REDAZIONE MILANO

Ferragosto 2025, musei civici e mostre aperti a Milano: quali sono e gli orari

Il 15 agosto nel capoluogo lombardo? L’occasione giusta per visitare luoghi dove scoprire o riscoprire il nostro patrimonio artistico

Museo del Novecento a Milano

Museo del Novecento a Milano

Milano, 9 agosto 2025 – Ferragosto in città? Numerose le opportunità che offre Milano per la giornata di venerdì 15 agosto, ma perché non approfittare di una visita a una mostra o a un museo? “Numerose le occasioni per scoprire o riscoprire il nostro straordinario patrimonio artistico - afferma l'assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi -. Sarà possibile visitare esposizioni dedicate ad artisti e realtà meno noti. Un'opportunità per vivere una giornata all'insegna dell'arte e della cultura”.

Tra le opportunità si ricorda che l'ingresso ai musei civici è gratuito per un anno acquistando la Milano Museo Card al costo di 15 euro. La Card dà anche diritto, sempre per un anno, allo sconto del 20% su tutte le mostre di Palazzo Reale, PAC, Fabbrica del Vapore.

Venerdì 15 agosto tutti i musei civici e le sedi espositive di Milano saranno aperti con orari regolari.

Il Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco offre ai visitatori diversi percorsi: il Museo d’Arte Antica, la Pinacoteca, il Museo della Pietà Rondanini e il museo delle Arti Decorative, con l’esposizione d’arte ceramica e scultorea del maestro Giuseppe Spagnulo. E poi il Museo degli strumenti musicali agli Arazzi Trivulzio, fino all'Armeria, dove potrà essere ammirata la riproduzione in scala 1 a 1 di Ludovico il Moro meticolosamente corazzato a cavallo, realizzata nella maniera più filologica possibile grazie a un lavoro di ricerca durato anni. Le Salette della Grafica nel Cortile delle Armi ospitano la mostra gratuita “Cataloghissimo", un viaggio nella storia della comunicazione dei grandi magazzini attraverso i cataloghi di vendita e i manifesti. Per chi ama le altezze sarà possibile accedere anche - con visita guidata o in autonomia - alle merlate del Castello, cioè ai camminamenti sulle murate, che permettono di ammirare dall’alto tutta la struttura dell’edificio, il Parco Sempione e il centro città. Si potrà entrare dalle 10 alle 17:30, con ultimo ingresso consentito alle ore 16:30. 

L’Acquario Civico

L’Acquario Civico è in zona Parco Sempione e si tratta di uno degli acquari più belli d’Italia, ospita pesci tropicali, meduse e vasche scenografiche rendono la visita perfetta per famiglie e curiosi di ogni età. Si potrà entrare dalle 10 alle 17:30.

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale resta aperto anche il 15 agosto, il luogo perfetto per una giornata in famiglia tra dinosauri, pesci e invenzioni geniali. Si potrà entrare dalle 10 alle  17:30.

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico è nato per omaggiare l'animo antico di Milano e calarsi nella sua atmosfera perduta. Si trova nei pressi delle Cinque Vie in Corso Magenta, all'interno dell’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio. Il Museo Archeologico ha ampliato i suoi spazi con le sezioni etrusca, greca e altomedievale. Il fiore all’occhiello nonché simbolo stesso del Museo è la celebre Coppa Trivulzio, denominata così in onore della nobile famiglia milanese che per lungo tempo l'ha ospitata. Si potrà entrare dalle 10 alle 17:30.

GAM - Galleria d'Arte Moderna

La GAM, Galleri d’Arte Moderna, è una villa settecentesca in pieno centro che conserva collezioni d'arte di grande interesse: dal periodo neoclassico con Canova e Appiani al Romanticismo di Hayez, ai capolavori della Scapigliatura, del Divisionismo e del Simbolismo con Grandi, Segantini, Previati, soffermandosi sul Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. Si potrà entrare dalle 10 alle 17:30

Museo del Risorgimento

Il Museo del Risorgimento, la Biblioteca e l'Archivio delle Civiche Raccolte Storiche e il Laboratorio di Storia Moderna e Contemporanea di Milano hanno sede presso Palazzo Moriggia, in via Borgonuovo 23. L'istituto conserva dipinti, stampe, cimeli, manifesti, fondi librari, fotografici e archivistici che documentano un arco temporale molto vasto, compreso tra il XVIII secolo e i giorni nostri. Si potrà entrare dalle 10 alle 17:30.

