
papa francesco


PizzAut a Roma sfama i pellegrini: "Gente straordinaria"
Matteo impasta le pizze, Andrea suona l’Alleluia al violino, sullo sfondo, San Pietro. E’ il Giubileo dell’inclusione di PizzAut, trasferta...
Rally Coppa Valtellina: "Edizione entusiasmante"
Il bilancio della gara, riprogrammata dall’Aci Sondrio in una sola giornata. Il presidente Mariani: "Sforzo irripetibile, pensando a Papa Francesco".Lezione del Papa. Sorridere nella tristezza
Beruschi Momenti difficili ne abbiamo tutti, ma in questi giorni siamo stati colpiti dal dispiacere per il Papa, però...
Il cardinale Pizzaballa verso il Conclave, il tifo di Cologno al Serio: “Persona di rara umiltà, ha qualità da Papa”
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini è originario della Bergamasca. Don Giuseppe Navoni: “È stato qui nell’ottobre scorso, gli mandiamo sempre il bollettino della parrocchia di Santa Maria Assunta”. La sindaca Drago: “La vicinanza al nostro paese è rimasta forte”
Don Donato Ogliari, chi è l’abate che terrà la prima meditazione ai cardinali in preparazione al Conclave
Nato a Erba e cresciuto ad Asso, nel Comasco, è abate di San Paolo fuori le Mura ed ex Abate di Montecassino. É stato scelto dalla Curia Vaticana per la preparazione spirituale in vista di un momento solenne e delicato come la scelta del successore di Papa Francesco
Le radici milanesi di Papa Francesco: “Il bisnonno Pietro Giovanni Gogna nacque a Gaggiano”
L’avo di Bergoglio viene alla luce a Cascina Meraviglia di Barate il 29 aprile 1849. Le ricerche nei registri parrocchiali e le conferme. E spunta la parentela con Omar Sivori
Verso il Conclave: i due grandi elettori, gli anziani e il traghettatore. Geopolitica lombarda dei porporati
Milano, la diocesi più grande d’Europa, senza un posto alla Sistina per la prima volta dal 1878. Ipotesi di un ascolto informale. Il consiglio degli emeriti, il ruolo dei novizi e l’esperienza diplomatica del 91enne Re che ha salutato il pontefice con la sua omelia
Il Papa ci lascia un patrimonio d’amore vero
Parsi Quando qualcuno muore quel che quasi sicuramente avviene è che i parenti anche lontani, anche in difficoltà e/o in...
Delpini incontra i sindaci e i ragazzi
Un incontro rinnovato con uno sguardo innanzitutto ai giovani. Sabato prossimo, alle 10, l’auditorium della Provincia di Monza e Brianza...
Da Rozzano a Roma. A piedi, croce in spalla per salutare il Papa
Gennaro Speria e i ragazzi di Area 51: la nostra notte all’addiaccioL’addio a Francesco. Il cordoglio da parte dei musulmani
In occasione della morte e dei funerali di papa Francesco, il cordoglio arriva anche dal mondo musulmano. "Un’eminente figura religiosa...
Papa Francesco, Delpini nel giorno dei funerali: “Da Bergoglio disegno definitivo della Chiesa”
Le parole dell’arcivescovo di Milano nel giorno in cui tutto il mondo dà l'ultimo saluto alle spoglie mortali del Santo Padre. E poi un ricordo personale: “Per lui ero piccolo, ma tutto pepe. L’ho accolta come un'espressione di simpatia”
Giovanni Battista Re, chi è il cardinale bresciano che ha celebrato il funerale di Papa Francesco
Camuno di Borno, ha 91 anni e, in sede vacante, regge la Chiesa. Sarà anche colui che presiederà le congregazioni generali dei porporati in arrivo da tutto il mondo e poi li convocherà in Cappella Sistina per il Conclave
Banda silenziata dal lutto. I cori intonano Bella Ciao
CODOGNO (Lodi) Il 25 Aprile di Codogno e Casalpusterlengo si è svolto regolarmente, senza contestazioni nonostante la polemica del giorno precedente...
Resistenza ancora attuale. Corteo a Pavia per 1.500: "Onoriamo il sacrificio di chi ci ha donato libertà"
La sfilata tra papaveri rossi e fazzoletti azzurri in memoria dei deportati "La ricorrenza occasione per ricordare il passato guardando al futuro".
Ricorrenza silenziosa, assente la banda
Cassano d’Adda, solo il suono della tromba ha accompagnato le celebrazioni
Il concerto regalato. Bella ciao alla Scala: "È la festa di tutti"
All’inizio un minuto di silenzio per Papa Francesco
Dalle celebrazioni ai cori contro il Papa e la Meloni
Cori contro Papa Francesco e contro la presidente del Consiglio Giorgia Meloni hanno segnato, ieri mattina, le celebrazioni del 25...
