Milano, 11 dicembre 2019 - L'anno si chiude con l'aumento degli incidenti mortali sulle strade lombarde e con un'impennata dei femminicidi. Ma ci sono anche inchieste e sentenze eccellenti che investono il mondo della politica. Ecco i fatti e i protagonisti degli ultimi dodici mesi e a Milano e in tutta la Lombardia.

Cesare Battisti
Il 2019, come detto, è un anno segnato da tragici fatti di cronaca, che hanno per vittime donne.

NODI DA SCIOGLIERE A sinistra, un carabiniere esce dalla casa di Gorlago di Chiara Alessandri (sopra). In queste ore l’Arma sarà impegnata in altre ricognizioni sia nell’abitazione che nelle pertinenze
Il 18 gennaio, in una
strada di campagna di Erbusco (Brescia) viene trovato
un corpo carbonizzato. Si tratta di omicidio e la vittima è
Stefania Crotti, 42 anni, scomparsa da Cenate Sotto. A riconoscerla il marito,
Stefano Del Bello, subito ritenuto estraneo ai fatti. La principale indiziata è
Chiara Alessandri, 44enne bergamasca, che in passato ha avuto una storia con il marito della vittima. La donna viene rintracciata dai carabinieri grazie alle telecamere di sorveglianza dell'azienda: inizialmente nega, ma di fronte alle prove indiziarie messe sul piatto dagli inquirenti deve cedere, pur non confermando la premeditazione e neppure il rogo. Poche settimane dopo a trovare la
morte è
Marisa Sartori, 25 anni di Curno, parrucchiera, che tempo aveva chiesto aiuto per difendersi dall'ex marito violento. La donna viene uccisa il 2 febbraio da Arjoun Ezzedine, tunisino di 35 anni, con un fendente al cuore. Ferita gravemente anche la sorella, corsa a difenderla durante la lite scoppiata con l’uomo. Il 16 novembre il 35enne viene condannato all'ergastolo.
A febbraio è un milanese a trionfare in uno degli eventi più seguiti (e dibattuti) in Italia, il Festival di Sanremo.

Mahmood vince il Festival di Sanremo 2019
Mahmood (vincitore di Sanremo Giovani nella precedente edizione) si proietta in cima alla classifica del
69° Festival della canzone italiana:
il 10 febbraio è proprio lui, 26enne figlio di
padre egiziano ma nato e cresciuto a Milano, a trionfare con
il brano 'Soldi'.

Roberto Formigoni
Nel mese di febbraio si evolve la vicenda dell'ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Formigoni accusato di corruzione nell'ambito della vicenda dei presunti fondi neri della fondazione Maugeri di Pavia viene c
ondannato a 5 anni e 10 mesi di carcere dalla Cassazione. Prima che i carabinieri si presentino al suo domicilio per notificargli il provvedimento, l'ex governatore si costituisce spontaneamente a Bollate. Il 22 luglio esce dal carcere, perché viene accolta la richiesta dei domiciliari. Ad agosto, l’ex governatore della Lombardia dice addio al vitalizio e ai trattamenti pensionistici. Nel mese di febbraio scatta anche una importante novità per Milano e la Lombardia:
il 25 febbraio il capoluogo meneghino accende Area B, la
Ztl più grande d'Italia che delinea, all'interno del perimetro urbano, circa il
72% dell'intero territorio comunale, un'area a basse emissioni inquinanti.
A metà marzo finisce sotto i riflettori delle cronache il caso di

Imane Fadil
Imane Fadil, 34 anni, modella marocchina e una delle testimoni chiave del
processo Ruby ter. La giovane
muore il 16 marzo dopo un mese di agonia, sembra per "
un mix di sostanze radioattive". La procura indaga per omicidio volontario, anche per il timore di essere
avvelenata espresso dalla modella prima di morire. Ma dopo oltre sei mesi di indagini l
'inchiesta va verso l'archiviazione perché oltre all'ipotesi di morte per un avvelenamento doloso sono state escluse anche responsabilità mediche. Per la Procura Fadil sarebbe morta per una aplasia midollare.
Il 20 marzo gli occhi di tutta Italia sono puntati sul dirottamento di un autobus nel Milanese.

