REDAZIONE PAVIA

I consulenti genetisti della Procura e delle parti

La gip di Pavia, Daniela Garlaschelli, ha conferito l’incarico ai nuovi periti genetici e dattiloscopici, Denise Albani e Domenico Marchigiani

Palazzo di Giustizia a Pavia

Il 16 maggio 2025, in tribunale a Pavia, si è tenuta la prima udienza dell’incidente probatorio nell’ambito delle nuove indagini sul delitto di Garlasco. E la gip di Pavia, Daniela Garlaschelli, ha conferito l’incarico ai nuovi periti genetici e dattiloscopiciDenise Albani e Domenico Marchigiani, dopo la ricusazione chiesta e ottenuta dai difensori di Alberto Stasi, avvocati Giada Bocellari e Antonio De Rensis, del professor Emiliano Giardina, il super esperto del caso di Yara Gambirasio, per un’intervista rilasciata a 'Le Iene' qualche anno fa in merito al caso. 

I due agenti della Scientifica avranno il compito di confrontare le tracce biologiche sulle unghie di Chiara Poggi con quelle presenti in altri reperti della scena del delitto ed eventualmente sui para-adesivi delle impronte raccolte sugli oggetti analizzati dai Ris di Parma. Le tracce saranno inoltre comparate con il Dna di Andrea Sempio (il nuovo indagato per il delitto), e con quelli di Alberto Stasi (già condannato in via definitiva) e di altri uomini della famiglia Poggi e frequentatori della villetta di via Pascoli a Garlasco dove la 26enne fu trucidata il 13 agosto 2007. Le operazioni della maxi consulenza partiranno il prossimo 17 giugno a Milano per tre mesi. In aula si torna il 24 ottobre 2025 per la discussione delle parti. Dalla consulenza sono state escluse le impronte digitali perché la legge vieta “di estendere l’oggetto dell’incidente probatorio”.

Entrambi i periti fanno parte della polizia di Stato. Denise Albani nel 2016 ha vinto il concorso per i tecnici biologi della Polizia di Stato e che è pure borsista all'università di Tor Vergata. Mentre il sovrintendente tecnico Domenico Marchigiani è funzionario della Polizia Scientifica di Milano, quale perito dattiloscopico. Come si legge sul profilo Linkedin, il Commissario Albani ha una laurea all’Università del Salento in Scienze biologiche, per poi conseguire un master di secondo livello in Genetica forense all’Università Tor Vergata di Roma. In entrambi i casi il suo punteggio è stato di 110 e lode. Sempre secondo Linkedin ha frequentato diversi corsi, tra cui nel 2015 un seminario in Criminologia, il cui relatore era l'ex generale del Ris Luciano Garofano. Tanti i campi di ricerca e approfondimento della dottoressa: metodologie di campionamento delle tracce biologiche, luci forensi, diagnosi generica e di specie. Ma anche, tecniche di analisi del Dna, banca dati del Dna, next generation sequencing e biostatistica forense. Così come accertamenti di parentela (casi complessi e motherless) e impronte latenti.

Per quanto riguarda i consulenti scelti dalle parti, per Sempio, gli avvocati Angela Taccia e Massimo Lovati hanno scelto come consulente l’ex comandante del Ris, generale Luciano Garofano. Per Stasi l’avvocata Bocellari ha scelto il genetista Ugo Ricci mentre i genitori e il fratello di Chiara – Giuseppe, Rita e Marco Poggi – sono presenti con gli avvocati Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna e il genetista Marzio Capra.

Continua a leggere questo articolo