ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Incontri con esperti e Croce Rossa nel centro di raffrescamento

Supportato da un grande impianto di climatizzazione, il centro di raffrescamento di Opera diventa un luogo di scambio e socialità,...

I volontari della Croce Rossa

I volontari della Croce Rossa

Supportato da un grande impianto di climatizzazione, il centro di raffrescamento di Opera diventa un luogo di scambio e socialità, punto di riferimento soprattutto per gli anziani. E così, è partito nel pomeriggio di ieri, con un incontro-dibattito dedicato a come difendersi dai colpi di calore, il progetto “Oasi“, un ciclo di appuntamenti per fare degli ambienti refrigerati ricavati all’interno della sede locale della Croce rossa un contesto di ritrovo e approfondimento. Le occasioni di confronto con gli esperti proseguiranno il 5 agosto, dalle 15 alle 18, con la conferenza “Cambiamento climatico e salute“, e il 2 settembre, alla stessa ora, con “Benessere termico e aria condizionata“. In entrambi i casi, i relatori saranno i dottori Fabrizio Motta e Milena Scabini, già protagonisti dell’incontro di ieri. Si prosegue il 5 settembre, dalle 18 alle 20, con “Ondate di calore e salute mentale“, a cura della psicologa Alessia Corticelli.

Non solo. In accordo con Meritene, brand di Nestlé health science, il Centro di raffrescamento di Opera ospita il progetto “Vivi l’età“, con giochi mentali, merende condivise, momenti di ascolto e piccole attività guidate. I destinatari sono, in particolare, gli over 65, dei quali si vuole favorire il benessere. Dopo gli incontri di luglio, il progetto proseguirà con ulteriori appuntamenti il 9 e il 16 settembre.

"Con questa iniziativa, la sede di Opera del comitato Sud Milanese della Croce rossa è sempre più vicina alla comunità attraverso un progetto d’inclusione e socialità che mette le persone al centro della propria azione umanitaria", osserva Debora Diodati, vicepresidente nazionale della Croce rossa. "La longevità non è solo una questione di età, ma di qualità del tempo che viviamo. Siamo felici di collaborare con la Croce rossa per portare sul territorio un’idea di benessere accessibile e inclusiva, che passa da piccoli gesti quotidiani", afferma Rosa Martini, responsabile marketing ed e-business di Nestlé health science.

A.Z.