
teatro alla scala


‘Il nome della Rosa’ alla Scala, uno spettacolo stupefacente (ma il libretto è di una lunghezza abnorme)
Prima mondiale a Milano per l’opera ispirata al capolavoro di Umberto Eco. Alcuni momenti musicali bellissimi con un cast di alto livello. Il direttore Metzmacher superbo. Lo scenografo Fantin straordinario demiurgo: ogni scena un prodigioso mix di sfrenata fantasia e raffinata perfezione tecnica
Roberto Bolle su Rai1 con Viva la danza: in tv anche le stelle della Scala di Milano
Tra i danzatori ospiti di questa edizione dello spettacolo-evento anche Nicoletta Manni, Martina Arduino e Timofej Andrjashenko: "È importante che i valori della danza, il lavoro, l'impegno, il sudore, la volontà di raggiungere qualcosa di bello, arrivino in prima serata: piantiamo dei semi perché qualcosa possa fiorire"
Al via “Fiori, tempo e respiro“. Il Festival nel segno di Filidei
"Fiori, tempo, respiro" il 34° Festival Milano Musica dedicato al compositore Francesco Filidei si inaugura al Teatro alla Scala...
Scala in concerto per la Liberazione, Francesco Muraca: “Orgogliosi di celebrare il 25 Aprile”
Con Bruno Nicoli sul podio (che fu di Abbado) nell’esibizione-regalo dell’Anpi Piermarini
Il nome della rosa alla Scala, il monastero diventa un labirinto: “Sarà un Medioevo contemporaneo”
L’opera lirica tratta dal capolavoro di Umberto Eco: tutto esaurito per le cinque rappresentazioni. Il compositore Francesco Filidei: “Una struttura da melodramma buffo, come voleva il suo autore”Concerto alla Scala dopo il corteo in piazza Duomo
Si chiuderà con un concerto alla Scala la manifestazione nazionale dell’ottantesimo anniversario della Liberazione il 25 aprile. Per la prima...
Il cartellone della Scala: prima con Šostakovič, Turandot con Alagna e Nabucco grandi firme
Le anticipazioni della stagione 2025-2026 (in gran parte allestita da Meyer). Meli-Netrebko-Salsi nell’opera verdiana. Carmen con regia di Michieletto
Cosa fare nel weekend dal 28 al 30 marzo 2025 a Milano e in Lombardia: tutti gli appuntamenti provincia per provincia
Mercatini, sagre, street food, feste di primavera, giardinaggio, Ferrari in pista, concerti e una parziale eclissi di Sole
Al Teatro Civico va in scena il Grande Torino
Arriva al teatro civico di Rho lo spettacolo "Il Grande Torino - Una cartolina da un Paese diverso" scritto e...
Campsirago luogo d’arte. Al via la nuova stagione
Campsirago luogo d’arte. A trasformare il piccolo borgo di Colle Brianza abbarbicato sulle pendici del San Genesio in un...
Roberto Bolle, la foto a 12 anni sulla tessera del treno per festeggiare i 50: “A Milano e alla Scala sono iniziati tutti i miei sogni”
L’étoile compie 50 anni, l’amacord social e il ringraziamento ai follower: “Non posso che essere grato alla vita e a tutti voi che mi seguite con stima e affetto”. Fra le centinaia di auguri quelli di tantissimi personaggi della cultura e dello spettacolo, fra cui Jovanotti, Stefano Accorsi e Cristiana Capotondi
I 50 anni di Roberto Bolle: l'audizione alla Scala a 12 anni, il legame con la madre, la danza come sacrificio (ma anche felicità)
Compleanno speciale per il ballerino entrato all’Accademia del Teatro milanese da giovanissimo (senza mai saltare una lezione). L’impegno per portare la sua arte non solo sui palchi ma anche tra le gente, la riservatezza sulla vita privata, i look sofisticati ed eleganti: i cinquant’anni di una icona del ballo (e non solo)
Orazio Sciortino dirige le “Serenate Sinfoniche“
Musiche di grande intensità firmate da Schumann, Brahms e dal compositore Orazio Sciortino, eseguite con maestria da un’orchestra talentuosa...
Su il sipario al Tirinnanzi. Un sabato speciale con il Barbiere di Siviglia
Legnano, doppio appuntamento oggi con l’opera di Gioachino Rossini . La mattina sarà dedicata agli studenti, la sera a sostenere la Croce Rossa. .
Milano Musica: fiori, tempo, respiro “Il nome della rosa“ arriva alla Scala
La 34ª edizione dello storico festival meneghino sarà dedicata alle composizioni di Francesco Filidei .
