Arnaldo Liguori
Economia

L’impennata dei prezzi ad Affori e Bovisa, dove il prezzo delle case è aumentato del 34% in 5 anni

Da paese nella metropoli a polo universitario tech: la zona nord cresce del 34% (da 2.843 a 3.811 euro a metro)

A Bovisa si trova la sede principale del Politecnico di Milano

Il territorio di Affori e Bovisa, collocato nel settore settentrionale di Milano, costituisce un esempio significativo di trasformazione urbana che unisce tradizione e innovazione. Affori, con il suo centro storico e villa Litta, mantiene un’atmosfera quasi provinciale all’interno della metropoli, mentre Bovisa, ex distretto industriale, si è reinventata come polo universitario e creativo grazie al campus del Politecnico.

Nei due quartieri, il valore medio di vendita degli immobili è cresciuto negli ultimi cinque anni del 34,0%, passando da 2.843 a 3.811 euro al metro quadro. Anche le locazioni hanno mostrato incrementi, mantenendosi comunque al di sotto della media milanese, con canoni attuali di 19,2 euro a metro.

Il mercato immobiliare presenta un’ampia varietà di opportunità: dagli edifici storici di Affori alle case di ringhiera ristrutturate, fino ai moderni complessi residenziali realizzati nelle aree ex industriali di Bovisa. I prezzi sono ancora relativamente contenuti rispetto alle zone più centrali, ma in costante crescita.

Lo stile di vita è dinamico e multiculturale, con una forte presenza studentesca che vivacizza la vita del quartiere. I collegamenti con il centro città sono eccellenti grazie alla metropolitana M3 (Affori) e alle stazioni ferroviarie di Bovisa e Affori, che assicurano spostamenti rapidi.