La manifestazione dei 90mila. Sala ricorda il Papa "partigiano". Landini sferza il Governo Meloni
Il segretario della Cgil: "Diciamo con sobrietà che non accettiamo lezioni di democrazia". La partigiana Girardelli: "Quando sento la parola fascismo, tremo. Ora e sempre Resistenza".
Francesca Capuano teneva nel beauty-case la pistola con cui ha ucciso il padre? Cosa sappiamo dell’arma del delitto di Suzzara
Nuova svolta nell’omicidio di Francesco Capuano: la figlia trovata in possesso di una calibro 22. “Compatibile con l’arma usata per uccidere il 79enne”. Fissato per oggi l’interrogatorio di garanzia
Francesco Capuano, il bidello assassinato dalla figlia Rosa. La donna esasperata dal carattere possessivo del padre
Svolta nell’omicidio del 79enne nel Mantovano, Per il pm la donna, 46 anni, voleva soldi e casa
L’omicidio di Suzzara: quei venti minuti in cui Francesco Capuano è rimasto solo nel box. Con il killer?
Gli investigatori stanno ascoltando i figli: due vivono nel Mantovano, altri due sono rimasti al Sud da dove l’ex bidello si era trasferito nel 2010
Suzzara, figlia scopre il padre con la testa crivellata di colpi: il giallo dell’ex bidello giustiziato in auto, l’ipotesi del regolamento di conti
La vittima si chiamava Francesco Capuano, aveva 79 anni ed era incensurato. La modalità di esecuzione è singolare: non si è sentito nessun rumore e non sono stati recuperati bossoli
Il Rinascimento di Palazzo Ducale. Nuove stanze coi tesori dei Gonzaga
Presentati e aperti al pubblico gli otto nuovi ambienti che ospiteranno i capolavori dei signori di Mantova
A Casalmaggiore c’è un melone che costa 20mila euro al chilo. Perché ha questo prezzo (e cosa c’entrano i massaggi)
All’azienda Ca’ Vecchia germogliano i semi della varietà Yubari King arrivata dal Giappone per opera di un esperto mantovano. Quest’anno la pianta ne ha prodotti tre, esibiti durante una cena slow food
Moda, la mantovana Lubiam cresce a due cifre e chiude Pitti Uomo in bellezza
Testimonial d’eccezione, l’attore Francesco Centorame. L’azienda archivia la frenata Covid e si rilancia sui mercati nazionali (+17%) ed esteri (+32%)
I coniugi Rampi, Schindler mantovani: "Così salvarono una famiglia ebrea"
Nel 1943 diedero casa e cognome a cinque persone. Che sfuggirono all’Olocausto
Ciccio Graziani e la notte dei Mondiali: emozioni al Festivaletteratura di Mantova
Ciccio alzò la coppa di campione del mondo in Spagna nel 1982: ne parla stasera sul palco
Festivaletteratura, da Malvaldi a Baricco
Trecento eventi dal 7 all’11 settembre e qualche defezione come il premio Nobel Olga Tokarczuk. Chiude l’irlandese Anne Enright
Il boss in fuga era a Mantova: qui è più tranquillo
Scampato per miracolo a un tentato omicidio era nella cascina di un parente. Preso dai carabinieri il “consigliori” del clan Belmonte
Mafia, un arresto nel Mantovano
Catturato Roberto Benigno. I carabinieri lo hanno scovato in una cascina. Era in fuga dalla Sicilia
Mantova, picchia la ex: arrestato operaio modenese
Le urla della donna e i colpi provenienti dall'appartamento hanno fatto scattare l'allarme
Ritorno al 1403: Mantova Medievale tra armi e girarrosti
Non lontano da queste parti, 622 anni fa, se le diedero di santa ragione
Mantova, ex Burgo: via libera al rilancio della cartiera
Il Tar ha respinto i due ricorsi presentati contro l'inceneritore
Mantova, respinti i ricorsi contro l'ex Burgo
Il Tar boccia le iniziative ambientaliste e dell'opposizione
Festivaletteratura di Mantova, si parte. La carica dei 300 autori / FOTO e VIDEO
Il meglio della narrativa internazionale a Mantova
Dipinti sull’acqua, la sfida vinta dai veri pittori
Fino al 28 maggio il Museo archeologico di Mantova ospita “Dipinti sull’acqua”, una carrellata di opere che attraversa due secoli partendo da una grande pala di Pietro Benvenuti del 1815 e approdando agli ultimi lavori di Ettore de Conciliis, datati 2017
Mantova, gli ebrei ortodossi di tutta Europa rivogliono il cimitero perduto
L'antico cimitero di Mantova fu chiuso nel 1786, ma qui riposano i resti di grandi cabalisti