Il bus dato alle fiamme e il dirottatore Ousseynou Sy (Ansa)
Ousseynou Sy, autista senegalese di 47 anni con cittadinanza italiana
, dirotta un autobus carico di bambini. Stando a quanto emerso
voleva fare una strage per vendicare "i tanti bambini immigrati lasciati morire in mare". Sy sequestra e tiene in ostaggio per circa un’ora
51 ragazzini e tre accompagnatori. Grazie anche alla prontezza di alcuni bambini, che riescono a dare l'allarme, il bus viene intercettato e fermato dai carabinieri lungo la Paullese. Prima di essere preso, con una tanica di benzina e un accendino Sy appicca il fuoco al pullman, sul quale erano presenti alcuni bambini. Fortunatamente tutti riescono a fuggire e per i due alunni che hanno dato l'allarme, Ramy e Adam, arriva la cittadinanza italiana in premio.
All'inizio di aprile svolta nel caso di Desirée Piovanelli, la 14enne bresciana massacrata a coltellate nel settembre del 2002. Il caso viene riaperto dopo 17 anni. Il padre della ragazza, convinto che ai tempi fosse rimasta in ombra la pista della pedofilia e di presunti festini a luci rosse che coinvolgevano anche personaggi importanti, presenta infatti un esposto alla Procura di Brescia dove chiede fra l'altro accertamenti su una traccia di Dna mai analizzata. Un Dna non appartenente ai quattro condannati e mai approfondito. Ai carabinieri subentra la Squarda Mobile della Polizia e partono nuove indagini. Il mese di maggio 2019 resterà scolpito a lungo nella mente dei tifosi bresciani.

Antonio Conte
In primavera è il momento di una maxi-inchiesta coordinata dall’Antimafia della procura milanese. L'inchiesta porta il 7 maggio all'esecuzione di 43 ordinanze di custodia cautelare, di cui 12 in carcere, e a un centinaio di indagati tra esponenti politici, amministratori pubblici e imprenditori. Tra le persone coinvolte anche nomi importanti di Forza Italia come Pietro Tatarella, in quel momento candidato alle Europee, e Fabio Altitonante, sottosegretario della Regione Lombardia. Si tratta della prima tranche dell'inchiesta 'Mensa dei poveri', mirata a smantellare un presunto sistema di appalti, nomine pilotate, corruzione e finanziamenti illeciti. Un altro scossone al mondo della politica lombarda arriva i

Gianbattista Fratus
l 16 maggio. Il
sindaco di Legnano (Milano)
, il
leghista Gianbattista Fratus, viene arrestato per
turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e corruzione elettorale. L’operazione è condotta dalla Guardia di Finanza di Milano su ordine della Procura di Busto Arsizio, e riguarda anche il vicesindaco con delega al Bilancio, Maurizio Cozzi, di Forza Italia, e l’assessora al Decoro e Arredo urbano, al Patrimonio e alle Opere pubbliche, Chiara Lazzarini, di Forza Italia. Il 29 marzo la giunta di Legnano era caduta dopo essere stata sfiduciata da metà dei consiglieri comunali, ma Fratus, eletto sindaco nel 2017, aveva rifiutato di dimettersi.

Milano-Cortina, sì alle Olimpiadi 2026
A luglio si concludono in tragedia le ricerche di Stefano Marinoni, 22enne di Baranzate, scomparso da casa il 4 luglio: il giovane viene trovato morto sotto un traliccio nella campagna tra Arese e Rho, il 12 luglio. A ottobre, la relazione del pool di medicina legale non lascia dubbi: sul corpo di Stefano oltre alla frattura allo sterno ci sono anche diversi colpi di arma da taglio. I famigliari non hanno mai creduto all’ipotesi del suicidio e sperano che la verità non tardi ancora ad arrivare. L'8 luglio arriva la conferma dell'assoluzione in via definitiva per i poliziotti e i carabinieri imputati al processo sulla morte di Giuseppe Uva, l'operaio 43enne deceduto in ospedale a Varese il 15 giugno 2008 dopo essere stato fermato e trattenuto in caserma. Lo la quinta sezione penale della Cassazione, che rigetta i ricorsi della procura generale milanese e delle parti civili contro la sentenza di assoluzione degli 8 imputati, accusati di omicidio preterintenzionale e sequestro di persona, emessa nel maggio dello scorso anno dalla Corte d'assise d'appello di Milano.
A fine mese è sempre la cronaca giudiziaria a tenere banco.

