I risultati della relazione preliminare d’inchiesta dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. Non ci sono state perdite di carburante dai serbatoi, l’attività investigativa sull’incidente va avantidi R.M.
Nell’incidente in provincia di Parma persero la vita l’imprenditore brianzolo e i due piloti. Per accertate le cause saranno necessari accertamenti di natura meccanica
Il dolore e il coraggio della giovane Federica Sironi che ha appena dato alla luce Sofia, terza figlia dell’imprenditore. La madre Claudia è salita sull’altare per leggere la prima lettera ai Corinzidi FABIO LUONGOCronaca
Dalla tragedia del 5 febbraio al fiocco rosa: Sofia è la terzogenita del manager deceduto nello schianto. Venerdì a Biassono (Monza) i funerali dell’erede dell’impero del prosciutto. Lutto cittadino
L'incarico al medico legale è stato conferito dalla Procura di Parma. Il super consulente Stefano Benassi, esperto di elicotteri, invece, analizzerà il relitto del velivolo dove viaggiavano le vittime
La moglie del presentatore morto nel 2009 partecipa al dolore della famiglia proprietaria del marchio che il marito contribuì a lanciare definitivamente, grazie alle promozioni in tv del Gran Biscottodi ANDREA GIANNIEconomia
Interrogativi sugli scenari aperti dall’improvvisa scomparsa dell’amministratore delegato, deceduto nel tragico incidente in elicottero in provincia di Parma. Il sindacato pensa agli sviluppi: "Siamo vicini alla famiglia, ma bisognerà chiarirne il ruolo"di BAR.CAL.Cronaca
La prima telefonata per segnalare la tragedia è arrivata proprio sulla piattaforma brianzola, da dove ogni mercoledì l’imprenditore decollavadi BAR.CAL.Cronaca
Le consegne in bicicletta del fondatore Paolo e poi il successo, fino allo stabilimento in America. Il colosso alimentare, 335 milioni di fatturato e 1.200 dipendenti. Sette gli stabilimenti: Biassono, Villasanta, Arcore, Felino, Faenza, Sala Baganza più Vinelanddi BARBARA CALDEROLACronaca
Aveva 59 anni, viveva a Desio, aveva partecipato a numerose operazioni di soccorso. Il ricordo: “Era instancabile”. La terza vittima della tragedia in provincia di Parma è Leonardo Italiani, 30 annidi GABRIELE BASSANICronaca
Oggi - hanno scritto sui social - osserveremo un momento di silenzio e di raccoglimento nei nostri ristoranti per ricordare Lorenzo. A lui e alla sua famiglia vanno le nostre preghiere"Cronaca
Attonita e scossa la cittadina brianzola in cui ha sede la famosa azienda di salumi, in tanti ricordano la vicinanza della famiglia al territorio. Cordoglio anche nella vicina Villasanta, dove si trova uno degli stabilimenti del marchiodi FABIO LUONGOEconomia
Sgomento dopo la morte dell’erede della dinastia dei salumi: “"L'intera comunità dell'azienda, in ogni parte del mondo, si stringe attorno alle famiglie”. Il ricordo di Assolombarda: aveva la passione e la determinazione tipici di quel fare impresa che rende grande il made in Italy. Il sindaco Casiraghi: era amato e stimato da tuttiCronaca
L’azienda brianzola diventata colosso internazionale nacque nel 1952 come produttrice di burro e formaggi. Poi l’intuizione di Paolo, che all’epoca consegnava i prodotti in bicicletta, di investire nel settore dei salumi
Il manager morto nell’incidente in elicottero a Castelguelfo di Noceto: aveva 41 anni. La passione per il lavoro presa dal padre: una piccola realtà in Brianza diventata colosso dell’alimentare. Il successo con le televendite di Mike Bongiorno e lo sbarco negli Usadi BARBARA CALDEROLA e GUIDO BANDERA
Milano, la scuola di circo contemporaneo Quattrox4 di via Andolfato ha realizzato un spettacolo che unisce la magia del circo, la profondità della letteratura e la forza della partecipazione attiva. Ispirato all’opera visionaria di Italo Calvino, Le città invisibiliCronaca
Al via questa sera con un concerto nella Cattedrale di Como, il Festival Marco Enrico Bossi, rassegna coordinata dall’Orchestra da...Cultura e Spettacoli
Attività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa. I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.
Siamo a Corte Franca, conosciuta per la sua storia millenaria e per la produzione di vini pregiati. Il nome del ristorante nasce dall'unione delle lettere iniziali del nome dello chef Lorenzo Tagliabue e di sua moglie Viviana TaddeiCosa Fare
Tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli per favorire l’incontro tra i bambini e l’immenso patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico italiano, in un weekend tutto dedicato a loro: tante le iniziative nelle strutture lombarde e non mancheranno quelle dedicate alla Festa della mammaCosa Fare
Dal 5 al 10 maggio è in programma la terza edizione della settimana dedicata ai grandi temi del nostro tempo, con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologico