giorno della memoria

Milano, vandalizzato di nuovo il murale di Palombo dedicato alla Shoah: la scritta “Free Pal” e vernice rossa sulla stella di Davide
La denuncia dell’artista che aveva realizzato l’opera nel 2023 raffigurando i deportati di Auschwitz come personaggi dei Simpson
Liliana Segre racconta l’amore per il marito Alfredo: “Vide subito il mio numero tatuato sul braccio e disse ‘so cosa è’. Ci innamorammo in un attimo”
La senatrice a vita ha la ricevuto la tessera d’onore della Anei, l’associazione degli internati nei lager nazisti. Alfredo Belli Paci, ricordato dalla vedova durante la cerimonia al cinema Anteo, conobbe sette campi di sterminioMemoria del passato e distruzione. Sono due facce della stessa medaglia
La testimonianza di Luigi Federiconi di 92 anni. L’esperienza bellica. come traccia del passato.
Palatucci, “Giusto tra le Nazioni“. Il ricordo a 80 anni dalla morte
Due momenti toccanti, dedicati al ricordo, ieri mattina a Sondrio: prima davanti alla Questura, in occasione dell’anniversario della morte, avvenuta...
Corteo e mostre. Anche Seveso non dimentica
Nonostante le sfavorevoli condizioni del meteo, il Comune Seveso ha comunque celebrato il Giorno del Ricordo, organizzando una toccante cerimonia...
L’omaggio alle vittime delle foibe. Guerrino, esule in fuga dall’orrore: "Bombe e persecuzioni, un inferno"
A Monza la commemorazione dell’eccidio. La testimonianza: sono stati anni difficili e di grande sofferenza
Il racconto degli esuli. Dal dramma delle foibe ai campi profughi: "Volevamo essere liberi"
Varese, una serata di testimonianze con la onlus Venezia Giulia DalmaziaGiorno del ricordo per le vittime delle Foibe. Mostra, spettacolo teatrale e celebrazioni
Anche San Giuliano celebra il Giorno del ricordo, in memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il primo...
Raid antisemita a Milano. Sfregio ai murales di Segre e Bruck. Cancellate le stelle di David
Ennesimo atto vandalico contro due opere di aleXsandro Palombo, nel mirino anche Sami Modiano. Lo street artist: "Attaccare i superstiti di Auschwitz è la prova che democrazia e libertà sono in pericolo".Furono deportati a Mauthausen evento a ricordo di due giovani vittime
Si chiamavano Luigi Bertoletti e Luigi Civaschi. Sono due giovani melegnanesi che vennero deportati nel campo di concentramento di Mauthausen,...
Gli alunni di terza media al Memoriale della Shoah: "Un’emozione profonda"
Le classi di terza media "Leonardo Da Vinci" hanno visitato il Memoriale della Shoah. Al piano terra della Stazione...
Internato nel lager nazista. Medaglia d’onore a Giovanni Belotti
Medaglia d’onore al cittadino Giovanni Belotti. "Con commozione e rispetto, informo che nei giorni scorsi il nostro concittadino Giovanni Belotti...
Deportati e internati nei lager. Sei medaglie d’onore ai familiari: "Ricordando, arginiamo l’odio"
La cerimonia a Palazzo del Governo nel Giorno della Memoria. Il prefetto: "Bisogna studiare la storia"
Tributo agli eroi della Resistenza: "Ricordiamo i poliziotti antifascisti"
Giuseppe Prata e Angelo Molino deportati nei lager, Emiddio Mastrodomenico fucilato in piazzale Loreto. Blocchi d’ottone simbolici davanti alla Questura. Megale: "Onore a chi si è speso per gli altri, perdendo la vita".
Lacrime per le vittime di mafia: "Giù le mani dai bambini"
In municipio una testimone d’eccezione: Graziella Accetta, madre dell’undicenne freddato da Cosa Nostra. Le Agende rosse: "Nella Settimana della Memoria il nostro pensiero va pure a queste tragedie".
La consegna delle medaglie d’onore
È stata Elisa Balconi, sindaca di Cassina de’ Pecchi, a consegnare la medaglia d’onore a Ornella Monguzzi, familiare di Ferdinando...Ragazzi in scena per un ricordo della Shoah
Ancora una volta, a San Giuliano sono stati - e saranno - i ragazzi delle scuole i protagonisti delle iniziative...
Liliana Segre al Quirinale, “io bambina, emarginata e umiliata dalle leggi razziali nell’indifferenza della mia Milano”
Davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella la senatrice ha ripercorso le tappe dolorose e traumatiche della sua infanzia, dal tentativo di fuga in Svizzera alla deportazione ad Auschwitz. Agli studenti l’esortazione: “Mollate i cellulari e studiate la storia del Ventesimo secolo”