
APF Valtellina - Sapori d'alpeggio a Chiareggio
Milano, 19 settembre 2025 – L’estate saluta e l’autunno si prepara a entrare in scena con i suoi colori intensi e il clima ideale per passeggiate, eventi culturali e sagre. È il momento perfetto per innamorarsi dei paesaggi lombardi: vigneti dorati, boschi che iniziano a tingersi di rosso e arancio, e borghi che celebrano il ritorno della transumanza. Dal Gorgonzola alla Franciacorta, dai food truck ai festival culturali, il weekend del 19, 20 e 21 settembre promette esperienze autentiche e coinvolgenti in ogni provincia. Ecco la nostra guida.
Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Milano e provincia
Tanti gli appuntamenti in programma a Milano per questo fine settimana, a cui dedichiamo un capitolo a parte. Trovate una selezione di eventi per scegliere come trascorrere al meglio il vostro tempo libero nel capoluogo lombardo qui: Cosa fare nel weekend del 18, 19 e 20 luglio a Milano.
Da segnalare in provincia: uno degli appuntamenti più attesi, venerdì 19 settembre prende il via la 25ª edizione della Sagra del Gorgonzola DOP, ideata nel 1999 dalla Pro Loco di Gorgonzola. Una manifestazione longeva che valorizza un’eccellenza gastronomica famosa nel mondo, permettendo di scoprire il territorio e le sue tradizioni culturali. Il via è alle ore 21 in Piazza della Repubblica, mentre la festa proseguirà sabato 20 e domenica 21 settembre nel centro storico di Gorgonzola. Con oltre 140 bancarelle, degustazioni, spettacoli, attività per bambini e momenti culturali, la sagra è ormai un riferimento stabile nel calendario nazionale: un evento che unisce comunità, turismo e patrimonio locale. Protagonista indiscusso è il gorgonzola DOP, presentato in piatti tipici lombardi e abbinato a selezionate birre artigianali e vini ricercati. Accanto a lui, tante bancarelle propongono specialità regionali italiane, mentre musica e intrattenimento rendono indimenticabili le serate. Info qui.
Cosa fare a Bergamo nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Millegradini 2025 L’appuntamento è per il 20 e il 21 settembre. Non perdete la possibilità di conquistare i gradini, le scalette e le bellezze di Bergamo. Arriva alla sua quindicesima edizione la camminata culturale più amata dei bergamaschi: la «Millegradini». Un evento annuale che si organizza a Bergamo nel mese di settembre, caratterizzato da una camminata culturale che si snoda attraverso Città Alta e Città Bassa, tramite le suggestive scalette che uniscono i due livelli della città. Un'occasione per scoprire Bergamo in modo lento e coinvolgente, con aperture speciali di luoghi solitamente non accessibili al pubblico, come palazzi storici, musei e istituzioni culturali. “Millegradini” si distingue per la sua attenzione all’inclusività, con l’introduzione della versione "Zerogradini", pensata per le persone con disabilità e le famiglie con passeggini. Questo percorso alternativo segue itinerari senza barriere architettoniche. Info qui.
Landscape Festival Ultimi appuntamenti con Landscape Festival, l’evento dedicato alla promozione della cultura della progettazione del paesaggio, che si svolge dal 2011 a Bergamo. La città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, accogliendo installazioni e incontri promossi dall'Associazione Arketipos e dal Comune di Bergamo, in partnership con Accademia Carrara. Il tema di quest'anno, "New Urban Ecosystem”, guarda al futuro delle città, proponendo una riflessione profonda sulla necessità di ripensare gli spazi urbani come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resilienti. A interpretarlo sarà Sarah Price con la sua reinterpretazione della Green Square in Piazza Vecchia, cuore simbolico del Festival. Come ogni anno, il programma è ricco di appuntamenti aperti al grande pubblico e agli specialisti del settore. Tra gli eventi di punta, l'atteso International Meeting of Landscape and Garden, in calendario il 19 e 20 settembre, che vedrà protagonisti progettisti di fama mondiale in un'occasione unica di confronto e networking. Fino al 21 settembre.
