
Da sinistra Deborha Sartori colpita due volte dal coltello e Marisa Sartori, assassinata
Curno (Bergamo), 16 novembre 2019 - E' rimasto impassibile, con lo sguardo puntato al giudice. Fine pena mai. Non gli è servito nemmeno scegliere il rito abbreviato (in questo caso lo sconto di pena è consistito nel non applicare il regime di isolamento diurno) per evitare l’ergastolo.
Nessuno sconto per Ezzedine Arjoun, il tunisino di 36 anni che il 2 febbraio ha ucciso a coltellate a Curno la moglie, Marisa Sartori, di 25 anni, parrucchiera, perché non accettava la fine della loro relazione (lei aveva deciso di separarsi) e ferito la sorella, Deborha, 23 anni. Il giudice dell’udienza preliminare Massimiliano Magliacani lo ha condannato all’ergastolo, riconoscendo le aggravanti contestate dal pm Fabrizio Gaverini, dalla premeditazione a quella dei futili motivi (che hanno pesato più delle attenuanti), maltrattamenti e violenza sessuale, porto d’armi, tentato omicidio, tutti reati a danni della moglie Marisa. Mentre non è stato riconosciuto all’imputato l’uso di sostanze stupefacenti. Il difensore di Ezzedine, l’avvocato Daniela Serughetti, aveva invece insistito per una perizia psichiatrica, istanza che però è stata respinta dal gup.
Ai genitori di Marisa, mamma Giuseppina Elettuari, papà Roberto Sartori, e alla sorella minore Deborha (assistiti dall’avvocato Marcella Micheletti) presenti alla lettura della sentenza, andrà un risarcimento di quasi un milione. Somma così ripartita: 370mila euro ai genitori e 250mila alla sorella. Anche l’associazione “Aiuto donna“, con l’avvocato Marta Vavassori, è stata ammessa come parte civile ed è stato riconosciuto un risarcimento simbolico di mille euro (Marisa aveva denunciato il marito proprio attraverso l’associazione). All’uscita dell’aula, dopo la lettura della sentenza, la sorella Deborha, sorretta dai genitori, ha detto in lacrime: «Giustizia è stata fatta. Cosa gli ho detto guardandolo in faccia? Che sono ancora viva e sono ancora qua».
Quel sabato sera Ezzedine Arjoun stava aspettando Marisa nascosto nei garage della casa dei genitori, dove si era trasferita dopo la separazione, in via IV Novembre, a Curno. La ragazza, uscita dal lavoro, era con la sorella Deborha. Il tempo di scendere dall’auto, che lui le si era scagliato contro armato di coltello. Fatale un fendente al cuore che non aveva lasciato scampo a Marisa. Mentre la sorella Deborha, a sua volta ferita, era riuscita a fuggire per dare l’allarme. Arjoun nel frattempo si era allontanato dal luogo dell’omicidio per poi presentarsi alla caserma dei carabinieri della stazione di Ponte San Pietro con le mani ancora sporche di sangue. Da allora è in carcere. Marisa era morta subito, tra le braccia del padre che era in casa. Deborha era stata invece trasportata al Papa Giovanni XXIII, dove si era poi ripresa dalle ferite.