
ministero della cultura


Museo Diocesano, azzerata la gara dopo la “lettera dei 109” contro Zucchi
Una pietra tombale sul progetto del nuovo Museo Diocesano firmato dall’architetto Cino Zucchi, indagato nella vicenda della Beic. È...
Grazie di Curtatone, i 600 anni della fiera tra Madonnari, fiori di loto e l’opera corale giubilare
Nel Parco del Mincio, nel Mantovano, dal 14 al 17 agosto 2025, un ferragosto particolare presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, con 130 ‘artisti del gessetto’, musici e sbandieratori e gite fluviali
Musei gratis a Milano e in Lombardia: i luoghi dell’arte delle cultura da visitare domenica 3 agosto 2025
Torna l’iniziativa del Ministero della Cultura. Un’occasione unica accedere liberamente a luoghi ricchi di storia
Cosa fare in Lombardia nel weekend 1, 2 e 3 agosto: sagre, musica in piazza, festival e tradizioni
Che siate già in villeggiatura o in cerca di un buon motivo per una gita fuori porta, ecco la nostra selezione: appuntamenti gastronomici, manifestazioni e incontri tra cultura e natura, distribuiti in tutta la regione
Limbiate, vandali in azione a Mombello: devastata la chiesetta che ospitò le nozze delle sorelle di Napoleone
Spaccati arredi e infissi, decapitata la statua di Sant’Antonio: lo storico edificio è a ridosso di Villa Pusterla. Amareggiato il sindaco Romeo: “Tempo fa avevamo proposto alla proprietà l’installazione di un cancello”
Vercurago, dalla Rocca dell’Innominato spuntano nuovi manufatti preistorici: “Rivelazioni di 5mila anni fa”
Gli archeologi della Società Archeologica di Albavilla, al lavoro nel paese del Lecchese sotto la supervisione della Soprintendenza, hanno trovato altri significativi reperti
Chiari, torna la Rassegna della Microeditoria: quando, dove e gli ospiti. Il programma
Il tema scelto per quest’anno è ‘Laudato Sì’: un omaggio a Papa Francesco che aveva scelto il ‘Cantico delle Creature’ di San Francesco per la sua enciclica
Se l’Ultima luna d’estate non molla: "Teatro all’avventura più che mai"
La rassegna itinerante, esclusa dai contributi ministeriali dopo dieci anni, prepara la 28esima edizione
San Siro, scontro in tribunale sul vincolo storico. Il Comune avverte: con lo stop gravi danni, e sotto esame finisce il calcestruzzo
Il ministero della Cultura: “Il vincolo non è ancora scattato, calcestruzzo dall’11 settembre 1955 ma opere ultimate il 10 novembre”. L’ultima mossa per stoppare la vendita a Inter e Milan: operazione con troppi rischi, serve cautela
Villaggio operaio di Crespi d’Adda, via al restauro del lavatoio: dalla Regione 50mila euro
Soldi anche per importanti siti a Dossena, Camerata Cornello e Scanzorosciate
Ecco il Teatro Menotti. La nuova stagione in viaggio nel presente
Da Maddalena Crippa a Paolo Nori, passando per l’omaggio a Fo
Il capolavoro di Prospero Fontana non si muove: “Splendido esempio di ritrattistica”
Stop della Soprintendenza all’esportazione all’estero del dipinto “Ritratto di anziano gentiluomo con cappotto e collo di pelliccia” attribuito all’artista vissuto tra 1512 e 1597, amico di Michleangelo e prediletto di Papa Giulio III
Desio, la città che si è reinventata : dalle ceneri dell’Autobianchi al polo dell’innovazione
Ha resistito alla chiusura del grande stabilimento, rilanciandosi senza rinnegare la sua vocazione. Una comunità viva, accogliente e fiera dove la gente è abituata a non lasciare indietro nessuno
San Siro, la tegola del ministro Giuli: “Verifica sul vincolo sul secondo anello, potrebbero essere già passati 70 anni”
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli, rispondendo in Senato a un’interrogazione di Elena Sironi del M5S, fa capire che la partita per il futuro dello stadio di San Siro non è ancora chiusa né sul fronte del vincolo sul secondo anello né su quello di un vincolo storico-relazionale
Lodi, scavi in via Fanfulla: spunta un antico cimitero. Il mistero della medaglietta
I reperti sono stati trovati di fronte al complesso dell’ex Cavallerizza. Affiorati anche alcuni resti umani: in corso la datazione
Monza, terminati i lavori di riqualificazione: riaprono i giardini della stazione ferroviaria
Le opere hanno interessato la pavimentazione in ciottoli, con il riutilizzo del materiale storico ancora presente. Installato anche un nuovo tratto di rete per la prossima estensione dell'impianto di videosorveglianza nella zona
Sguardi in alto ai giardini di Palazzo Borromeo. Film per tutti i gusti, torna il cinema all’aperto
Ha preso il via questa settimana l’arena estiva proposta anche quest’anno da Excelsior Cinema&Teatro nel giardino di Palazzo Borromeo....
Varese e Gallarate, candidatura congiunta a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
Il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana: “Tutte le istituzioni sono unite e lavorano di comune accordo per la buona riuscita di questa progettualità importante”