Arte e stelle: due serate speciali a Palazzo Tadini
Settembre a Palazzo Tadini, a Lovere, propone due serate dedicate all’arte e altrettante alla contemplazione del cielo stellato. Venerdì 19 e sabato 20 settembre, dalle 20 alle 23, sarà possibile visitare la Cappella Tadini con ingresso gratuito. Al centro del cortile, la Cappella custodisce la Stele dedicata a Faustino Tadini, ultimo capolavoro di Antonio Canova (1819-1821). In queste serate l’opera sarà illuminata solo dalle candele.
Alle 21, Nicola Locatelli guiderà alla scoperta della volta celeste, insegnando a riconoscere le grandi costellazioni e mostrando, con il telescopio, i dettagli del deep sky. Il costo della partecipazione è di 5 euro a persona. Prenotazioni qui.
Segni dell’anima
A Bergamo, al Monastero del Carmine, si chiude la rassegna “Segni dell’Anima”, progetto dedicato all’accessibilità culturale. Sabato 20 settembre alle 18.30, incontro con Antonio Viganò e Salvatore Tramacere su “La malattia che cura il teatro”. Domenica 21 settembre alle 21, spettacolo conclusivo “Vertigine della lista” con audiodescrizione poetica integrata. I partecipanti a Zerogradini 2025 e Storicity potranno inoltre visitare il Monastero con il percorso innovativo “#TuoCarmine si racconta”. Info e biglietteria a questo link: carmine.teatrotascabile.org
Cosa fare a Brescia nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Festival Franciacorta in Cantina 2025 Dal 19 al 21 settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina, tre giorni dedicati alla scoperta del vino simbolo di questo territorio. Le cantine aprono le porte ai visitatori con degustazioni guidate, visite nei vigneti, abbinamenti gastronomici e attività culturali che permettono di vivere appieno l’atmosfera della Franciacorta.
Coinvolti produttori, ristoranti, hotel e dimore storiche in un calendario fitto di appuntamenti che spaziano dai tour tra le cantine storiche a esperienze più intime con i piccoli vignaioli, fino a percorsi in bicicletta tra i filari o picnic all’aria aperta. Non mancano verticali di Franciacorta dedicate agli appassionati, proposte di cucina creativa e street food d’autore, incontri con i produttori e momenti culturali che arricchiscono l’esperienza. Il Festival non è soltanto un’occasione per degustare un vino unico, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che unisce storia, natura e cultura. Programma completo e prenotazioni su: www.festivalfranciacorta.wine
STREEAT Food Truck Festival Piazza Tebaldo Brusato a Brescia si prepara ad accogliere, dal 19 al 21 settembre, lo Streeat Food Truck Festival, il primo e originale festival dedicato ai cibi di strada italiani. Per tre giorni la piazza si trasformerà in un grande villaggio gastronomico con cucine mobili provenienti da ogni parte del Paese, accompagnate da birre artigianali e musica selezionata. Le cucine saranno attive venerdì dalle 18 alle 23.30, sabato e domenica dalle 11 alle 23.30, con un’offerta che spazierà dalle specialità regionali alle proposte internazionali, includendo opzioni vegetariane, vegane, senza glutine e senza lattosio. Sabato 20 settembre a pranzo è previsto anche un momento speciale con lo spiedo cucinato dagli Alpini del Gruppo Fiumicello, preparato secondo la tradizione bresciana e proposto a sostegno di un’iniziativa benefica.
