MANUELA MARZIANI
Cronaca

Dopo le feste di Ferragosto al Vul resta spazzatura e degrado

L'area verde sul Ticino a metà settembre ospiterà la Notte dell'Uomo ragno. Ma intanto lo stato di abbandono è denunciato dai borghigiani

Controlli all’area Vul

Controlli all’area Vul

Pavia, 19 agosto 2025 – Panchine e tavoli rotti, pattume accatastato e fazzoletti di carta ovunque. Dopo le feste di Ferragosto il Vul, che il 13 settembre ospiterà la “Notte dell’Uomo ragno”, si presentava ai visitatori in preda al degrado. E non è novità perché è da tempo che l’area sulle rive del Ticino registra abbandoni, incuria, utilizzo improprio dell’area verde per concerti improvvisati e fuochi d’artificio.

Approfondisci:

Assalto di Ferragosto, l’ennesimo scempio dell’Adda: dopo i pic-nic montagne di rifiuti e degrado

Assalto di Ferragosto, l’ennesimo scempio dell’Adda: dopo i pic-nic montagne di rifiuti e degrado

Non solo, la staccionata in legno negli anni è stata in gran parte asportata ed è diventata legna da ardere sui barbecue che non si potrebbero accendere. “Sono tre giunte comunali che attendiamo la sistemazione definitiva del Vul – ha commentato Pier Vittorio Chierico, borghigiano e studioso di storia locale -, mentre si organizzano eventi, feste, concerti e fuochi d’artificio a spese della natura, perché è bello usare il Ticino come palcoscenico senza dedicare una riflessione sullo stato del fiume e delle sue rive”.

Qualcuno tra i borghigiani vorrebbe far nascere un comitato pro Vul perché le piantine collocate a dimora in gran parte non sono state innaffiate e sono morte, l’intera area è costellata di fazzolettini bianchi lasciati dopo aver usato il campo come servizi igienici e l’arredo urbano è in pessime condizioni. Ma è un po’ tutto il verde del Borgo a essere in pessime condizioni come i giardini di piazzale Ghinaglia, il retro di via Milazzo e le sponde del Ticino dove anche l’erba non viene tagliata.