
Le piogge di questa notte: due scatti che ne dimostrano l'intensità (profilo FB Marco Granelli)
Milano, 20 agosto 2025 – Era atteso, con tanto di allerta arancione e provvedimenti per cercare di ridurne il possibile impatto, a partire dalla chiusura dei parchi pubblici a Milano. Il maltempo è arrivato in Lombardia a partire dalle primissime ore della giornata di oggi, mercoledì 20 agosto. Su Milano e su gran parte della regione, infatti, ha iniziato a piovere poco dopo la mezzanotte. Ed è stata, almeno sul capoluogo, una notte di precipitazioni intense, affievolitesi all’alzarsi del sole.
L’allerta, però, resta alta. Soprattutto sui fiumi, Lambro e Seveso sono ancora considerati a rischio esondazione, e sulle possibili situazioni di dissesto idrogeologico. Quanto alle temperature si sono notevolmente abbassate, con medie dell’alba intorno – o appena sotto – i 20°. Una ventata di rinfresco, rispetto alle punte toccate nei giorni scorsi, ma con una sgradita compagna. L’umidità.
Sono di questa notte le immagini degli allagamenti sulla Milano-Meda, una delle strade più battute della regione. La Brianza, insieme al Milanese, è stata una delle zone più colpite dalla perturbazione notturna.
Se il cielo è attualmente sereno, nuove precipitazioni sono attese per il pomeriggio inoltrato, con "coda" nelle ore serali. Secondo 3bmeteo, infatti, la pioggia dovrebbe riprendere a cadere verso le 17. Prima con scarsa intensità, successivamente - dalle 18 - con grande violenza. Per le 19 sono previsti temporali forti, con accumuli di 15 millimetri d'acqua.
La pioggia dovrebbe continuare in serata, ma con un'intensità decisamente minore.
La pioggia caduta in queste ore potrebbe aiutare a risolvere il problema del livello del lago Maggiore, giunto sotto la soglia di magra al punto di rilevamento di Pino (a nord) e poco sopra a Ranco (a sud). Da lunedì 18 agosto la Navigazione Lago Maggiore ha disposto la sospensione degli approdi dei traghetti allo scalo di Porto Valtravaglia. E limitazioni sono scattate anche per le imbarcazioni che conducono a Laveno e Intra, con la riduzione del peso massimo complessivo degli automezzi ammessi a bordo.
Il maltempo di queste ore, però, potrebbe portare a un'evoluzione positiva, almeno in questo senso, con la possibilità di una revisione dei provvedimenti.

Parchi pubblici chiusi non solo a Milano. Anche il Comune di Bergamo ha deciso di adottare lo stesso provvedimento, in via precauzionale. L'obiettivo è evitare infortuni o disagi gravi in caso di caduta di rami o intere piante. Intanto la situazione meteo resta stazionaria: ha smesso di piovere, ma il cielo - salvo qualche occasionale schiarita - continua a volgere al brutto.
Un quadro che dovrebbe rimanere invariato, almeno secondo le previsioni del servizio 3bmeteo.it, fino al pomeriggio inoltrato. Piogge anche violente, invece, sono attese a partire dalle ore 17.
Milano e tutta l'area metropolitana sono ancora semideserte per le vacanze estive. Fortunatamente, perché il nubifragio di questa notte ha provocato una serie di disagi alla circolazione dei veicoli, soprattutto in tangenziale est. Qui gli svincoli di Lambrate sono stati chiusi a causa degli allagamenti che li hanno resi impraticabili. Problemi anche alla linea 2 della metropolitana, dove la circolazione è stata momentaneamente interrotta.

L'attuale stop alle piogge sembra non essere destinato a durare a lungo. Secondo le previsioni del Centro geofisico prealpino di Varese, infatti, ci attende una giornata per lo più nuvolosa. "Rovesci e temporali localmente intensi - si legge nel bollettino - saranno associati a grandinate possibili tutto il giorno. Temperature massime in diminuzione". Non si dovrebbero superare i 25°.
Il Lambro, si legge sempre sui profili social dell'esponente della giunta Sala, è alto ed è concreto il rischio esondazione. Il fiume, scrive Granelli, "ha superato i 2.40 metri in via Feltre e quindi è stata disposta l'evacuazione della comunità Ceas (provvedimento consueto in situazioni simili). A Ponte Lambro è stata attivata la chiusura di via Vittorini con le paratie mobili". Meno intense le piogge sul bacino del Seveso dove la vasca non è stata attivata.
Notte di fulmini e di pioggia battente a Milano e finalmente una boccata di aria fresca per chi è rimasto nella città semideserta ed è stremato dalla calura delle ultime settimane. Ma c'è anche preoccupazione per i danni che il maltempo, previsto dall'allerta arancione, può provocare. L'assessore comunale alla Mobilità e all'Ambiente, Marco Granelli, ha comunicato poco dopo le 5, sui suoi profili social, ha comunicato che nel diluvio iniziato alle 2 erano caduti quasi 50 millimetri di acqua nel diluvio iniziato alle 2 aggiungendo che la stessa situazione si registra a Monza.
La situazione, dopo le 5, è migliorata. Ora - siamo quasi alle 7.30 - non sta piovendo, almeno a Milano. Ma si prevede, più tardi, una ripresa delle precipitazioni.