Una fondazione per gestire il teatro cittadino
Una fondazione per gestire il Teatro della Società di Lecco, ora in fase di completa ristrutturazione. Come per il...
La Compagnia dell’Alba porta gli anni '80 al Teatro Repower con un nuovo musical
Rivivi gli anni '80 con il musical della Compagnia dell'Alba al Teatro Repower dal 21 al 23 marzo. Biglietti su TicketOne.
Le “operacce“ di Paolo Rossi per non smarrire troppo la strada
Dopo il doppio sold out a Monza, Paolo Rossi arriva a Binario Nova con la sua “Operaccia satirica. La guerra...
Ona compagnia coraggiosa
e Fabio Wolf A duu pass del Lorett g’ha la sed voeuna de i realtaa pussé stravagant e interessant del teater...
Accesa “Big ballerina“ al Teatro alla Scala
Big Ballerina, l'installazione di light art di Angelo Bonello, ha illuminato ieri sera la facciata del Teatro alla Scala e la piazza, con oltre 1.200 luci a led. Un'opera alta 10 metri che rappresenta una ballerina classica, simbolo di bellezza ed eleganza.
Teatro alla Scala, perché è un’icona nel mondo. A cosa deve il nome il tempio della lirica, già sala da ballo
Ha 245 anni di storia ma non è il palcoscenico più antico. Fu però il primo edificio pubblico illuminato con la corrente elettrica. Ecco chi ha reso celebre la ribalta milanese tra compositori, cantanti, direttori d’orchestra, ballerini
Oltre la platea. In 35 luoghi per 10mila posti. La lirica è pop
L’evento più atteso dal centro alla periferia. In carcere, a Malpensa e allo Wow Spazio Fumetto.
Una svastica al Teatro alla Scala. Incisa su una teca in sala Cantelli. Non è la prima
L'Anpi chiede di indagare sulla "mano vigliacca e vandalica nel luogo simbolo della cultura milanese"Su il sipario del teatro LaBolla La nuova stagione può cominciare
Fra gli appuntamenti in cartellone, la Prima della Scala in diretta
Coronavirus, Teatro alla Scala rinvia presentazione del calendario della stagione
Spettacoli confermati fino al 19 ottore
Riapertura Scala, Sala: non aspetteremo il 7 dicembre, appuntamenti anche all'aperto
Il primo cittadino ha parlato della ripartenza del teatro di Milano
Milano, la storia dei palchi della Scala a portata di mouse
Il teatro e il museo hanno messo a disposizione di cittadini e studiosi il suggestivo percorso che si snoda dal 1778 al 1920
Visite virtuali e documentari, il palinsesto digitale della Scala
L'offerta culturale del teatro in tempi di emergenza coronavirus
Addio a Mirella Freni, l'omaggio della Scala con "Fedora"
E' stata l'ultima parte affrontata dall'artista al Piermarini. Il ricordo commosso del Teatro: "E' parte della nostra famiglia"
Anteprima Winterreise il 23 gennaio al teatro alla Scala
Il ricavato per la fondazione Rava
E' morta il soprano Luisa Mandelli, dal palco al loggione del Teatro alla Scala
L'eterna Annina della 'Traviata' del 1956. Era nata a Saronno, risiedeva nella casa di riposo Verdi di Milano e aveva 95 anni
Philippe Daverio entra nel Cda della Fondazione Teatro alla Scala
Nominato dal governatore Fontana come rappresentante della Regione Lombardia
Concerto di Natale alla Scala
Giovedì 21 e sabato 23 dicembre 2017 musica al teatro più famoso di Milano
Scala, Mauro Bigonzetti rinuncia a direzione Corpo di Ballo
Il Piermarini: "costretto con grande rammarico a rinunciare dal perdurare della patologia alla schiena che lo ha colpito all'inizio dell'estate"
Area Expo, Beethoven gratis con il concerto della Scala il 9 luglio
Ennesima iniziativa nella rinnovata area Expo con il maestro Myung-Whun Chung, uno dei più grandi direttori del nostro tempo
Muti, scocca l’ora del ritorno alla Scala
Domani sera l’incontro col pubblico di CARLA MARIA CASANOVA
Teatro alla Scala, presentata la tournée al Bolshoi
Il Teatro Bolshoi e il Teatro alla Scala hanno un rapporto consolidato di scambi culturali, unico nel suo genere per rilevanza, dimensione e regolarità, che è ormai una tradizione