
ministero della cultura


Gli ultimi monaci lasciano la Certosa di Pavia, è la fine di un’epoca: la gestione passa allo Stato
Dopo 58 anni di presenza cistercense, dal 2026 il complesso monumentale sarà gestito dal Ministero della Cultura. Previsti biglietti d’ingresso e orari ampliati
Fuori Asse Festival 2025, torna lo spettacolo del circo acrobatico contemporaneo al Parco della Martesana
Dal 19 al 21 settembre 2025 l’Anfiteatro Martesana ospita la quarta edizione della rassegna curata da Quattrox4 nell’ambito di Milano è Viva. In programma sei spettacoli internazionali, laboratori creativi, musica, e momenti di festa. Tutti eventi gratuiti
Marco De Paolis, il procuratore che ha aperto l’armadio della vergogna: “Stragi nazifasciste, la mia mostra è per i giovani”
Da mercoledì 10 settembre a Monza l’esposizione “Nonostante il lungo tempo trascorso...”: “Chi arriva qui, si fa la sua lezione da solo sull’accaduto. Questo è quello che l’uomo produce, purtroppo, anche oggi”
Scuola media di Merate: il restauro svela il volto dell’ex allievo Alessandro Manzoni
Un tondo con il profilo dell’autore dei Promessi Sposi ha fatto la sua comparsa durante le operazioni di restyling. Il caso dell’orologio a parete: lanciata sottoscrizione per sistemarne il meccanismo, ma nessuno ha donato
Legnano, ritorna l’organo Antegnati dopo decenni di silenzio: montarlo richiederà tre mesi
L’antico strumento è stato riconsegnato dai restauratori alla Basilica di San Magno. I fondi sono arrivati dalla Gioielleria Sironi per i suoi 150 anni e dalla Cei con l’8×1000
Giornata del Panorama 2025, i luoghi Fai da visitare in Lombardia
L'evento, in programma domenica 7 settembre, è organizzato dal Fondo per l'Ambiente Italiano in collaborazione con Fondazione Zegna
La sfida di Rozzano a cliché, spaccio e sparatorie: “Ci candidiamo a Capitale della cultura, ci aiuteranno a vincere La Scala e Brera”
Dalla cultura alle sfilate: le idee vincenti della cittadina dell’hinterland da sempre additata come piccola “capitale del crimine” in vista del 2028, e le proposte del giovane sindaco per ridare lustro alla città
Seregno, il giardino del rione Sant’Ambrogio porterà il nome di Luigia Pozzoli Formenti
Dalle colonie al mare all’educazione dei bambini: una benefattrice che ha speso la sua vita per aiutare bisognosi ed emarginati. L’intitolazione il 6 settembre sarà un modo per onorare e il suo altruismo
Corte Franca, restyling negli interni della chiesa: per completare l’opera mancano 150mila euro
Santi Martino ed Eufemia: i lavori per il primo lotto d’intervento sono stati già finanziati (e hanno preso il via). Appello alla bontà dei fedeli per la seconda parte
Pandino, castello chiuso ad agosto: “Poche presenze turistiche e poi c’era bisogno di uno stop”
Comune e Pro loco spiegano la scelta. Dal 5 settembre si riparte
Ferragosto 2025, musei civici e mostre aperti a Milano: quali sono e gli orari
Il 15 agosto nel capoluogo lombardo? L’occasione giusta per visitare luoghi dove scoprire o riscoprire il nostro patrimonio artistico
Museo Diocesano, azzerata la gara dopo la “lettera dei 109” contro Zucchi
Una pietra tombale sul progetto del nuovo Museo Diocesano firmato dall’architetto Cino Zucchi, indagato nella vicenda della Beic. È...
Grazie di Curtatone, i 600 anni della fiera tra Madonnari, fiori di loto e l’opera corale giubilare
Nel Parco del Mincio, nel Mantovano, dal 14 al 17 agosto 2025, un ferragosto particolare presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, con 130 ‘artisti del gessetto’, musici e sbandieratori e gite fluviali
Musei gratis a Milano e in Lombardia: i luoghi dell’arte delle cultura da visitare domenica 3 agosto 2025
Torna l’iniziativa del Ministero della Cultura. Un’occasione unica accedere liberamente a luoghi ricchi di storia
Cosa fare in Lombardia nel weekend 1, 2 e 3 agosto: sagre, musica in piazza, festival e tradizioni
Che siate già in villeggiatura o in cerca di un buon motivo per una gita fuori porta, ecco la nostra selezione: appuntamenti gastronomici, manifestazioni e incontri tra cultura e natura, distribuiti in tutta la regione
Limbiate, vandali in azione a Mombello: devastata la chiesetta che ospitò le nozze delle sorelle di Napoleone
Spaccati arredi e infissi, decapitata la statua di Sant’Antonio: lo storico edificio è a ridosso di Villa Pusterla. Amareggiato il sindaco Romeo: “Tempo fa avevamo proposto alla proprietà l’installazione di un cancello”
Vercurago, dalla Rocca dell’Innominato spuntano nuovi manufatti preistorici: “Rivelazioni di 5mila anni fa”
Gli archeologi della Società Archeologica di Albavilla, al lavoro nel paese del Lecchese sotto la supervisione della Soprintendenza, hanno trovato altri significativi reperti
Chiari, torna la Rassegna della Microeditoria: quando, dove e gli ospiti. Il programma
Il tema scelto per quest’anno è ‘Laudato Sì’: un omaggio a Papa Francesco che aveva scelto il ‘Cantico delle Creature’ di San Francesco per la sua enciclica