Stefano Binda
"Assolto per non avere commesso il fatto". Il 26 luglio, nell’aula della prima Corte d’Assise
Stefano Binda ascolta la sentenza che dopo tre anni e mezzo lo scagiona dall’accusa di essere
l’assassino di Lidia Macchi, studentessa di Varese massacrata con ventinove coltellate la sera del 5 gennaio 1987. Assolto dai giudici milanesi con la più piena delle formule. Il 28 luglio arriva invece la
sentenza di prescrizione per 26 imputati su 31 dell’inchiesta sul
calcioscommesse partita dalla procura di Cremona. Lo decide il tribunale di Bologna. Estinta l’accusa di partecipazione ad associazione per delinquere per ex calciatori, nomi squillanti come Cristiano Doni, Stefano Mauri, Sergio Pellissier, Stefano Bettarini.

Valentina Cortese
Ad inizio agosto a tenere banco è la notizia di una clamorosa vincita. Pioggia milionaria a Lodi, dove, il 13 agosto è centrato il 6 dei record al Superenalotto che mancava da più di un anno. Al bar Marino sono vinti 209 milioni 160mila e 441 euro. La cifra da capogiro è incassata dopo quasi due mesi. L'8 ottobre il titolare del tagliando milionario ritira i soldi tramite l’addetto di un ente bancario. Il mese estivo per eccellenza è però segnato anche dalla morte 
Nadia Toffa
di Nadia Toffa. Nadia Toffa, conduttrice del programma tv "Le Iene", si spegne il 16 agosto, stroncata a 40 anni da un tumore scoperto solo qualche mese prima. Tutta Italia partecipa commossa al dolore per la scomparsa della presentatrice tv bresciana. Le esequie si svolgono a Brescia, città dove era nata e cresciuta.

Andrea Zamperoni
Settembre si apre nel segno della bellezza.

Carolina Stramare, Miss Italia 2019
Il
6 settembre va in scena la finalissima dell'ottantesima edizione di
Miss Italia che
consegna lo scettro a Carolina Stramare, 20enne di Vigevano. La bella mora pavese,
prima eliminata e poi ripescata grazie soprattutto al giudizio di
Gina Lollobrigida, madrina della Giuria, riporta così il titolo in
Lombardia dove mancava da 29 lunghi anni. La sera del 28 settembre un lombardo fa sognare l'Italia.
Filippo Tortu compie la seconda grande impresa della sua giovane carriera, dopo aver tolto il
record italiano a Pietro Mennea. Ai
Mondiali Doha, in Qatar, il velocista di Carate Brianza conquista una
storica qualificazione alla finale dei 100 metri, la disciplina regina dell'altetica leggera. Impresa che a un velocista azzurro non riusciva dal lontano 1987. In mezzo ai campioni 'coloured' di Stati Uniti e Caraibi, Tortu si farà poi onore
concludendo al settimo posto col tempo di 10"07.
Il 2019 è un anno funestato dagli incidenti sul lavoro in Lombardia. Uno dei più clamorosi e drammatici, avviene ad Arena Po (Pavia) il 12 settembre. Il bilancio è tragico: quattro lavoratori morti nella cisterna per la raccolta di liquami, all’interno di un'azienda agricola. A perdere la vita i due titolari dell’allevamento e due dipendenti. Complessa la ricostruzione della dinamica esatta dell’accaduto. L'ipotesi è che tragicamente siano caduti uno dopo l’altro nel tentativo di aiutarsi a vicenda e salvarsi.