Cosa fare a Como nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Oltre il lago, doppio appuntamento
“Oltre il Lago: la bellezza segreta del paesaggio comasco” torna con un doppio appuntamento a Cernobbio e Moltrasio. La rassegna, organizzata dai Comuni di Lipomo, Uggiate con Ronago, Cernobbio, Moltrasio e Griante con la cooperativa sociale Tikvà e il contributo di Regione Lombardia, invita a riscoprire luoghi nascosti del territorio attraverso spettacoli, degustazioni, laboratori e incontri. Un progetto che intreccia natura, storia e tradizioni locali, valorizzando dimore storiche, parchi e giardini normalmente non accessibili.
Il fine settimana si apre venerdì 19 settembre a Cernobbio con la Festa del Borgo, che fino a domenica 21 settembre animerà il centro con mercatini artigianali e gastronomici, giochi della tradizione, show cooking, musica dal vivo e negozi aperti fino alle 23. Tra gli eventi più attesi, il concerto dei Sulutumana in Piazza Belinzaghi alle 18.30 e il gran finale sul lago, dove un palco galleggiante accoglierà l’iconica voce e armonica dei Blues Traveler, John Popper, insieme al cantautore e produttore Jono Manson.
Domenica 21 settembre protagonista sarà Moltrasio con “Ritratti e memorie: tra pietra acqua e musica”. A partire dalle ore 14.00, il borgo si svela attraverso una passeggiata tra rive, cascate e manufatti in sasso, con tappa alla “Casa della Zia Ernesta”, autentica testimonianza della vita contadina del secolo scorso. La giornata comprende anche la mostra fotografica diffusa “Moltrasio, volti e luoghi del cuore” a cura del fotografo Carlo Pozzoni e si conclude alle 18.00 con il concerto dell’Orchestra a plettro “Flora 1892” nella chiesa romanica di Sant’Agata, costruita interamente in pietra locale. Il programma completo è consultabile su www.bellezzeinteriori.it
Cosa fare a Cremona nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Eatinero

Il centro storico di Cremona si trasforma in un grande palcoscenico per tre giorni con Eatinero, la festa dedicata allo street food di qualità, con la Finale italiana degli European Street Food Awards 2025. Dal 19 al 21 settembre, Corso Campi e Corso Cavour ospiteranno profumi irresistibili e atmosfere vibranti, tra birre artigianali, cocktail e drink di ogni tipo, musica dal vivo e market artigianali. Venerdì 19 alle 18.00 l’apertura ufficiale dell’evento anticipa il live electro-indie di ID Interludio alle 21.00, mentre sabato 20 il palco accoglierà The Matt Project con funk, rock e soul. Domenica 21 si chiude con The Soul Mates con soul e rhythm & blues. Per tutta la durata del festival, si potrà partecipare alla votazione del food truck preferito, qui il programma completo.
Passeggiate Cremonesi
Sempre domenica 21 settembre tornano le Passeggiate Cremonesi, giunte alla quarta edizione, organizzate da Infopoint by Target Turismo. Sei itinerari guidati accompagneranno i partecipanti alla scoperta della città, combinando rigore storico e narrazione appassionata. Accanto alle guide professioniste, esperti di architettura, storia dell’arte, letteratura e musica locale racconteranno dettagli insoliti e curiosità sulla città e sul suo patrimonio. Non si tratta di semplici tour, ma di esperienze immersive pensate per residenti e turisti, con la possibilità di scoprire angoli nascosti e storie poco note. Vista l’alta partecipazione registrata nelle scorse edizioni, la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni e prenotazioni: 379 1165691 – prenotazioni@targetturismo.com.
Cosa fare a Lecco nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Le tradizioni lariane
Il territorio lecchese propone un fine settimana all’insegna di tradizioni, cultura e gastronomia con l’ultimo appuntamento della rassegna “Le tradizioni lariane”. La manifestazione, che ha coinvolto sei Comuni fin da giugno, punta a valorizzare le eccellenze locali in un’ottica di collaborazione territoriale, in linea con il bando Lombardia Style promosso da Regione Lombardia. Domenica 21 settembre, Abbadia Lariana apre le porte del Museo della Seta per visite guidate, mentre un mercatino sull’Adda proporrà artigianato locale e prodotti enogastronomici. La giornata si chiude con il concerto dei Sulutumana nella corte del museo, un viaggio nella musica popolare che accompagna le eccellenze del territorio. Info qui.
