REDAZIONE BERGAMO

Tragedia a Orio al Serio, Andrea Russo morto risucchiato dal motore di un aereo in partenza. Voli sospesi per due ore

La tragedia nell’aeroporto tra Bergamo e Milano. In corso gli accertamenti della polizia per ricostruire la dinamica. Circa 30 voli sono stati cancellati o dirottati su altri aeroporti del Nord Italia

Bergamo, 8 luglio 2025 – Tragedia all’aeroporto di Orio al Serio: un uomo è morto risucchiato dalla turbina del motore di un aereo in partenza. La vittima è Andrea Russo, 35enne di Calcinate (Bergamo) che si sarebbe introdotto sulla pista col proposito di togliersi la vita.

Passeggeri bloccati all'aeroporto di Orio al Serio
Passeggeri bloccati all'aeroporto di Orio al Serio
Approfondisci:

Chi è Andrea Russo e come è riuscito a entrare nella pista di Orio al Serio: il 35enne è stato risucchiato dal motore di un aereo

Chi è Andrea Russo e come è riuscito a entrare nella pista di Orio al Serio: il 35enne è stato risucchiato dal motore di un aereo

L’agenzia Ansa riporta che l’uomo sarebbe stato inseguito dalla polizia mentre si dirigeva di corsa verso il velivolo già in movimento: gli agenti non sono però riusciti a fermarlo.

Andrea Russo
Andrea Russo

A quanto apprende l'Adnkronos, Andrea Russo, dopo aver forzato le porte del gate, si sarebbe diretta di corsa verso l'aereo che finiva la fase di 'push', scappando dalle forze dell'ordine e finendo risucchiata dai motori in accensione. Si ignorano al momento i motivi del gesto. Sembra che sia arrivato in auto parcheggiando davanti allo scalo.

Approfondisci:

Tragedia a Orio al Serio, l’esperto: “Molto strano che le misure di sicurezza siano state aggirate”

Tragedia a Orio al Serio, l’esperto: “Molto strano che le misure di sicurezza siano state aggirate”
Uomo risucchiato da motore aereo, voli sospesi a Orio
Voli sospesi all'aeroporto di Orio al Serio a causa della morte di un uomo risucchiato dal motore di un aereo in partenza

Il drammatico incidente è avvenuto intorno alle 10.15 di mattina e ha coinvolto il velivolo Airbus A319 della compagnia Volotea, in partenza da Orio e diretto nelle Asturie. In totale 154 passeggeri e 6 dipendenti Volotea: 2 piloti e 4 membri dell’equipaggio di cabina. Tutte le persone sull’aereo risultano illese e hanno ricevuto sostegno psicologico fornito dalla compagnia aerea che ha “fatto tutto il possibile per assistere i passeggeri presenti che sono stati riprotetti su un altro volo, partito da Milano-Bergamo alle 16.43 ora locale”.

Approfondisci:

Orio al Serio, incidente in aeroporto: scoppiano le gomme di un aereo. Indaga la Procura

Orio al Serio, incidente in aeroporto: scoppiano le gomme di un aereo. Indaga la Procura

Cosa sappiamo

A darne notizia è stata la società di gestione dello scalo, la Sacbo, che inizialmente ha parlato di “un inconveniente verificatosi sulla via di rullaggio, le cui cause sono in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine”.

La via del rullaggio è il percorso che, all’interno di un aeroporto, gli aeromobili debbono percorrere per spostarsi da un punto ad un altro, come la strada per raggiungere una pista di decollo o un’area di stazionamento.

La turbina di un motore a reazione
La turbina di un motore a reazione

Voli sospesi per due ore

In quelle ore drammatiche, i voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto sono stati sospesi. L’incidente ha costretto le autorità aeroportuali a cancellare numerosi voli e a dirottarne altri verso gli aeroporti di Milano Malpensa, Bologna e Verona. La sospensione è durata dalle ore 10:20 alle 12:00. Sacbo ha comunicato che il traffico aereo è ripreso dopo le ore 12:00.

Secondo una prima stima elaborata da ItaliaRimborso, realtà leader nazionale nel settore dei diritti dei passeggeri aerei, sono già 29 i voli coinvolti, per un totale di oltre 5.000 viaggiatori colpiti da disservizi.

Una prima foto del luogo dell'incidente avenuto a Orio al Serio pubblicata da un utente su X
Una prima foto del luogo dell'incidente avenuto a Orio al Serio pubblicata da un utente su X