
generali


Insegna Generali pericolante sulla torre Hadid: avviato lo smontaggio della maxi insegna
Operai all'opera a partire da oggi per la rimozione dei pannelli che compongono la scritta Generali sulla cima del grattacielo, sia quella sana, sia quella che è stata soggetta ad un cedimento strutturale, nella sede del gruppo a CityLifeIl crollo sul grattacielo. Riapre la Torre Hadid. Adesso il progetto per smontare l’insegna
Stamattina tornano i duemila dipendenti finora in smart working. Il tetto dell’edificio resta sotto sequestro per gli accertamenti. Procura e vigili del fuoco al lavoro per capire le cause del cedimento.
Torre Hadid: tolte le transenne, riapre lo shopping district. Dipendenti Generali ancora a casa
Proseguono gli accertamenti della procura, che indaga sull’ipotesi di crollo colposo: si verifica anche se eventuali segnali di allerta sianto stati valutati con attenzione
CityLife, indagine con i droni a 192 metri d’altezza: caldo e sensori nel mirino, caccia al “punto zero” del crollo. Sequestrato il tetto del grattacielo rotto
Milano, via all’inchiesta per crollo colposo dopo il cedimento della ‘corona’ rossa sulla vetta della torre Generali. Accertamenti sulla 'ragnatela’ di tubi e nodi che sostiene le maxi scritte. Donnet: “Importante che non ci siano stati feriti”. Dipendenti ancora in smart working
Riaperta la fermata Tre Torri della M5. La piazza di CityLife accessibile tra oggi e domani dopo il crollo dell’insegna Generali sul grattacielo
Ultimata, deve essere solo supervisionata, la relazione dei Vigili del fuoco. Il comandate Calogero Turturici: “si attende la certificazione di sicurezza che dovrebbe arrivare questa sera". Praticamente esclusa l’ipotesi che la causa sia stato il caldo o il vento
Insegna Generali pericolante a CityLife, i sensori di sicurezza hanno segnalato qualcosa di anomalo prima del crollo?
Pronta la prima relazione dei vigili del fuoco per la Procura di Milano che si avvale di foto effettuate con i droni: l’ipotesi del caldo poco credibile. Salvini: rischiata una tragedia
I contrasti del modello Milano. Quanti pezzi di città perduti senza il clamore di questo caso
Dal Museo del Fumetto alla Libreria dei ragazzi, dalle piscine ai bandi comunali off limits per il sociale. Breve ricognizione da una metropoli che troppo spesso non ha difeso i luoghi che la rendono speciale.
CityLife, la corona caduta dalla testa del grattacielo e la crepa nello skyline di Milano. “Metafora potente della città”
Le archistar e l’economia. Il dibattito tra gli scrittori dopo l’incidente sul tetto della torre Generali. Alessandro Robecchi: “La finanza marchia a fuoco i palazzi per ostentare il potere”. Gianni Biondillo: “I grattacieli trasformati in pali di sostegno a cartelli pubblicitari”
Perché l’insegna delle Generali sulla Torre Hadid si è inclinata. C’entra il super caldo di questi giorni?
Dopo la messa in sicurezza della struttura, si lavora a ricostruire dinamiche e cause dall’accaduto. L’ipotesi di una rottura del tirante. La procura apre un fascicolo: si vaglia l’ipotesi di un sequestro almeno parziale del grattacielo
Lo Storto e l’insegna Generali, il grattacielo Hadid tra i giganti di CityLife: storia, caratteristiche e curiosità
Si sviluppa per 44 piani e ha un'altezza complessiva di 177 metri che salgono a 192 metri se si considerano i 15 metri aggiuntivi del tabellone pubblicitario. In arrivo il grattacielo “sdraiato” CityWave
CityLife, collassa l’insegna di Generali sul grattacielo Hadid: piazza transennata. Procura verso indagine per crollo colposo
I vigili del fuoco sono subito accorsi sul posto per valutare la situazione: l’ipotesi è che abbiano ceduto i tiranti. In corso un vertice per capire come spostare la scritta
Piazza Cordusio, via ai lavori di riqualificazione: ecco come diventerà il nuovo salotto di Milano
I cantieri partiranno il 6 maggio, verranno fermati durante le Olimpiadi Invernali e si concluderanno a fine estate del 2026. Il crono-programma e i costi dell’intervento urbanistico che comporterà chisura delle strade al traffico e deviazione dei mezzi pubblici
Gli eventi a CityLife. Restyling dell’arena per concerti e sport. Un ritorno al futuro
Il Palazzo delle Scintille acquistato da Generali diventa CityOval "Sarà lo spazio coperto più grande in centro. Inaugurazione a inizio 2026".
Next Comunication, a Milano il futuro dei media e dell'informazione
Incontro con esperti e studiosi per discutere e approfondire i cambiamenti del mondo dei media
Milano City Life, cartelloni d'autore per raccontare la società
This is Tomorrow e le sei opere commissionate ad artisti internazionali esposti in piazza Tre Torri