PAOLA ARENSI
Cronaca

Lodi, pendolari in protesta per i disagi in stazione. Rete ferroviaria italiana: “I lavori finiranno a dicembre”

Cantieri per il miglioramento dell’accessibilità e la riqualificazione dell’intera struttura

La protesta è arrivata dal Comitato pendolari

La protesta è arrivata dal Comitato pendolari

Lodi, 15 luglio 2025 – Proteste del Comitato pendolari del Lodigiano e sud Milano sugli "interminabili lavori alla stazione ferroviaria di Lodi", Rete ferroviaria italiana fa sapere che il "termine lavori al secondo marciapiede è fissato entro l'anno" e parla 14 milioni di investimenti.

Approfondisci:

Pendolari di Lodi tra cantieri infiniti, allagamenti e promesse mancate: “Quando finirà tutto questo?”

Pendolari di Lodi tra cantieri infiniti, allagamenti e promesse mancate: “Quando finirà tutto questo?”

"I lavori per il miglioramento dell’accessibilità e la riqualificazione della stazione di Lodi sono stati avviati nella seconda metà del 2023, con l’innalzamento, a quota 55 centimetri, sul piano del ferro, del primo marciapiede. Nel 2024 sono proseguiti con l'innalzamento del terzo marciapiede, ad oggi concluso - ricordano dalla società e aggiungono – Il cantiere si è quindi spostato in corrispondenza del secondo marciapiede, per la realizzazione della struttura (canna) del nuovo ascensore, in corrispondenza di una delle due scale esistenti. Entro l’estate sarà completata una prima fase dei lavori e sarà rimossa parzialmente la limitazione di larghezza disponibile nel sottopasso ".

"Al fine di alleggerire la congestione del sottopasso, che si verifica quando i viaggiatori di due treni in ritardo, con arrivo simultaneo, scendono contemporaneamente sullo stesso marciapiede, sono state adottate alcune misure di mitigazione, tra cui lo spostamento nella fascia pendolare di alcuni treni (interregionali e del passante) sul binario 1, così da consentire l’uscita diretta sul lato città senza dover utilizzare scale e sottopasso - aggiunge Rfi – . La conclusione dei lavori sul secondo marciapiede, comunque, è prevista entro il 2025, con il completamento dell'innalzamento a 55 cm, l'inserimento degli ascensori e la manutenzione delle pensiline esistenti, in coerenza con la programmazione dei lavori e nel rispetto dei vincoli imposti dall’esercizio ferroviario. Pertanto, contestualmente, il sottopasso tornerà pienamente fruibile".

Anche per il fabbricato viaggiatori sono attualmente in corso gli interventi di adeguamento sismico e di riqualificazione degli spazi. La riconfigurazione della sala d’attesa consentirà un ampliamento degli spazi a disposizione degli utenti, a partire dalla fine dell’anno. A seguire saranno avviati i lavori di restyling del sottopasso ferroviario esistente, che prevedono nuova pavimentazione, nuovi rivestimenti, nuova illuminazione e rifacimento impianti. Tali lavori dovranno essere realizzati per fasi, mantenendo la percorribilità del sottopasso per gli utenti e limitando le attività di cantiere su una porzione di sottopasso alla volta. L’investimento economico complessivo di Rfi per la riqualificazione della stazione è pari a circa 14 milioni di euro.