Fuochi d'artificio e street food sull'Adda
Sempre in provincia, da venerdì 19 a lunedì 22 settembre, Brivio in festa anima il centro storico e il lungofiume con fuochi d’artificio, musica, street food, spettacoli e artigianato. L’edizione 2025 conferma l’evento come uno dei più attesi in Brianza, con un calendario ricco di appuntamenti che spazia dal Festival dello sport alla degustazione di vini locali, dai giochi di una volta alle mostre fotografiche. Domenica 21 settembre, la tradizionale processione pomeridiana, le bancarelle lungo il fiume e lo spettacolo pirotecnico chiuderanno un weekend all’insegna della convivialità e della cultura locale.
Cosa fare a Lodi nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Festa di Fine Estate
A Lodi l’arrivo dell’autunno si celebra con eventi che uniscono divertimento, cultura e partecipazione. Sabato 20 settembre, il Parco delle Caselle ospita la Festa di Fine Estate, una giornata interamente dedicata a sport, giochi, laboratori, bancarelle, musica, attività di benessere e proposte gastronomiche. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Partecipare ed è promossa dall’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi insieme all’Assessorato alla Partecipazione del Comune, con la collaborazione di numerose realtà locali. Tutte le attività sono gratuite, anche se alcune richiedono l’iscrizione. Info sul sito del Comune di Lodi.
Aperitivo resistente
Venerdì 19 settembre, Aperitivo resistente invita a una serata sotto le stelle nel fienile della Cascina Fanzago. Protagonista il Coro Infrangibile, nato a Piacenza meno di due anni fa, che porta canzoni di lotta e valori antifascisti di libertà e uguaglianza. L’appuntamento è alle ore 19.30 e richiede prenotazione obbligatoria: coordinamento25aprilelodi@gmail.com.
Cosa fare a Mantova nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Festa Tortelli e Lambruschi
A Mantova torna l’appuntamento con la Festa Tortelli e Lambruschi, in programma dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 al Palaunical (ex Palabam). L’iniziativa, organizzata dal Festival della Cucina Mantovana, celebra la cucina tipica locale con stand gastronomici aperti venerdì e sabato dalle 19 alle 22.30, domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22. La manifestazione, ormai un classico del territorio, offre parcheggio gratuito, struttura al coperto e show cooking tutti i giorni, permettendo di gustare i tortelli mantovani abbinati ai migliori Lambruschi della regione.
Festa dell’Uva
A Monzambano, dal 19 al 22 settembre 2025, va in scena la Festa dell’Uva, che quest’anno celebra la sua cinquantesima edizione. In Piazza Vittorio Emanuele III i visitatori troveranno il banco d’assaggio dei vini mantovani e gli stand gastronomici aperti dalle 19.30, accompagnati ogni sera da spettacoli musicali diversi, tra cui domenica sera il concerto di Timothy Cavicchini, concorrente di The Voice of Italy 2013. Sabato 20 e domenica 21 si terrà anche la rievocazione medievale, con oltre 400 figuranti, sfilate storiche, accampamenti, mestieri antichi, taverne, spettacoli e giochi per bambini. Finale con spettacolo pirotecnico alle 22.15 e musica con dj-set in Piazzetta delle Arti.
