PAOLO GIROTTI
Cronaca

Sostegno sociale e opere pubbliche, il Comune di Legnano assesta i fondi: a disposizione 5,5 milioni

L’assessore alla sostenibilità Benetti: “Risorse rideterminate in base alle necessità emerse”. Soldi anche per sicurezza e manutenzione del verde

L’assessore Luca Benetti (a sinistra nella foto) con il sindaco di Legnano Lorenzo Radice

L’assessore Luca Benetti (a sinistra nella foto) con il sindaco di Legnano Lorenzo Radice

Legnano (Milano), 31 luglio 2025 –  Vale oltre cinque milioni e mezzo di euro la variazione al bilancio di previsione approvata dal consiglio comunale: l’applicazione dell’avanzo di amministrazione discende dall’approvazione del conto consuntivo che, per la prima volta, almeno da quindici anni a questa parte, è stato approvato dal consiglio comunale entro il limite di legge del 30 aprile, e permetterà interventi che spaziano dal sociale, alle ristrutturazioni e riqualificazioni di strutture comunali, per arrivare sino alla manutenzione del verde. “Quello approvato dal consiglio comunale è un assestamento di entità importante con cui, alla luce delle necessità, abbiamo rideterminato le risorse allocate nei vari capitoli di spesa rispetto a quanto contenuto nel previsionale – sottolinea Luca Benetti, assessore alla Sostenibilità –. Sostegno sociale, rigenerazione urbana diffusa, cura del patrimonio pubblico e sussidiarietà sono i filoni tematici che, con questa variazione, vedono risorse aggiuntive per spese e investimenti, coerentemente con la politica attuata sino a oggi”.

L’elenco degli interventi che trovano nuova linfa dall’avanzo di amministrazione è lungo: in ambito sociale sono state previsti 140mila euro in più per le rette di ricovero dei minori e di 85mila euro per il pagamento delle utenze per far fronte all’incremento dei costi dell’energia. Sul fronte della sicurezza sono state previste risorse aggiuntive per 120mila euro finalizzati all’acquisto di mezzi di trasporto e di dotazioni operative per la Polizia locale.

Alla voce delle spese di investimento, invece, l’incremento delle risorse è di 860mila euro per interventi di riqualificazione sulle scuole (dove spiccano i 450mila euro per la ristrutturazione di una parte degli spazi interni nella scuola di via Cavour), di 310mila euro sugli edifici “storici” che si stanno ristrutturando per adeguamento dei prezzi, di 355mila euro per gli impianti sportivi (cifra più importante i 160mila euro per la sistemazione della copertura della tribuna e della facciata dello stadio Mari su via Pisacane), di 215mila euro per gli interventi di riqualificazione degli alloggi Sap, e di 149mila euro ognuno per la riqualificazione di due luoghi di aggregazione della città, il centro civico Pertini e piazza San Magno, dove si provvederà alla riparazione della piastra in legno. Infine, ci sono 480mila euro, spalmati sul triennio, per la manutenzione del verde e la riqualificazione del parco di via Leoncavallo (75mila euro).