REDAZIONE MILANO

Offerte lavoro Trenord nel team assistenza&controllo: come candidarsi e requisiti

Si può partecipare alla selezione fino al 30 settembre. Tutte le informazioni su mansioni e competenze per la nuova ricerca di personale dell’azienda ferroviaria della Lombardia

Stazione Cadorna di Milano

Stazione Cadorna di Milano

Milano, 19 agosto 2025 – Nuove opportunità di lavoro targate Trenord, l’azienda ferroviaria lombarda. Prosegue infatti la campagna di assunzioni con una nuova ricerca di personale da inserire nel team assistenza&controllo, responsabile dell'assistenza ai viaggiatori nelle stazioni.

Lavorare per Trenord: come candidarsi

Si può partecipare alla selezione fino al 30 settembre, secondo le indicazioni disponibili sulla pagina 'Lavora con noi' su trenord.it. Sul sito è possibile candidarsi anche per il ruolo di Esaminatore riconosciuto da Ansfisa, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, per occuparsi di formazione e valutazione del personale nelle scuole di Trenord.

Il team assistenza e controllo di Trenord: di cosa si occupa

Il team assistenza&controllo – spiegano dall’azienda ferroviaria – “è un gruppo giovane e dinamico, nato nel 2021 per potenziare l'assistenza ai passeggeri nelle stazioni, supportare l'attività di vendita e arginare l'evasione del biglietto, tramite controlleria a terra e a bordo. Suddivisi in squadre, gli operatori assistenza&controllo svolgono presidi in alcune stazioni, spostandosi fra quelle che registrano i maggiori flussi di viaggiatori e quelle che sono interessate da variazioni di servizio o irregolarità”. "Gli addetti del team collaborano inoltre con la security aziendale, in caso di criticità, mantenendo come focus l'assistenza ai passeggeri” sottolineano da Trenord. 

I requisiti

Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di laurea ed avere buona padronanza della lingua inglese e, preferibilmente, di altre lingue straniere. Sarà valutata positivamente una precedente esperienza in attività lavorative nell'ambito dell'assistenza clienti on-site, del travel counseling, dell'accoglienza turistica. Ai candidati è richiesta disponibilità a lavorare su turni e su più sedi. Per entrare nel team, sono necessarie una buona capacità relazionale, flessibilità, attitudine al problem solving, abilità nella gestione di situazioni conflittuali e propensione al lavoro in gruppo. 

Percorsi formativi

"Per un'azienda ferroviaria la formazione è fondamentale – fanno sapere dall’azienda lombarda -. Trenord ha strutturato percorsi interni rivolti al personale tecnico e operativo, con l'obiettivo di fornire ai neo-assunti tutte le competenze previste dall'azienda e dalla normativa del settore. Inoltre, nelle classi si tengono gli aggiornamenti formativi costanti necessari al personale per il mantenimento delle competenze”.

La figura dell’esaminatore

"Una delle figure professionali attive nell'ambito della formazione del personale è l'esaminatore, che ha il compito di valutare le competenze tecniche e operative dei candidati, verificando sia quelle definite dalle procedure aziendali, sia quelle previste dal settore. Inoltre, collabora con gli istruttori per la definizione di contenuti e programmi di valutazione, e gestisce gli esami e la relativa reportistica. L'incarico dell'esaminatore prevede anche il monitoraggio dello sviluppo professionale del personale tecnico, la rilevazione di eventuali necessità formative e la verifica del rispetto di norme di sicurezza e procedure. Trenord ha avviato la selezione di una figura di esaminatore; requisiti per partecipare alla selezione sono l'attestazione aziendale/Ansfisa al ruolo, la conoscenza delle normative di riferimento nel settore, capacità tecniche di valutazione, abilitazioni e riconoscimenti da esaminatore. Si richiedono inoltre ottime capacità comunicative e precisione”