La Provincia ha installato 50 telecamere per stanare i maleducati che abbandonano rifiuti nelle piazzole di sosta. Chi sarà sorpreso sarà multato con ammende fino a 10.000€ e potrebbe essere obbligato a ripristinare lo stato dei luoghi.
15 nuove telecamere Targa system saranno posizionate nei nove varchi cittadini per individuare veicoli senza assicurazione e revisione e per lo svolgimento di indagini. Investimento complessivo di 215mila euro.
Il Comune di Cormano ha installato 8 nuove telecamere di videosorveglianza per aumentare la sicurezza stradale e il controllo delle aree pubbliche. Il sistema è gestito dalla polizia locale e finanziato dal Ministero degli Interni. Totale 60 telecamere attive.
Il Comune di Verano Brianza triplicherà le telecamere di videosorveglianza nei parchi entro il 2024, per prevenire fenomeni di disagio sociale, degrado urbano e maleducazione. Il progetto prevede anche l'installazione di 18 telecamere per l'analisi del traffico.
Il Comune di Lissone sta installando 20 nuove telecamere per monitorare alcuni luoghi sensibili. La Giunta ha approvato un finanziamento regionale di 44.590 euro per coprire i costi dell'operazione. Le telecamere saranno collegate alla centrale operativa della polizia locale."
Cerimonia a Castiglione con il padre della ragazza uccisa dall’ex fidanzato. I funerali si terranno a Romano di Lombardia, nella Bergamascadi GABRIELE MORONI
La responsabile del furto ha distratto i presenti riuscendo ad allontanarsi indisturbata, ma è stata ripresa dalle telecamere di sicurezzadi PAOLO GIROTTI
Aperte due istruttorie nei confronti di Comuni italiani dopo l'installazione di telecamere e dispositivi video super aggiornati: nel mirino presunte violazioni della privacy
Ricostruite le ultime ore di vita del 60enne che alle 10,44 del giorno in cui è scomparso già non era più alla guida dell'auto. Al suo posto un altrodi MANUELA MARZIANI
Gli occhi elettronici che proteggono aziende e abitazioni ora possono essere messi a disposizione della polizia locale: il Comune blinda la cittàdi BARBARA CALDEROLA
La 52enne di Iseo (Brescia) nel 2000 vinse la prima storica edizione del Grande Fratello. Ora il ritorno in un reality: “Non credo di temere tantissimo la fame ma potrei soffrire il freddo della notte e per i ragni. Mi mancherà molto il mio cagnolino di 12 anni”Cronaca
Sogni pindarici e scaffali polverosi. Intorno ai quali prendono vita i “Tipi umani seduti al chiuso“ di Lucia Calamaro, dal 7 al 18 maggio al Franco Parenti. Sottotitolo: Partitura sentimentale per bibliotecheCultura e Spettacoli
Al via questa sera con un concerto nella Cattedrale di Como, il Festival Marco Enrico Bossi, rassegna coordinata dall’Orchestra da...Cultura e Spettacoli
Attività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa. I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.
Milano, la scuola di circo contemporaneo Quattrox4 di via Andolfato ha realizzato un spettacolo che unisce la magia del circo, la profondità della letteratura e la forza della partecipazione attiva. Ispirato all’opera visionaria di Italo Calvino, Le città invisibiliCosa Fare
Siamo a Corte Franca, conosciuta per la sua storia millenaria e per la produzione di vini pregiati. Il nome del ristorante nasce dall'unione delle lettere iniziali del nome dello chef Lorenzo Tagliabue e di sua moglie Viviana TaddeiCosa Fare
Tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli per favorire l’incontro tra i bambini e l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico italiano, in un weekend tutto dedicato a loro: tante le iniziative nelle strutture lombarde e non mancheranno quelle dedicate alla Festa della mamma