stampa 3D.

Tra le infrastrutture aperte spiccano la Galleria del Vento, il simulatore di guida dinamica DriSMi e il CrashLab dei test automobilistici. La manifestazione, dedicata al tema “Technology for Humanity”, si apre venerdì 19 al Bovisa con l’evento inaugurale “AI Against Injustice” e chiude con la musica, nelle ultime due serate: DJ Set di Radio DeeJay e Radio m2o con i personaggi radiofonici WAD e VAL S (sabato 20, ore 21, Giardino del campus Leonardo) e infine il Coro Pop-Up, un evento in cui chiunque voglia improvvisarsi cantante, potrà unirsi agli altri per intonare una scaletta “segreta” (domenica 21, ore 20.30, Trifoglio aula Pesenti – campus Leonardo). I posti sono limitati, l’ingresso agli eventi è libero con prenotazione tramite app del Festival. Programma completo qui.