REDAZIONE MILANO

Alessandro prende due lauree in un giorno al Politecnico: “Studio 16 ore al giorno. Ho inventato un elicottero pieghevole e una bici-zaino”

Il giovane di 23 anni di Bolzano si è laureato simultaneamente in Ingegneria Meccanica e Gestionale all’ateneo di Milano. Nel frattempo ha ideato anche due dispositivi brevettati per la mobilità: “Tutto grazie alla tenacia e alla bontà dei miei genitori”

Alessandro prende due lauree in un giorno al Politecnico: “Studio 16 ore al giorno. Ho inventato un elicottero pieghevole e una bici-zaino”

Milano – Alessandro Pippa, brillante studente bolzanino di 23 anni, ha scritto una pagina notevole nella storia accademica italiana conseguendo due lauree magistrali nella stessa giornata presso il Politecnico di Milano. Il giovane ingegnere si è laureato in Ingegneria Meccanica con 95/110 e in Ingegneria Gestionale con 96/110, sostenendo le discussioni delle tesi rispettivamente al mattino e al pomeriggio.

Approfondisci:

Doppia laurea in Italia: come funziona esattamente (e perché non è per tutti)

Doppia laurea in Italia: come funziona esattamente (e perché non è per tutti)

Il percorso di Pippa è iniziato a Bolzano, dove ha conseguito la laurea triennale con il massimo dei voti (110/110), per poi trasferirsi al prestigioso ateneo milanese (primo in Italia in diverse classifiche mondiali). La sua strategia di studio si è basata su “quantità e velocità di preparazione degli esami”, come lui stesso ha dichiarato, arrivando a sostenere con successo fino a sette esami in un singolo appello. Nonostante questa approccio orientato alla rapidità piuttosto che al punteggio massimo, le votazioni ottenute sono risultate comunque molto elevate.

La foto della doppia laurea pubblicata su Facebook
La foto della doppia laurea pubblicata su Facebook

Il metodo di studio

Su Instagram, dove ha pubblicato la foto della doppia laurea, ha scritto: “Due anni secchi fa finivo la triennale di meccanica a Unibz con un sudato 110. E mi sono chiesto: cosa mi ricordo di questa triennale? Tanto studio solo per un numero alla fine della storia? Allora mi chiesi non tanto cosa volessi fare negli anni seguenti, ma cosa avrei voluto ricordare di aver fatto quando quegli anni sarebbero passati. Beh, due lauree magistrali contemporanee, in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale, al Politecnico di Milano”.

Approfondisci:

Veronica, 27 anni e due lauree, manager diventata contadina: “Ho comprato un frutteto e ho mollato l'ufficio”

Veronica, 27 anni e due lauree, manager diventata contadina: “Ho comprato un frutteto e ho mollato l'ufficio”

Come ha fatto? Alessandro ha scritto che è stata “un’impresa fatta di: studio 6 giorni su 7, dalle 8 di mattina all’1 di notte; lezioni sovrapposte da seguire in presenza e da guardare registrate; un nuovo metodo di studio quantitativo, per passare gli esami senza fronzoli; 60 crediti a semestre, tutti affrontati rigorosamente al primo appello”.

Le due invenzioni di Alessandro

Ma l’eccellenza accademica di Alessandro non si è limitata ai risultati degli esami. Il giovane ingegnere ha infatti ideato, progettato e costruito in completa autonomia due innovativi dispositivi per la mobilità personale, entrambi oggetto di brevetto e discussi nelle sue tesi di laurea.

Si tratta di “una sorta di quadricottero pieghevole trasportabile in automobile, e uno zaino che da indossato si trasforma in un piccolo veicolo elettrico”, ha spiegato Pippa all’Ansa, descrivendo due invenzioni che dimostrano una capacità di innovazione tecnologica già matura nonostante la giovane età.

Approfondisci:

Vera Rebasti, prima laureata in medicina del futuro: “Nelle scienze resta il gap di genere, noi ragazze libere di credere nei nostri sogni”

Vera Rebasti, prima laureata in medicina del futuro: “Nelle scienze resta il gap di genere, noi ragazze libere di credere nei nostri sogni”

I due veicoli, spiega il giovane inventore, si chiamano Stycraft, l’elicottero elicottero elettrico pieghevole trasportabile in auto, e Styped, lo zaino che si trasforma automaticamente in mini-moto. “Li ho progettati, brevettati e costruiti da solo”, scrive Alessandro su Instagram. Il ventitrenne ha fondato anche il brand “Vivame” e ha esposto i due dispositivi a Bolzano.

La bici elettrica zaino Styped in azione
La bici elettrica zaino Styped in azione

Un grazie ai genitori

E nel laurearsi, non dimentica gli amici – “i boys” – e i suoi genitori che, scrive, “dovrebbero essere i miei genitori i veri protagonisti di questa storia. Io e i miei veicoli siamo il prodotto diretto e indiretto della loro tenacia, bontà e volontà di creare un futuro migliore non solo per me, ma per tutti coloro che vorranno credere nelle mie invenzioni”.