Cosa fare a Monza e in Brianza nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
La Serva padrona
Alla Villa Reale di Monza, venerdì 19 e sabato 20 settembre, va in scena una versione “spazializzata” de La Serva padrona di Pergolesi, composizione buffa del 1733. Lo spettacolo si muove tra il parco e il teatro di corte della villa neoclassica progettata dal Piermarini. L’Orchestra Canova, diretta da Enrico Pagano, accompagna il pubblico attraverso le tappe della mise en espace concepita dal regista Francesco Grossi, raccontando le vicende della serva Serpina, interpretata da Barbara Massaro, che conquista la padronanza della casa sposando l’attempato Uberto (Francesco Samuele Venuti), con la complicità del servo muto Vespone (Filippo Lai). Info su: www.orchestracanova.com
Festival del Parco di Monza
Sempre a Monza, dal 19 al 21 settembre prende il via l’ottava edizione del Festival del Parco di Monza, un programma diffuso con oltre 100 eventi tra spettacoli, concerti, visite guidate, laboratori, mostre, installazioni artistiche e proiezioni. Il festival coinvolge Parco, Villa e Giardini Reali, con itinerari che vanno da Cascina Frutteto a Cascina Pariana, Mulini Asciutti, Teatro di Corte, Cascina del Sole e Cascina Costa Alta, fino a eventi nelle scuole, musei, cinema e teatri cittadini. Tra le visite guidate più attese spiccano Riflessi d’acqua nei Giardini Reali (venerdì 19, ore 20.30), Alla scoperta di Villa Mirabello (sabato 20, ore 10.00) e il percorso panoramico Paesaggio vicino e lontano (domenica 21, ore 12.00). Domenica 21 è dedicata a bambini e famiglie con Junior Fest, con laboratori di giocoleria, letture animate, attività sensoriali e spettacoli come Gugu il clownvernicolo e Al lago! Al lago! con la fumettista Alessia Iotti. Molti appuntamenti sono ad accesso gratuito, mentre alcune visite guidate e spettacoli richiedono un contributo. Info qui.
Palio degli asini
A Barlassina, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, torna il Palio degli asini, con giochi medievali in piazza Cavour, mercatino degli hobbisti e street food lungo via Assunzione, animando il centro storico con eventi per tutte le età.
Ville Aperte in Brianza
Nei weekend dal 20 settembre al 5 ottobre 2025 prende il via la versione autunnale di Ville Aperte in Brianza, iniziativa che permette di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili, arricchita da concerti, degustazioni, eventi speciali e attività dedicate ai bambini. L’edizione 2025 coinvolge 90 comuni di cinque province lombarde: Monza e Brianza, Milano, Lecco, Como e Varese. Il programma prevede anche un cammino speciale in provincia di Lecco legato al Giubileo 2025, con visite alle chiese giubilari lungo il Cammino di Sant’Agostino, e la mostra diffusa VeLo: la Veronica e la Lombardia, dedicata alle più antiche rappresentazioni lombarde della Veronica romana. Ville Aperte celebra inoltre le eccellenze agroalimentari con visite guidate ad aziende storiche, tour nelle dimore di delizia e degustazioni finali di prodotti locali. Info e prenotazioni: www.villeaperte.info
Cosa fare a Pavia nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Storia e sapori tra colline e pianura
Ultimo appuntamento di stagione con “Storia e sapori tra colline e pianura”, rassegna che intreccia storia, cultura e tradizione enogastronomica nei territori di pianura della Bassa Pavese, nelle colline dell’Oltrepò Pavese e lungo le rive del Po. Dal 19 al 21 settembre, protagonista sarà Stradella con Vinuva Stradella 2025, festival dedicato al vino, alla musica e alla gastronomia. Piazza Trieste diventerà il palcoscenico principale, con degustazioni, concerti e spettacoli, offrendo ai residenti e ai turisti un’esperienza immersiva e conviviale che celebra l’autunno lombardo.
