
ministero della cultura


Vittoriale degli Italiani: l’ologramma di Gabriele d’Annunzio dialogherà con i visitatori
L’installazione, realizzata con l’intelligenza artificiale generativa, debutterà in occasione della manifestazione “La cultura è la più luminosa delle armi lunghe”. Alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli aprirà anche Casa Cama, l’unico edificio finora non utilizzato a fini museali
Dopo mesi di attesa. Museo della Resistenza: "Ecco i soldi promessi"
Il ministro Giuli: stanziamento di 6,5 milioni di euro
Museo dedicato a Ezio Frigerio. Dieci giorni per trovare il gestore
C’è tempo fino a fine mese per trovare il gestore del nuovo museo di Villa Candiani che ospiterà le...
Villa Opizzoni a Pioltello, viaggio nel cantiere dove nasce la futura Casa della Cultura
Sotto i soffitti anni ’70, alla ricerca degli originali Seicenteschi
Il Museo della Resistenza a Milano, il Comune parte in pressing. La Regione: “Noi ci siamo”
Il sindaco Sala: ho invitato il ministro Giuli e spero che la Lombardia sia socia. Fontana: partner del nuovo spazio? Sì, ma dobbiamo chiedere una deroga
L’impresa (storica) dell’Anteo. In prima linea per “Le assaggiatrici“
Dalle sale alla produzione, superando pandemia e guerra: "In questo film c’è la caparbietà di Milano"
Area ex Alfa Romeo ad Arese, il progetto di riqualificazione: negozi, divertimento, sport e automotive. Cosa ci sarà e come diventerà
A due anni dalla firma dell’atto integrativo all’accordo di programma prende forma la rigenerazione urbana. Il territorio beneficerà anche della realizzazione di un’infrastruttura di trasporto pubblico che collegherà Arese, Garbagnate e Lainate a Milano
Sacro Monte e Castelseprio, cinque milioni dal Governo
Cinque milioni di euro per interventi di valorizzazione di due siti Unesco del Varesotto: il Sacro Monte di Varese...
Con “Casa Paolo Celesia“ il parco di Villa Olmo diventa immenso
Già grande, potrebbe diventare immenso il parco di Villa Olmo se il Ministero della Cultura concederà a Palazzo Cernezzi la...
Bollate premiato per i Giardini Storici
Vincitore nella provincia di Milano, ha ottenuto due milioni per la riqualificazione
Milano Art Week, 350 eventi in programma: “Città crocevia dell'arte contemporanea”
Un appuntamento che nasce con l'obiettivo di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro. L’evento in concomitanza con miart
Il San Michele è in scadenza. Senza traccia il nuovo manufatto
Il tempo scorre, l’anno di scadenza si avvicina in fretta, ma del futuro nuovo ponte di Paderno d’Adda che...
Tesoro in monete d’oro romane a Como, il ministero della Cultura deve pagare il premio
Decreto ingiuntivo del Tribunale di Milano: a Officine immobiliari vanno versati immediatamente 295.233 euro che si aggiungono ai 73mila già corrisposti come “ricompensa”Ex Magazzino merci ferroviario, parte il rilancio
Non solo velostazione nell’ex magazzino di Rfi a lato dei binari della stazione: partiti i lavori per la realizzazione della...
Rozzano, dal ministero consegnato il riconoscimento “città che legge”
Rozzano riconfermata "città che legge". Il popoloso centro a Sud di Milano ha ottenuto questo riconoscimento per il triennio 2024-2025-2026....
Pietro, laureato in servizio alla Braidense: "Gli statali soffrono: prezzi nordeuropei"
Pietro Domenico Scalzo, originario della Calabria, si è laureato a Milano in Scienze storiche e si sta specializzando in Beni...Comune in campo con scuole e associazioni. Nuovo riconoscimento di “Città che Legge”
Il paese di San Vittore Olona si riconferma “Città che Legge” per il triennio 2024-2026, un titolo assegnato dal...
Stendardo dei Disciplini: l’opera rovinata da una turista sbadata. Cosa raffigura e chi l’ha dipinto
Il quadro esposto a Brescia ha una vicenda affascinante, dall’ispirazione della devozione popolare fino al dibattito sull’attribuzione. Era appena stato concluso un approfondito restauro
Brescia, turista inciampa e squarcia lo ‘Stendardo dei Disciplini’ del Moretto in mostra (un danno al quadro da migliaia di euro)
Una visitatrice ‘distratta’ danneggia il dipinto nell’angolo in basso a destra al Museo di Santa Giulia. Cosa succede adesso
Barzanò è ancora ‘Città che legge’: riconoscimento riconfermato per altri tre anni
Il Comune, con la Commissione Cultura, da anni porta avanti una politica di sostegno della lettura, con diverse iniziative
Maltratta la moglie, bengalese assolto perché “è la sua cultura”: ma la Corte d’appello di Brescia vuole riascoltare la donna
Il caso risale allo scorso anno e fece scalpore a livello nazionale, spingendo un pubblico ministero a modificare la sua versione. I giudici hanno disposto la rinnovazione dibattimentale del processo
Bosco Musica. Dalla Regione 26,6 milioni
La Giunta regionale approva un finanziamento di 26,6 milioni di euro per il Bosco della Musica a Milano. Il progetto trasformerà Rogoredo in un polo culturale, con contributi anche dai Ministeri.
Valcamonica. I musei a pagamento
A partire dall'1 novembre, il Museo archeologico nazionale della Valle Camonica e il Mupre a Capo di Ponte saranno a pagamento, seguendo il nuovo sistema di bigliettazione Musei Italiani del Ministero della Cultura.
Nuovo San Siro. Oggi un vertice con Giuli a Roma
Il futuro dello stadio San Siro al centro del confronto a Roma tra Ministero della Cultura, Inter e Milan per il progetto di un nuovo impianto rossonerazzurro. Incognite sul vincolo e sul prezzo dell'area.
Sottosegretario Borgonzoni in visita ai luoghi simbolo
"Pavia merita tutta l’attenzione del Governo"
Libri per la biblioteca: 8mila euro dal ministero
Il Ministero della Cultura ha destinato oltre 8mila euro per l'acquisto di nuovi libri per la biblioteca civica di Cologno Monzese. Il servizio sarà potenziato e l'offerta culturale del territorio arricchita.
San Giuliano, il ministero della Cultura premia i Giganti
L’evento col quale San Giuliano ricorda la battaglia del 1515 è stato inserito fra le più importanti rievocazioni storiche italiane
Teatri e cultura, Franceschini incontra 12 assessori per annunciare le misure
Concordati i sussidi per i lavoratori dello spettacolo, ci sarà un tavolo permanente per rilanciare il settore in grave difficoltà con il Covid
"Pontoglio paese a cultura occidentale e cristiano": inizia la rimozione dei cartelli
Intanto è in corso un processo. I cartelli furono installati a dicembre
Pontoglio, Ministero: via cartello "Paese a cultura occidentale e di tradizione cristiana"
Secondo il Ministero i cartelli non rispettano il codice della strada perché su sfondo marrone, colore che dovrebbe indicare informazioni turistiche e culturali non contenute invece sui cartelli di Pontoglio.
Como sfida il resto d’Italia: «Siamo capitale di cultura»
Entro il 15 settembre dovrà convincere il Ministero