Le ipotesi sul tavolo dell’incidente costato la vita all’imprenditore brianzolo: il problema potrebbe essere anche l’esito dell’impatto a 88 nodi. “Quella sera a Parma visibilità limitata a cento metri”di BARBARA CALDEROLA
Il velivolo è caduto sopra Taleggio, nell’area tra i Piani di Artavaggio e il rifugio Gherardi, in località Fraggio. Da chiarire le cause e l’esatta dinamica di quanto accaduto
Il velivolo era impegnato nel trasporto di reti paramassi ed era in fare di atterraggio quando ha urtato un traliccio ed è caduto da un’altezza di circa 5-6 metri. L’incidente è stato classificato come infortunio sul lavoro
I risultati della relazione preliminare d’inchiesta dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. Non ci sono state perdite di carburante dai serbatoi, l’attività investigativa sull’incidente va avantidi R.M.
Il titolare della Olifer ha ‘parcheggiato’ a 2.400 metri sul Grostè, nel comprensorio di Madonna di Campiglio. Poi ha iniziato una discesa, ma è stato raggiunto dai carabinieri e multatodi BEATRICE RASPACronaca
È successo nel comprensorio di Madonna di Campiglio, sulle Dolomiti. Lo hanno fermato i carabinieri e multato: poi l’uomo, di 65 anni, ha ripreso l’elicottero ed è tornato nella sua azienda di Odolo
Dalla tragedia del 5 febbraio al fiocco rosa: Sofia è la terzogenita del manager deceduto nello schianto. Venerdì a Biassono (Monza) i funerali dell’erede dell’impero del prosciutto. Lutto cittadino
L'incarico al medico legale è stato conferito dalla Procura di Parma. Il super consulente Stefano Benassi, esperto di elicotteri, invece, analizzerà il relitto del velivolo dove viaggiavano le vittime
Ha perso la vita insieme al primo pilota Flavio Massa e a Lorenzo Rovagnati, erede della dinastia dei prosciutti. Tanti anni all’estero tra Usa e Gran Bretagna, ma abitava ancora a Torre d’Isola con la compagnadi STEFANO ZANETTECronaca
Aveva 59 anni, viveva a Desio, aveva partecipato a numerose operazioni di soccorso. Il ricordo: “Era instancabile”. La terza vittima della tragedia in provincia di Parma è Leonardo Italiani, 30 annidi GABRIELE BASSANICronaca
Attonita e scossa la cittadina brianzola in cui ha sede la famosa azienda di salumi, in tanti ricordano la vicinanza della famiglia al territorio. Cordoglio anche nella vicina Villasanta, dove si trova uno degli stabilimenti del marchiodi FABIO LUONGOEconomia
Sgomento dopo la morte dell’erede della dinastia dei salumi: “"L'intera comunità dell'azienda, in ogni parte del mondo, si stringe attorno alle famiglie”. Il ricordo di Assolombarda: aveva la passione e la determinazione tipici di quel fare impresa che rende grande il made in Italy. Il sindaco Casiraghi: era amato e stimato da tutti
Il manager morto nell’incidente in elicottero a Castelguelfo di Noceto: aveva 41 anni. La passione per il lavoro presa dal padre: una piccola realtà in Brianza diventata colosso dell’alimentare. Il successo con le televendite di Mike Bongiorno e lo sbarco negli Usadi BARBARA CALDEROLA e GUIDO BANDERA
Il direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Emmanuel Tjeknavorian nel concerto inaugurale. Al pianoforte Rudolf Buchbinder, in programma Brahms e Cajkovskij: "Fortunati che Buchbinder sia con noi".Cultura e Spettacoli
Cuoco e imprenditore, con già alcuni bistrot (ma anche una trattoria e un delivery nell’Est Europa), è tornato in Italia, a Brera, e propone piatti ‘signature’ come le loringhittas con lattume di tonno, sardella e limone salato, oppure la tartare di tonno tritata davanti al clienteCosa Fare
Legnano, apre l’esposizione Il Filo d’Arianna dedicata all’universo femminile. Dipinti, disegni, sculture e arazzi provenienti dalla raccolta di Banco BpmCosa Fare
All’Armani Silos la mostra curata da Re Giorgio fino alla sua scomparsa, con 150 suoi capi iconici. Ma ci sono anche gastronomia, sport, teatro, musica ed eventi per famiglie e bambiniCosa Fare
Numerose le novità dell’edizione 2025: musica e dj set, selfie mirror e uno spettacolo di luci nel fossato. E per i giovani una caccia al tesoro molto specialeCosa Fare
Da settembre a dicembre un ciclo di proposte che unisce il fascino della narrazione alla scoperta di guidata di luoghi ricchi di storia e identità come il villaggio operaio di Crespi d’Adda, i bunker antiaerei di Ponte San Pietro e le meravigliose muta di città alta