
lavoro


Carrefour decide di licenziare 175 persone a Milano, i sindacati: “È inaspettato e inaccettabile”
Per l’azienda è “necessario a causa dei costi energetici e della concorrenza intensa”. Ma le sigle sindacali denunciano: “Anni di scelte sbagliate da parte dei dirigenti”
In vendita il centro ricerca della Riello
Un acquirente per il centro di ricerca e sviluppo Riello, dove lavorano 150 persone. Lo stanno cercando i soci della...
Concluso il corso di falegnameria. Imparati la lingua e il mestiere
Si è concluso lunedì il corso di formazione che ha permesso ad alcuni giovani stranieri di imparare la lingua e...
Camionista trovato morto in cabina sull’autostrada A4: non si esclude un malore da caldo estremo
Brescia, l’uomo di 73 anni soccorso nel tratto tra Sirmione e Peschiera del Garda. Nella zona allerta da bollino rosso e temperature massime con picchi fino a 38 gradi
Origgio, lite stradale finisce nel sangue: camionista di 53 anni ferito con un cutter
A colpire il conducente sarebbe stato un dipendente della ditta verso la quale l’autotrasportatore era diretto. All’origine del diverbio questioni di velocità lungo la via di accesso, particolarmente stretta
Ordinanza anti-caldo: ora c’è la firma. Cosa succede a chi non la rispetta?
Il presidente Fontana ha firmato il documento a carattere urgente per fermare le attività lavorative più a rischio in determinate fasce orarie: quanto durerà e quali sono i casi di esclusione
La Lombardia vieta di lavorare all’aperto nelle ore più calde: sintomi e rischi del collasso per temperature estreme
Dal 2 luglio stop alle attività dalle 12.30 alle 16.00 nelle zone indicate dalla mappa Worklimate. Quali sono i pericoli nascosti per chi lavora sotto il sole: tra le categorie a rischio muratori e agricolori
Haier ha staccato la spina. Addio alle lavatrici Candy
Pietro Occhiuto (Fiom): "Si chiude un mondo, ora dobbiamo vigilare sulla riconversione"
Rischio marginalità, avere uno stipendio non basta
Sono state 37.246 le persone accolte nei centri di ascolto o nei servizi della rete Caritas in Lombardia, 3mila...
Ordinanza anti-caldo? Va bene ma arriva troppo tardi. Serve l’automatismo
Le reazioni di politica e sindacato dopo l’annuncio della firma del provvedimento regionale per fermare le attività lavorative all’aperto nelle ore più a rischio per la salute
Addio, Candy: storia del marchio che ha cambiato le case degli italiani (e ne ha migliorato, un po’, la vita)
Dalla lavabiancheria lanciata da Eden Fumagalli fino al triste epilogo nelle mani di Haier: in mezzo progresso tecnologico, campagne pubblicitarie azzeccate e persino l’acquisto di un’azienda dei cinesi (che poi si sono rifatti)
Caldo, arriva l’ordinanza: in Lombardia stop al lavoro all’aperto
La Regione accoglie l’istanza dei sindacati: sospese le attività lavorative con esposizione prolungata al sole ed elevato sforzo fisico dalle 12.30 alle 16. La firma martedì 1 luglio. “Un passo importante per salute e sicurezza”
St di Agrate, la mobilitazione continua. Nuovo sciopero il 15 luglio: “Il piano industriale va ritirato”
Secondo le sigle sindacali gli esuberi nei prossimi tre anni arriveranno a 1.500. Previsto anche un presidio davanti alla Prefettura: il governo non ci ha ancora convocati
I tagli alla Peg Perego. Comune e Provincia al fianco dei lavoratori
Il sindaco Bono ha convocato una riunione: "Contenere l’impatto della crisi". Volantinaggio al mercato contro i 90 licenziamenti alla fabbrica di carrozzine.
Cgil in festa, dialogo Sala-Landini
Si chiude oggi la festa della Cgil "L’altra Milano. Per una Milano migliore" in corso da giovedì a Cassina Anna....
Cesano Boscone, il centro commerciale non chiuderà
Il centro commerciale Porte di Milano non chiuderà. Lo ha annunciato il sindaco Marco Pozza: "La proprietà mi ha...
Candy, chiude per sempre l’era delle lavatrici: via alla cassa e alla riconversione. Si spegne un mito dell'Italia del Boom
Dal 1° luglio i lavori per trasformare Brugherio in service hub della cinese Haier, che garantirà un posto di lavoro per 110 dei 160 dipendenti
Caldo infernale, l’appello a Guido Bertolaso: “Subito un’ordinanza per fermare il lavoro nelle ore più torride”
Cgil, Cisl e Uil chiedono che la Lombardia segua l’esempio di altre regioni del Sud e del Centro per tutelare i lavoratori più esposti al sole e allo sforzo fisico. Le Ats e le organizzazioni datoriali declinano l’invito dei sindacati a sostenere l’istanza