Palazzo Morando

Palazzo Morando, nel cuore del quadrilatero della moda, è una dimora storica donata alla Città dalla contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini nel 1945. Il primo piano ospita un museo in cui una serie di vedute racconta l'evoluzione urbanistica e sociale di Milano tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XX secolo. Sempre al piano nobile, alcuni ambienti decorati ad affresco e stucco testimoniano il gusto per l'arredo tra Settecento e Ottocento. Dal 2010 Palazzo Morando è sede della collezione di Costume e Moda del Comune di Milano: un patrimonio di abiti e accessori databili dal Seicento ai primi anni Duemila esposto periodicamente a rotazione. Si potrà entrare dalle 10 alle 17:30

Casa Museo Boschi di Stefano

Casa Museo Boschi Di Stefano espone una parte della straordinaria collezione d'arte del Novecento raccolta da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano. Lacollezione è allestita negli spazi in cui era stata in origine collocata, cioè nell'appartamento di Antonio Boschi e Marieda Di Stefano al secondo piano della palazzina di via Jan 15, progettata da Piero Portaluppi tra il 1929 e il 1931. Si potrà entrare dalle 10 alle 17:30.

Il Museo del Novecento

Il Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, espone più di trecento opere selezionate tra le oltre quattromila di arte italiana del XX e del XXI secolo che compongono le Civiche Raccolte d'Arte. Si potrà entrare dalle 10 alle 19:30.

Il PAC - Padiglione di Arte Contemporanea

Il PAC rimane aperto il 15 agosto con le mostre in programma, offrendo uno sguardo sulle tendenze dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Ideale per chi vuole scoprire nuovi linguaggi artistici anche in estate. Al momento il Pac ospita ‘I Only Want You To Love Me’, la prima antologica dedicata a Lovett/Codagnone, duo di artisti formatosi nel 1995 e composto da John Lovett e Alessandro Codagnone, e ‘Matrimoni imperfetti. Storie e immagini dall'Archivio della Galleria Emi Fontana (1992-2009)’. Aperto dalle 10 alle 19:30.

Casa della Memoria

Casa della Memoria è dedicata ai valori di libertà e democrazia che fondano il nostro vivere civile, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900. L'Istituto ospita ANED, AIVITER, ANPI, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 e Istituto Nazionale Ferruccio Parri, associazioni che conservano, promuovono e divulgano la memoria e lo studio degli eventi che hanno portato alla democrazia e alla sua difesa, alla nostra Costituzione dalla sua nascita ai giorni nostri. Aperta dalle 10:30 alle 18.

Il Mudec- Museo delle Culture

Mudec conserva ed espone il patrimonio etno-antropologico delle collezioni del Comune di Milano, ospita mostre ed esposizioni internazionali declinate attraverso i diversi linguaggi artistici, propone una programmazione di eventi e iniziative in dialogo con il territorio. Il museo è un centro dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo. A partire dalle collezioni etnografiche e in collaborazione con le comunità diasporiche e internazionali, si pone come uno spazio di riflessione attorno ai temi della contemporaneità grazie alle arti visive, performative e sonore, il design e il costume. Al momento ospita due mostre: ‘Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo’ di Adrian Paci e ‘Travlogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore’ a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo. Aperto alle 10:30 alle 19:30.

Palazzo Reale

Le prestigiose mostre temporanee ospitate a Palazzo Reale saranno accessibili anche il giorno di Ferragosto. 

Milanesi e turisti potranno scegliere tra diverse proposte: l'originale e straordinaria esposizione "Valerio Berruti. More than kids".  Con sculture monumentali, installazioni, video e una vera e propria giostra sulla quale salire, l’artista conduce i visitatori, attraverso la meraviglia delle sue opere, in un percorso che partendo dall’infanzia tocca temi universali che generano spazi di riflessione profonda, capaci di parlare a grandi e piccoli.

Gli amanti della fotografia potranno invece ammirare le oltre oltre 300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d'epoca, documenti e materiali d'archivio. di Mario Giacomelli, allestite nel primo Centenario dalla nascita. Gratuita e per tutti la mostra "Remo Salvadori", progetto espositivo diffuso che include anche il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. 

Si potrà entrare dalle 10 alle 19:30 con ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura, 30 minuti prima per le mostre gratuite.