
incidente aereo


Montichiari, paura in aeroporto: velivolo non riesce a completare il decollo. Scatta l’emergenza
In azione vigili del fuoco, soccorritori del 118 e forze di polizia. A bordo due persone, incluso il pilota
Nicolò Fatai, il pilota di aerei diventato influencer: “Porto i social in cabina e passa la paura (di volare)”
Quasi 100mila follower per il profilio Instagram “The Italian Pilot”. Lui, milanese, 33 anni, vive tra l’Italia e gli Usa: “È la disinformazione che spaventa la gente, la combatto con la conoscenza”
Silvia Bianchini morta in incidente aereo, il dolore del papà e dello zio: “Ci resta solo la giustizia divina"
Fabrizio e Pietro Bianchini manifestano davanti al tribunale di Lodi: “Mancano coesione, partecipazione ed empatia da parte dei cittadini, ma tutti un giorno potrebbero diventare vittime della malagiustizia”Fumo in cabina. Paura sull’aereo per Fuerteventura
Fumo in cabina: l’aereo appena decollato ritorna in pista e in aeroporto scattano le procedure di emergenza. È successo nella...
Incidente aereo fatale, il papà di Silvia Bianchini non cede: chiedo giustizia da 15 anni
Lodi, l’ultraleggero finì nell’Adda il 5 aprile 2010: la sedicenne e il pilota non ebbero scampo. Da allora una lunga battaglia legale tempestata anche dai sensi di colpa
Aereo contro il Pirellone nel 2002: “Abbiamo perso due colleghe preziose, Annamaria e Alessandra. Una tragedia che non dimenticheremo”
Nell’incidente il 26esimo piano di Palazzo Pirelli fu completamente sventrato e persero la vita due avvocatesse che si trovavano al lavoro proprio in quell’area dell’edificio. Il ricordo del governatore Fontana: un evento che costituisce una linea di demarcazione tra un ‘prima’ e un ‘dopo’Jet caduto sul Legnone: ecco la serie di gravi errori dietro al disastro aereo
M 346 non era ancora pronto per essere spinto fino a quel punto. Il collaudatore italiano senza abilitazione per addestrare il pilota inglese morto
Cerchio della morte e jet schiantato, indagati pilota e 7 manager. Il pm: “Aereo non completo per quella manovra”. Cos’è il looping
Lecco, nel 2022 perse la vita un ex ufficiale della Raf.. “Volevano rispettare i tempi di consegna al Turkmenistan”. Leonardo: collaborazione, ma siamo efficienti
Jet precipitato sul monte Legnone, otto indagati: l’aereo non poteva essere utilizzato per addestrare il pilota
L’accusa è di disastro colposo e omicidio colposo. Contestata a Leonardo Spa la responsabilità amministrativa
Si schianta un aereo monomotore. Decedute le tre persone a bordo
Tragedia in Canton Grigioni, dove lunedì sera un aereo a motore con tre persone a bordo si è schiantato a...
Deltaplano precipita in Valcuvia, soccorsi in azione fra Brenta e Laveno Mombello
Al momento non si conoscono le condizioni della persona soccorsa, anche se i mezzi sanitari stanno operando in codice giallo
Incidente aereo inseguendo il record del mondo: Alberto Porto, operato a un occhio e dimesso, è tornato già in azienda
L’ultraleggero vittima di un bird strike sui cieli valtellinesi. L’aereo è stato recuperato e, secondo i tecnici della Porto Aviation Group, “è in condizioni di volare di nuovo”
"Sono apparecchi sicuri, nessun dubbio"
Mezzana Bigli, il direttore della scuola di volo dell’aviosuperficie del Club Astra: sbagliato allarmarsi
Sfondato il muro dei 546 chilometri orari. Il record di Alberto prima dell’incidente
L’ultraleggero progettato dal pilota italo-argentino ha raggiunto una velocità mai toccata. Quando è precipitato in Valtellina stava cercando di replicare l’impresa per poterla certificare.
Senza vita tra i resti dell’aliante. Le lunga notte di ricerche nei boschi dell’Alpe Tavano
Il corpo del milanese Alberto Barani è stato trovato soltanto dopo la mezzanotte di domenica . Era imprigionato a 1.800 metri sopra Cavargna: il decollo in mattinata da Alzate Brianza.
Chi era Alberto Barani, il 58enne milanese morto nell’incidente con l’aliante: “Persona straordinaria, pilota esperto”
Libero professionista nel settore immobiliare, abitava in zona San Siro. Presenza fissa all’Aeroclub di Alzate Brianza, lascia moglie e figlio 19enne. Il ricordo dell’ex vicina di casa: “Dolore immenso, Alberto persona sempre conciliante”
Ultraleggero schiantato in Valtellina: ecco cos’è successo e come si è sfiorata una tragedia
Il decollo alle 7,15 del mattino da Alzate Brianza e un’ora dopo l’incidente a Cino. Le manovre messe in atto dal pilota Alberto Porto e dalla compagna che si trovava con lui sul velivolo
La tragedia sfiorata. Manovra da manuale. Così il pilota-ingegnere ha schivato la morte
Cino, la ricostruzione dell’incidente aereo fino alla scelta del paracadute a razzo. Alberto Porto stava tentando il nuovo record di velocità con il suo ultraleggero. .