
ministero della cultura


San Siro, la tegola del ministro Giuli: “Verifica sul vincolo sul secondo anello, potrebbero essere già passati 70 anni”
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli, rispondendo in Senato a un’interrogazione di Elena Sironi del M5S, fa capire che la partita per il futuro dello stadio di San Siro non è ancora chiusa né sul fronte del vincolo sul secondo anello né su quello di un vincolo storico-relazionale
Lodi, scavi in via Fanfulla: spunta un antico cimitero. Il mistero della medaglietta
I reperti sono stati trovati di fronte al complesso dell’ex Cavallerizza. Affiorati anche alcuni resti umani: in corso la datazione
Monza, terminati i lavori di riqualificazione: riaprono i giardini della stazione ferroviaria
Le opere hanno interessato la pavimentazione in ciottoli, con il riutilizzo del materiale storico ancora presente. Installato anche un nuovo tratto di rete per la prossima estensione dell'impianto di videosorveglianza nella zona
Sguardi in alto ai giardini di Palazzo Borromeo. Film per tutti i gusti, torna il cinema all’aperto
Ha preso il via questa settimana l’arena estiva proposta anche quest’anno da Excelsior Cinema&Teatro nel giardino di Palazzo Borromeo....
Varese e Gallarate, candidatura congiunta a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
Il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana: “Tutte le istituzioni sono unite e lavorano di comune accordo per la buona riuscita di questa progettualità importante”
Morto Arnaldo Pomodoro, il celebre scultore delle sfere di bronzo: oggi avrebbe compiuto 99 anni
Originario di Montebello di Romagna, dal 1954 lavorava e viveva a Milano. Si è spento nella sua casa di Porta Ticinese il giorno prima di compiere 99 anni. “Immensa eredità”
Torna il cinema in Villa Camperio: 20 spettacoli, si parte dalle donne
Torna “Cinema in Villa“, la tradizionale rassegna cinematografica estiva all’aperto di Villasanta. Da sabato 28 fino al 5 settembre, il...
Dalla Grande Brera un indotto di 520 milioni di euro per Milano generato da turisti e comitive, “e potrà salire a 1 miliardo e mezzo”
La cultura come volano per l’economia di un intero territorio. Ecco come il grande polo museale oggi arricchito dalle nuove sale di Palazzo Citterio genera benefici per l’intera città e la sua area metropolitana
Le ferie al mare d'agosto, le scorribande in riva al Ticino, i giochi in cortile: ecco la vita dei pavesi nei filmini d’epoca degli anni ‘70
Fino al 26 giugno nelle strade di Pavia 120 manifesti con fotografie tratte dai filmini digitalizzati da “Cinescatti”. Grazie a un QR Code presente sarà possibile ammirare gli originali
L’Orto botanico rifiorisce dopo la serrata
Rimasto chiuso per un anno di ristrutturazione e ammodernamento finanziati con 2 milioni grazie al Pnrr del ministero della...
La Fiera del libro di Como cerca volontari, “ragazze e ragazzi fatevi avanti"
Candidature aperte per la prossima edizione della manifestazione, fra le più antiche d’Europa, che si svolgerà a fine agosto. “Un’opportunità per incontrare da vicino gli autori e conoscere il mondo delle case editrici”
Giardini di via Palestro, aperto il bando per la concessione di Palazzo Dugnani: all’interno un polo scientifico o un museo
La gara, aperta fino al 29 agosto, dà attuazione ad una delibera di Giunta dello scorso gennaio che coinvolge la Direzione Cultura e il Demanio
Il quadro ‘Milano’ di Mario Schifano, capolavoro da un milione bloccato al confine: “È un’opera di eccezionale valore”
Il proprietario dell’opera dedicata alla metropoli ha chiesto il lasciapassare per esportarla oltre confine. Stop del ministero della Cultura confermato dal Tar: non comune livello di qualità e importanza storica
Accademia Volta a Como, primo mattone per la futura sede della Cittadella delle Scienze a Villa Porro Lambertenghi
Cassina Rizzardi, scelto dalla Provincia il raggruppamento di imprese che procederà alla stesura del progetto. Fra i partner ci sono Confartigianato e Confindustria
Le “Inequalities“ in Triennale. Soldi al Museo della Resistenza. Ma resta il nodo della Beic
Il ministro Giuli conferma l’impegno da 6,5 milioni per il “memoriale“. Il sindaco applaude, ma ricorda: mancano fondi per la Biblioteca europea.
Ville Aperte in Brianza (e non solo) 2025: sabato 10 e domenica 11 maggio ultima occasione per visitarle
Dopo il successo del primo weekend con ben 11.500 visitatori, si replica nel fine settimana: tutti i gioielli da scoprire
Varese e Gallarate si candidano a capitali italiane dell’arte contemporanea 2027
Dal Ma*Ga di Gallarate a Villa Panza: i sindaci delle due città, Cassani e Galimberti, mettono sul tavolo i “pezzi da novanta” che richiamano ogni anno migliaia di visitatori
Mufoco internazionale. Mostra “Viaggio in Italia” tappa finale a Istanbul
Proseguono le celebrazioni dei 40 anni di "Viaggio in Italia" con l’inaugurazione della mostra al Museo di Arte turca...