Pavia, città della salute – I tappa: il cervello
Contemporaneamente, Pavia ospita la rassegna scientifica e culturale “Pavia, città della salute – I tappa: il cervello”, dal 17 al 21 settembre 2025. L’iniziativa trasforma la città nella capitale del cervello attraverso talk, laboratori, concerti e performance, con l’obiettivo di unire scienza, musica e movimento. Venerdì 19 settembre, alle ore 17.00, l’Aula Weber dell’Università di Pavia (via Luino, 12) accoglie il BrainTalk “Luci e ombre dell’adolescenza”, con la proiezione del cortometraggio Mi vedete? di Lundbeck Italia, seguito da un dialogo sul disagio giovanile e salute mentale. La serata prosegue alle 20:30 nell’Aula del '400 dell’Università di Pavia (piazza Leonardo da Vinci, 5) con BrainBeats: cervello in musica, esibizione della Big Dive Band. Sabato 20 settembre, la Società Canottieri Ticino (Strada Canarazzo, 15) ospiterà alle 15:30 “Cervello e ritmo: il movimento che cura”, un’uscita in DragonBoat che unisce attività fisica e musica, mentre alle 17:00 seguirà il terzo BrainTalk sulla malattia di Parkinson e l’importanza del movimento per il cervello. La rassegna si conclude domenica 21 settembre nella Sala dell’Annunciata con “Note di Cura”, pomeriggio di laboratori esperienziali musicali guidati da esperti musicoterapeuti. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, con registrazione obbligatoria. Tutto il programma qui.
Cosa fare a Sondrio nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Feste della transumanza a Chiareggio, Livigno e Valdidentro

Settembre in Valtellina si accende di tradizioni antiche con le feste della transumanza, patrimonio immateriale dell’UNESCO, che celebrano il ritorno dei pastori e del bestiame dagli alpeggi verso le stalle a fondovalle. Tra campanacci e muggiti, le comunità locali accolgono abitanti e viaggiatori, offrendo un’esperienza autentica che unisce cultura, natura e gastronomia.
A Chiareggio in Valmalenco, il 20 e 21 settembre, si svolge Sapori d’alpeggio, due giornate di festa dedicate al ritorno del bestiame dai pascoli d’alta quota. L’evento permette di scoprire i sapori della montagna con degustazioni di formaggi e specialità locali, immergendosi nelle tradizioni alpine tramandate da generazioni e conoscendo i “bacàn”, i guardiani delle mandrie che trascorrono l’estate sugli alpeggi.
Nei weekend successivi, la celebrazione prosegue con Alpen Fest a Livigno il 27 e 28 settembre e con Al dì de la Bronza in Valdidentro il 27 settembre, eventi che completano il percorso delle feste della transumanza. Nella stessa stagione, i boschi valtellinesi si animano anche del bramito dei cervi maschi, aggiungendo un’altra suggestione naturale al calendario di fine estate.
Cosa fare a Varese nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025
Fiera di Varese
La Fiera di Varese torna alla Schiranna con la sua 47esima edizione, confermandosi un appuntamento di richiamo per cittadini, operatori economici e associazioni. Dal 19 al 21 settembre, 150 espositori proporranno eccellenze della piccola e media impresa, con focus su qualità, innovazione e varietà. La manifestazione spazia dallo sport alla salute, dal commercio alla cultura, dal sociale alla solidarietà, creando un evento a tutto tondo che valorizza il territorio e le realtà locali.
Marco Oggian al MIDeC
Prosegue fino a domenica 28 settembre la mostra I p e r o g g e t t i di Marco Oggian al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello. L’esposizione presenta opere e progetti dell’artista e designer internazionale, con colori vibranti e forme essenziali, accompagnati da laboratori didattici di disegno grafico e ceramica per adulti e bambini. Le attività includono visite guidate e laboratori, come quello di venerdì 19 settembre alle 10.00 per adulti, sabato 20 alle 10.00 per bambini dai 6 ai 12 anni, domenica 21 alle 15.00 per adulti, e domenica 28 alle 10.00. I biglietti possono essere acquistati su www.archeologistics.it. Il percorso espositivo accompagna verso la quarta edizione del Premio MIDeC, biennale per la ceramica contemporanea, in programma dal 12 ottobre con premiazione e mostra dei finalisti. Info: www.midec.org.