Filippo Penati
In autunno tragedia a Milano.

i soccorsi del bimbo caduto a scuola
E' il 18 ottobre
quando un bambino di quasi sei anni precipita dalle scale della scuola primaria Giovanni Battista Pirelli, in zona Bicocca. Il bimbo viene trasportato all'ospedale Niguarda in codice rosso. Le sue condizioni appaiono da subito estremamente critiche. Sono giorni di speranza e dolore per la famiglia del piccolo, che lotta con coraggio.
Choc tra i genitori e le maestre.
Il 22 ottobre il tragico epilogo, con la morte del piccolo Leonardo. Nel giorno dell'ultimo saluto, l'appello della famiglia: "
Che succeda più una cosa del genere a scuola".
Alla fine di ottobre torna operativo lo scalo di Linate.

Un aereo sulla pista di Linate
Il 26 ottobre
riapre l'aeroporto, chiuso per tre mesi per l
avori di restyling cominciati il 27 luglio e che interessano, oltre alla pista, interamente rifatta, anche il sistema di smistamento dei bagagli e un'area del terminal.
In autunno entra anche nel vivo il caso del nuovo stadio di Milano. Meazza o non Meazza? Questo è il problema. Ancor prima che parta la vera e propria trattativa tra Comune, da una parte, e Milan e Inter, dall’altra, sul progetto del nuovo stadio a San Siro, è ormai chiaro che il principale nodo da sciogliere per trovare una soluzione condivisa riguarda proprio il futuro dell’attuale impianto. Il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno che spinge per non abbattere e riutilizzare il Meazza, il sindaco Giuseppe Sala ha suggerito una soluzione mista tra vocazione sportiva e

Lo stadio San Siro
commerciale. Ma Milan e Inter continuano a pensare che la tutela dello stadio potrebbe rendere anti-economica l’operazione da 1,2 miliardi che prevede la costruzione di un nuovo impianto nell’attuale parcheggio di San Siro e la realizzazione di un distretto multifunzionale nell’area limitrofa, quella dove attualmente c’è il Meazza. Di più. Alcuni boatos sostengono che se il Comune non cederà sull’opzione della rifunzionalizzazione dello stadio, i club potrebbero fare un passo indietro sull’area di San Siro e pensare seriamente di
traslocare nei terreni ex Falck a Sesto San Giovanni. Solo indiscrezioni, fino ad ora, ma insistenti.
Il 9 novembre torna a far discutere una vicenda di cronaca nera, a Milano. Un settantanovenne viene accoltellato all’interno del San Raffaele: l’anziano viene colpito al collo con un taglierino, ma riesce a trascinarsi fino al pronto soccorso e a chiedere aiuto al posto di polizia. Ad aggredire l'uomo per rapinarlo - durante un permesso premio - è Antonio Cianci, pregiudicato di 60 anni che nell'ottobre del 1979 aveva ucciso tre carabinieri a Melzo durante un posto di blocco sulla Rivoltana.

Fabrizio Corona
I primi di dicembre, Fabrizio Corona esce dal carcere per scontare la pena in istituto di cura vicino a Monza. Lo ha stabilito il giudice di Sorveglianza di Milano con una decisione "umanitaria", come ha confermato l'avvocato Antonella Calcaterra, che assiste Corona al fianco del suo storico legale, l'avvocato Ivano Chiesa. L'ex re dei paparazzi sarà in un istituto dal quale non potrà allontanarsi in quanto è il luogo nel quale proseguirà a scontare la sua pena durante le cure. Corona è stato in carcere 5 anni e 5 mesi (su 9 anni e 8 mesi totali) ed era stato ammesso a misure alternative finché nel marzo 2019 il beneficio gli era stato revocato a causa di una serie di violazioni, alcune delle quali durante le sue presenze tv. Adesso le relazioni psichiatriche dell'équipe di San Vittore hanno segnalato il patologico progredire di disturbi della personalità borderline, associati a tendenze narcisistiche e a episodi depressivi, con l'indicazione che Corona non reggerebbe più il carcere e inizierebbe già ad essere resistente alle terapie farmacologiche.
L'anno si chiude con un terribile incidente a Milano. La mattina del 7 dicembre, Sant'Ambrogio, a Milano si scontrano a un incrocio un filobus del'Atm e un mezzo dell'Amsa per la raccolta dei rifiuti. L'impatto è tremendo e provoca 18 feriti tra i quali una donna che, sbalzata fuori dal bus, finisce in coma. Si tratta di una 45enne baby sitter filippina che morirà il giorno dopo all'ospedale.